ascoltoebasta Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @Berico Guarda,io ho imparato ad ascoltare tutti ma a dar retta solo a me stesso,quando poi si tratta di gusti,come in questo caso,a maggior ragione.
Questo è un messaggio popolare. ferroattivo Inviato 28 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Settembre 2023 chi asserisce che le sorgenti digitali suonano grossomodo uguali forse è meglio che cambia hobby , le differenze ci sono eccome ...ed anche parecchio evidenti 2 1
Max440 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: a loro volta l'Accuphase DP-450 suona come il DP570, come il DP750, come il DP770 che sta per uscire, che cacchio lo fanno uscire a fare, potevano lasciare il DP750, per non parlare del combo DP1000, forse li qualche minima differenza si potrebbe avvertire Senza rendertene conto, hai detto una cosa piuttosto controproducente ... Se quello che sostieni fosse vero e le differenze così avvertibili, facendo un semplice ragionamento logico di reverse engineering , gli Accuphase di 20 anni fa dovrebbero suonare come delle ciofeche ... Quando tutti gli audiofili ammetteranno che, nell'ambito della tecnologia "standard", definita da @ilmisuratore "a stato solido" , le differenze sono minime, allora sarà possibile ragionare sui fatti concreti e non sulle brochure dei costruttori... Ovviamente ben diverso se metto delle valvole nello stadio di uscita "caratterizzando" il suono secondo una idea del progettista, oppure se utilizzo la tecnologia r2r che ha delle implicazioni non indifferenti (vedi il fatto che i prodotti r2r DEVONO essere tenuti sempre accesi per funzionare al meglio delle loro prestazioni, perchè il sistema "discreto" va a regime dopo diverse ore di funzionamento). Bye, Max 2
audio_fan Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 Mi sembra ovvio che scendendo verso il basso nella qualità dell' apparecchio si riesce a far di peggio. . La questione è se tra due apparecchi eccellenti ci siano differenze o meno. . Se l'uscita è digitale ovviamente no, se è analogica (=l' apparecchio contiene un DAC) ovviamente sì.
Max440 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 7 ore fa, Revenant ha scritto: Tutto ciò, a mio avviso, vale per le sorgenti digitali, un pelo meno per amplificazione a stato solido, molto meno per le valvole ed ancora meno per i diffusori. Concordo al 100% Con la sola distinzione che alcuni sorgenti digitali (vedi post precedente) sono effettivamente "diverse" e vanno ascoltate per bene prima di prendere decisioni ...
Max440 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 6 ore fa, Berico ha scritto: O possono avere ragioni due sorgenti che suonano diverse? E' già interessante il fatto che tu dica << suonano diverse >> senza tirare in ballo se suonano "meglio o peggio". Questo mi pare il giusto punto di partenza per la discussione ... Domanda davvero interessante: hanno ragione 2 sorgenti digitali (cd, dac .. poco importa) che suonano diverse? Come possiamo definire quale è il "suono giusto"? Qui, secondo il mio parere, entra in campo l'interazione con tutto il sistema a valle: amplificazione, diffusori, ambiente ..., per finire ovviamente con il gusto dell'ascoltatore! Ecco che le variabili in gioco sono talmente tante, che dire che sicuramente la "sorgente A" suona più veritiera della "sorgente B" diventa davvero una questione ai limiti del possibile (ovviamente considerando prodotti HiFi ben costruiti ed ingegnerizzati, che costino 1000 euro o 10000 euro poco importa, l'ho già detto). Esempio chiarificatore: un Dac dal suond leggermente morbido che costa 10keuro suonerà probabilmente meglio di un dac da 1keuro "molto definito" in un sistema tendente al trasparente, mentre in un sistema già "morbido" di suo, suonerà probabilmente meglio il dac da 1k euro ... elementare (e logico), Watson!
Max440 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 10 minuti fa, audio_fan ha scritto: La questione è se tra due apparecchi eccellenti ci siano differenze o meno. Definizione di "eccellenti", grazie ...
gianventu Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 L’intento dell’opener del 3d era chiaro. Ed era altrettanto chiaro venisse ignorato e si tornasse alle risse verbali tra le contrapposte fazioni. Risiamo alla solita, inutile, pedante e iper riciclata tipologia di discussione che a niente serve e a niente porta. Ognuno rimarrà della propria idea e riaffilerà le armi per la prossima pugna, con gli stessi argomenti, concetti ed esempi. Io mi son rotto le pelotas. Buon divertimento.
loureediano Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 Io con il digitale ci ho giocato per un poco Poi rottura del super cavo AudioQuest ottico da un milione dei primi novanta, messo il cavetto in dotazione al Wadja e lungo 4 metri ho capito che forse bisognava ascoltare e non leggere le riviste. Dismesso il super duo ho preso un Meridian G08 Con mia sorpresa non avevo perso niente e sentivo la mia musica come prima. Unica differenza è che con il Meridian i CD erano tutti buoni e li leggeva tutti senza esitazione. Da allora di dac ne sono passati tanti, anche costosetti ma ho scelto Gustard come riferimento. Posso solo dire che tra i vari modelli che ho posseduto le differenze sono veramente minime.
blucatenaria Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @gianventu Poi ti meravigli come mai parecchi forumers di valore in termini di apporto tecnico e sostanziale (ormai ex) abbiano abbandonato o abbiano ridotto gli interventi al minimo vitale
one4seven Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @blucatenaria bisogna vedere cosa significa apporto tecnico e sostanziale. Se con quei termini intendiamo "Il cavo che suona più asciutto" è un conto. Oppure "col dac xxx mi si è allargata la scena". Io per tecnico e sostanziale intendo tutt'altro. 1
Max440 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 31 minuti fa, loureediano ha scritto: Io con il digitale ci ho giocato per un poco Poi rottura del super cavo AudioQuest ottico da un milione dei primi novanta, messo il cavetto in dotazione al Wadja e lungo 4 metri ho capito che forse bisognava ascoltare e non leggere le riviste. Dismesso il super duo ho preso un Meridian G08 Con mia sorpresa non avevo perso niente e sentivo la mia musica come prima. Unica differenza è che con il Meridian i CD erano tutti buoni e li leggeva tutti senza esitazione. Da allora di dac ne sono passati tanti, anche costosetti ma ho scelto Gustard come riferimento. Posso solo dire che tra i vari modelli che ho posseduto le differenze sono veramente minime. Intervento da incorniciare
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2023 Amministratori Inviato 29 Settembre 2023 in hifi (ma non solo in hifi) quasi tutto fa la differenza, però non tutti danno lo stesso peso a differenze non macroscopiche). detto questo, i le sorgenti possono fare la differenza, in funzione del resto della catena (che partire dai diffusori non potrà mai essere lineare) dell'ambiente e anche del sw che usiamo, per non parlkare dei gusi personali un differenza piccola. per cho la percepisce e gli da peso, può essere una differenza sostanziale, per altri potrebbe anche essere irtrilevante 1 1
gianventu Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 31 minuti fa, blucatenaria ha scritto: Poi ti meravigli come mai parecchi forumers di valore in termini di apporto tecnico e sostanziale (ormai ex) abbiano abbandonato o abbiano ridotto gli interventi al minimo vitale Temo che i tuoi forumers di riferimento, siano assai diversi dai miei
loureediano Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 Perdona ma sta cosa che io gli do poca importanza alle minuscole sfumature e altri invece le ritengono importanti non porta da nessuna parte. Che sono ste sfumature o piccole differenze?
captainsensible Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: Definizione di "eccellenti", grazie ... Che pesi almeno 15 kg CS
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2023 Amministratori Inviato 29 Settembre 2023 @loureediano il vino si fa con l'uva ma l'amarone non è il brunello di montalcino ed il rosso di montalcino (pur prodotto con le stesse uve del brunello) brunello non è. ci sono persone che apprezzano le differenze altre no, il nostro livello soggettivo di percezione è differente, per me il rosso è sempre rosso, per una qualunque delloe mie amiche ci sono decine di sfumature di rosso che per loro sono evidenti e per me no. 1
Messaggi raccomandati