Gici HV Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 12 ore fa, one4seven ha scritto: È ora che ci agganci uno streamer... https://www.afdigitale.it/luxman-nt-07-lo-streamer-hi-res-senza-dac-made-in-japan/ Il suo magari. 12.000 Euro per un trasporto... .. qualcuno è in grado di giustificare questo prezzo senza il solito "eh ma suona da dio"?
gianventu Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 8 minuti fa, Gici HV ha scritto: 12.000 Euro per un trasporto... Il prezzo viene messo a fine articolo: 3800 euro in Giappone. 12.000 euro è il prezzo del D-07X a cui poterlo abbinare. Detto questo, non esiste, per me, motivo per spendere una cifra di quel tipo per un semplice trasporto che ha il solo compito di veicolare un flusso di bit al dac. Quello che riesco ad avere dal mio Mac Mini 2012, questo coso se lo sogna.
one4seven Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 42 minuti fa, PippoAngel ha scritto: cacciatori di ammazzagiganti sono sempre all’opera … Il punto sta tutto negli strumenti usati per andare a caccia. Le orecchie da sole, talvolta scoccano la freccia decisamente fuori bersaglio. In fiera, il daccone da 100000, era totalmente inutile, stante che il suono riprodotto si determina per la quasi totalità sul rapporto ambiente/diffusori. Significa che basta come sorgente il dac del nokia 3310? No, ovviamente. Ma forse, per rispondere al tema del 3d, la differenza che può fare la sorgente digitale, è davvero risibile, nel totale del risultato finale.
one4seven Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 26 minuti fa, Gici HV ha scritto: qualcuno è in grado di giustificare questo prezzo senza il solito "eh ma suona da dio"? Certo, lo posso fare io: l'accoppiata luxman a me piace moltissimo. Può bastare? Si può bastare come motivo di decisione di acquisto. Sulle prestazioni, e quindi sul reale rapporto q/p rispetto ad altre macchine, si può discutere invece solo dopo opportune verifiche oggettive.
gianventu Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 8 minuti fa, one4seven ha scritto: l'accoppiata luxman a me piace moltissimo. Ma quella è un’unità di solo trasporto da collegare ad un dac. Se vogliamo discutere di sorgenti digitali e differenze di suono, parliamo anche di queste. E la domanda sorge spontanea: due trasporti che lavorano in bit perfect, in che modo possono fornire un suono diverso una volta collegati al medesimo convertitore?
one4seven Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Ma quella è un’unità di solo trasporto da collegare ad un dac. Che io consigliavo a @Look01 proprio perchè ha il lettore sacd della luxman con ingressi digitali. A lui piace, quindi l'accoppiata secondo me è quello che fa per lui.
Gici HV Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 13 minuti fa, one4seven ha scritto: l'accoppiata luxman a me piace moltissimo. Può bastare? Si può bastare come motivo di decisione di acquisto E quindi il "eh, ma suona da dio" giustifica tutto... Questo mi va benissimo da un punto di vista personale da un punto di vista oggettivo un po' meno, come il daccone (ipotetico) da 100.000 euro, prezzo, per me, ingiustificato indipendentemente da come suona. 27 minuti fa, gianventu ha scritto: Quello che riesco ad avere dal mio Mac Mini 2012, questo coso se lo sogna ..e se guardiamo alle prestazioni musicali.. ...che poi il Mac mini è già caro, anche lì si paga il brand, conosco gente che usa minipc da un paio di centoni che fanno tutto al top, poi questo uso non fa per me, pago la semplicità di uno streamer ma non le migliori prestazioni.
goldeye Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @gianventu Le meccaniche non suonano uguali... Ne ho cambiato 4 nella mia vita audiofila. Non li spenderei comunque certe cifre oggi come oggi,diverso il discorso negli anni 90. I motivi tecnici li spiegheranno gli ingegneri. 1
aldofranci Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: anche se nella fogna ormai “vale tutto”. A parte che definire un luogo di discussione "fogna" ammette poche repliche, la domanda è perché continui a sguazzarci così allegramente nella fogna?
gianventu Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 1 minuto fa, goldeye ha scritto: Le meccaniche non suonano uguali... Parli di meccaniche cd o di trasporti digitali che trasferiscono bit al convertitore? 3 minuti fa, Gici HV ha scritto: Mac mini è già caro, Un late 2012 moddato al massimo con un processore i7 (ridondante per un semplice streaming) lo trovi a 200/250 euro. 5 minuti fa, one4seven ha scritto: A lui piace, Ok, ma il 3d verte sulle differenze tra sorgenti digitali. Il “mi piace” non apporta niente all’attuale discussione.
gianventu Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 5 minuti fa, aldofranci ha scritto: sguazzarci così allegramente nella fogna? Per aver modo di dire che è una fogna, mi pare evidente.
one4seven Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @gianventu ok ma infatti era semplicemente una parentesi dedicata a @Look01
Gici HV Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Un late 2012 moddato al massimo con un processore i7 (ridondante per un semplice streaming) lo trovi a 200/250 euro. Quindi parli di un usato di 10 anni, per i computer si tratta di un'era... Io neanche so cos'è un i7, per me è arabo, ho abbandonato il PC fa qualche anno per lo streamer perché mi faceva passare la voglia di accendere lo stereo.
Mighty Quinn Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 7 minuti fa, goldeye ha scritto: Le meccaniche non suonano uguali Se non sono difettose si O meglio, ovviamente possono esserci differenze dovute a rumori meccanici dovuti ai meccanismi del trasporto durante che a volte, magari in meccaniche anche esose, possono essere addirittura quasi udibili e dare fastidio anche solo per il fatto che uno è consapevole che il rumore da qualche parte c'è C'era un tempo che andavano di moda barrocci ultraesosi con tutte le pudenda a vista.... costavano un botto e facevano pure casino
naim Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 14 minuti fa, gianventu ha scritto: E la domanda sorge spontanea: due trasporti che lavorano in bit perfect, in che modo possono fornire un suono diverso una volta collegati al medesimo convertitore? Qui si può vedere ed ascoltare Vitorino (Innuos) che illustra e spiega il Pulsar aperto. Non per convincerti, solo per mera curiosità, e sempre se hai voglia di perdere un quarto d'ora. 1
gianventu Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 3 minuti fa, one4seven ha scritto: ok ma infatti era semplicemente una parentesi dedicata a @Look01 Ma certo, mica ti bacchettavo…😂 3 minuti fa, Gici HV ha scritto: Quindi parli di un usato di 10 anni, per i computer si tratta di un'era... La dimostrazione che la gestione di un file audio è quanto di più banale ci possa essere. Un pc/Mac di 10 anni fa è assolutamente ridondante per lo scopo 1
gianventu Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @naim Lo guarderò volentieri. Ma sono 10 anni che utilizzo solo liquida come sorgente, di roba ne è passata da casa mia, anche solo in prova, da tutti i prezzi.
naim Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @gianventu Ma solo per sentire cosa ci ha infilato dentro e le ragioni per le quali dovrebbe migliorare la qualità del trasporto dei file.
Messaggi raccomandati