Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, gianventu ha scritto:

Sei off topic.

 

Non sono l'unico e te la prendi solo con me, non mi sembra equo.

 

17 minuti fa, gianventu ha scritto:

Falso.

 

In caso mi è sfuggito, ma in caso non solo a me visto che non continuo solo io.

Inviato
18 minuti fa, one4seven ha scritto:

Bellissima. 🤣

Sarebbe da chiedere ad un appassionato di informatica. 

 

Cmq a Pietro suonano diversi anche files perfettamente uguali. Ciò assodato, gli avevo preparato un test in cui gli ho mischiato un po' le carte (aka non poteva sapere da dove provenivano i files e cosa avevo fatto con quei files) e si è rifiutato di farlo. 😁

 

Ho ripagato con stessa moneta, non mi pare che hai provato i file che ti ho mandato.

Altrimenti lo avrei fatto.

Ti ricordo che sono un informatico credo vista la mia veneranda età da ben prima di te o in caso stiamo li anno più o anno meno.

Inviato
Adesso, Berico ha scritto:

per par condicio rispondi a Sabbatini 😂

 

A lui posso offrire solo il gelato al pistacchio, per fortuna non gli piace quello al cioccolato o altro gusto :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
37 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

ma ultimamente è anche particolarmente brutta ( i led verdi sulle valvoline sono una pacchianata cinesata)

Su questo nulla da eccepire 

Inviato
25 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Quando potrai se hai un negozio o un amico che ti presta un cavo Wireworld o Audioquest con la presa ad 8 al posto del cavo normale e lo provi senza pregiudizi ne riparliamo.

Gurda. Prima ti davo il beneficio del dubbio... 

Comunque chiudiamo l'off topic.

C'è un bellissimo forum di amanti del video, con utenti davvero esperti e competenti. Tv, proiettori, lettori, decoder, cavi hdmi calibrazione, ecc. Non esiste una sezione fine tunning, nessuno parla di cavi di alimentazione, che lo debba fare un " audiofilo" ha del grottesco. Chiuso ot. 

  • Melius 1
Inviato
Il 2/10/2023 at 19:51, Cano ha scritto:

Un progetto di 40 anni fa 

Sempre quello è 

C'è solo più cura nelle alimentazioni 

Le uniche novità vere sono la classe d e i nuovi formati digitali

Va beh...un progetto di 40 anni fa di che cosa? Mi sa tanto di qualunquismo analogico...:classic_biggrin:

Magari completa il ragionamento con esempi o topologie circuitali di elettroniche e alimentazioni...una novità è sicuramente la Classe D, ma parliamo di almeno 35-40 anni che esiste sul mercato, quindi che novità è? Mi torna in mente Tognazzi su Amici Miei che discute con il vigile che vuole fargli la multa...

ascoltoebasta
Inviato

Ma ragazzi miei,fatevi le prove in cieco per un certo numero di volte,poi sarete più leggeri nelle valutazioni,e a chiunque vi contraddirà il risultato ottenuto alludendo a suggestione o casualità,potrete rispondere con un educato sorriso.

acusticamente
Inviato
3 ore fa, Ggr ha scritto:

Ti lascio il beneficio del dubbio

@Ggr non mi serve il beneficio del dubbio e non metto in dubbio le tue capacità tecniche e sensoriali, stimando oltre tutto molti dei tuoi interventi.
Era solo uno spunto per avanzare l’ipotesi che la possibilità di auto convincimento potesse verificarsi anche dall’altra parte.

Inviato

@ascoltoebasta le prove in cieco per persone diverse a mio giudizio non servono a nulla, ci sarà sempre chi dice di sentire cose e non sentirne altre

E' una inutile perdita di tempo

In questo caso poi ancor di più

Su un DAC l'unico punto fermo sono le caratteristiche tecniche e qualità di progetto

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

le prove in cieco per persone diverse a mio giudizio non servono a nulla, ci sarà sempre chi dice di sentire cose e non sentirne altre

E' una inutile perdita di tempo

Non parliamo di trovare risposte assolute,ma di esser certi che le differenze che si sentono siano reali per se stessi,che è l'unica cosa che importa,se per 8 o 10 volte assegnerai le stesse caratteristiche al medesimo cd player,dac cavo etc è inconfutabile che riesci a riconoscere le differenti caratteristiche dei i due.

Inviato

Mi piacerebbe fare due chiacchiere con i progettisti delle sorgenti digitali per avere la loro opinione sul " suonano tutti uguali" . Per rimanere in patria, m2tech, norma, per citare alcuni nomi. Ho la netta sensazione che questa tesi venga presto smentita. Ma oops dimenticavo, non sono audiofili non capiscono una mazza....

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Su un DAC l'unico punto fermo sono le caratteristiche tecniche e qualità di progetto

 Esattamente.

Poi ogni progettista ci metterà "del suo" ed otterrà una determinata impostazione sonora (se vuole), sempre CORRETTA E VERITIERA, ma con qualche sfumatura che potrebbe far percepire un suono più caldo, un suono più arioso, un suono più roccioso, un suono più argentato, un suono più dorato, ecc. ecc. ...

Ma queste infinitesimali varietà di suono sono A PRESCINDERE dalla qualità del prodotto, che nel 99% dei casi sarà sempre assai elevata (parlo di sorgenti digitali, RIBADISCO), a prescindere dal costo dell'oggetto: esistono ottimi dac a 500 euro come ne esistono a 50keuro: ognuno è libero di scegliere quello che gli piace di più, ma senza dire la castroneria che un dac ben progettato e tecnologicamente perfetto, se costa 500 o 1000 euro (e ce ne sono a decine) suona come se fosse rotto ............... :classic_ohmy:

Inviato
7 ore fa, fabbe ha scritto:

Mi piacerebbe fare due chiacchiere con i progettisti delle sorgenti digitali

E allora facciamolo a 360 gradi però. 

Frequento il forum della bryston, dove intervengono direttamente i progettisti dei dac. E purtroppo, anche loro sono presi a  male parole dagli " audiofili" di turno, quendo dicono di lasciar perdere cavi di alimentazione, cavi usb, punte, sistemi di reclocking,  e quant'altro ci possa propinare il marketing. Ma secondo le solite orecchie benedette, quegli ingegneri che ne sanno...

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Frequento il forum della bryston

 Bryston: azienda seria sul mercato da oltre 30 anni che produce ottimi prodotti, tra i quali un dac considerato tra i migliori in circolazione e che costa "lo sproposito" di 3700 dollari, una cifra che alcuni audiofili spendono per il cablaggio e gli accessori ... 

Però i loro ingegneri non se ne intendono, eh no ... :classic_wink:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...