ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 4 minuti fa, Gici HV ha scritto: Visto che tanto siamo tranquillamente OT da parecchio e un post più o un post meno poco cambia, chiedo se avete mai avuto un messaggio come questo? Si, ieri Pare che dopo un determinato numero di post giornalieri non è piu possibile intervenire e bisogna aspettare che si resetti
Gici HV Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: bisogna aspettare che si resetti Grazie, per me è una novità..
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: non abbiate troppe aspettative dal sottoscritto E no...!!! hai detto che hai assistito a delle prove in cieco professionali quindi mettele in pratica Scioglieremo nell'acido chi non vorrà sottoporsi
jakob1965 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 5 ore fa, Max440 ha scritto: Bryston: azienda seria sul mercato da oltre 30 anni concordo - i finali suonano benissimo - il dac non lo conosco ahimè
captainsensible Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @ilmisuratore non vado sicuramente a fare "prove professionali" a casa altrui. Andrò li come semplice ascoltatore. CS 1
jakob1965 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 noi qui disuctiamo e intanto si progredisce e meno male: il mondo dell'elettrone e della materia è ancora oggeto di studi (e meno male) Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier hanno vinto il Premio Nobel per la Fisica 2023 "per i metodi sperimentali che generano impulsi ad attosecondi di luce per lo studio delle dinamiche degli elettroni nella materia". Gli esperimenti di questi tre scienziati hanno fornito all'umanità nuovi strumenti per esplorare il mondo degli elettroni all'interno di atomi e molecole. Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier hanno dimostrato un modo per creare impulsi di luce estremamente brevi che possono essere usati per misurare i rapidi processi attraverso i quali gli elettroni si muovono o scambiano energia. Dinamiche talmente rapide che un tempo erano impossibili da studiare. 1
ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: A questo punto gli proposi una prova senza vedere quale alimentatore/trasformatore suonasse e, per abbreviare, ci becco 2 volte su 10 Questa è una delle tantissime ed altre che sono accadute Ed hai fatto benissimo a proporre la prova in cieco e ripetuta,gli stessi risultati miseri che corrispondono alla casualità li ho ottenuti anch'io nella maggioranza dei confronti,ma logicamente qui riporto quelli con risultati diversi.
Ggr Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @jakob1965 si accettano scommesse. Quanto passerà prima che ci propinino il nuovo cavo che sfrutta queste nuove scoperte sugli elettrini? ,🤣🤣
Cano Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 2 ore fa, Ggr ha scritto: Di te? Esponiti una volta tanto, se sei cosi sicuro di saperne di più, invece di tirar fuori paragoni con le macchine o le tv Io non ne so di più di nessuno E non ho tirato fuori io i paragoni con macchine e TV Ma pensate davvero ci siano ingegneri a livello magari della NASA in questo campo? Il 95 % forse anche di più sono piccoli artigiani
jakob1965 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @Ggr più che altro credo (credo)che si farà più luce sulla teoria degli orbitali e magari anche su come si muove il gas degli elettroni in un conduttore Molto molto interessante
ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 10 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Dinamiche talmente rapide che un tempo erano impossibili da studiare. Esatto,eppure per chi credeva che già tutto si sapesse e si potesse analizzare,probabilmente erano teorie inconsistenti,per fortuna c'è sempre qualcuno con la consapevolezza che ciò che si conosce corrisponde solamente a quel che si sa fino a quel dato momento,avevo già accennato alla Teoria delle Stringhe,quasi derisa e abbandonata per un decennio dall'intera comunità scientifica mondiale,ma rivelatasi poi fondamentale grazie a qualche illuminato con fame di scoprire e conoscere.
Cano Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 2 ore fa, pro61 ha scritto: telemetria E quando non c'era la telemetria, vedi i tempi di delta integrale o stratos, le macchine da corsa derivate da quelle stradali pensi fossero uguali? Stesse prestazioni?
Cano Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Vuoi insistere su questo paragone insensato? Hai tirato fuori tu le auto, non io 1 ora fa, gianventu ha scritto: Sarebbe la stessa identica cosa se tu acquistassi un amplificatore, sostituissi alimentazione Cosa già prevista . Ma tu pensi davvero che ti vendano il meglio possibile o magari devono stare semplicemente dentro un budget?
captainsensible Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @ascoltoebasta erano dinamiche già note, ma non verificate. Non è che ti metti a fare ricerche su suggestioni e fantasie. CS
audio2 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 35 minuti fa, Gici HV ha scritto: avete mai avuto un messaggio come questo ai voja, quante volte ne vuoi. 1
captainsensible Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 22 minuti fa, jakob1965 ha scritto: dimostrato un modo per creare impulsi di luce estremamente brevi che possono essere usati per misurare i rapidi processi attraverso i quali gli elettroni si muovono o scambiano energia. Hanno realizzato praticamente uno stroboscopio atomico. CS 1
Coltr@ne Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 7 minuti fa, Cano ha scritto: Ma pensate davvero ci siano ingegneri a livello magari della NASA in questo campo? Primo cavo su marte? Oh caspita ho trasgredito al silenzio.
ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: erano dinamiche già note, ma non verificate. Non è che ti metti a fare ricerche su suggestioni e fantasie. L'importante è aver coscienza che non si sa mai tutto. Riguardo suggestioni e fantasie posso,almeno nel mio caso,sorridere,perchè con le prove ho escluso suggestioni,fantasie e casualità.
Messaggi raccomandati