PietroPDP Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 22 minuti fa, aldofranci ha scritto: Aspetto un fischio da te e ti giuro, ma te lo giuro vero, sventro il televisore per tirare fuori le cassette citofoniche che però se gli cambio il cavo "gracchiano meno e sonano meno peggio". Le porto in giro per i lunapark per fare dimostrazioni e poi sul tubo. Però contemporanemente apro un 3ad su Vintage. Argomento: vedete co ste melde di casse del tv gli cambio il cavo della 230 e si sente, mentre i vostri sacri cassoni de poro nonno sono talmente attufati che non cambia una mazzafiocina. Se mi suggerisci qualche modello di cassone Vintage mi fai pure un favore, giuro non faccio il tuo nome perchè finisce a coltellate (ma io ho fegato). One moment, io non ho mai detto che se cambi il cavo della TV le casse interne che normalmente non mi sembrano mai state cose eccezionali diventano meglio di un diffusore esterno, impossibile. Ho detto che se cambi il cavo TV si vedono un po' meglio i colori e gli altoparlanti sono leggermente più comprensibili, ovviamente non diventano un impianto da un milione di dollari, ma neanche da 1000 € decenti. Diventano meno fastidiosi, ma finisce li. Ti racconto una cosa a cui puoi credere o meno e ti faccio nomi e cognomi. Sulla mia TV principale ho cambiato il cavo alimentazione con un Audioquest base e anche il cavo antenna con un Forest un 10 anni fa, al tempo il cavo antenna lo pagai ben 15 € ora costicchia un po' di più, lo presi così per curiosità senza nessuna aspettativa, in seguito presi anche il cavo alimentazione e c'è stato altro leggero miglioramento. Ho lo stesso TV però di dimensioni più piccole in cucina che sta acceso non dico H24, ma quasi e stando in smart working fino a qualche mese fa mi rompeva parecchio anche se stavo in un'altra stanza. Li che mi fregava zero c'erano i loro cavi classici, ma il suono era leggermente sgradevole, infatti molti mettono le soundbar per ovviare a questo problema, ovviamente sei padronissimo di non crederci, alla fine ho preso pure li gli stessi e ho trovato la pace, non è diventato un suono Hi End e neanche come una buona soundbar, ma come detto discretamente più udibile, meno sgraziato e soprattutto meno fastidioso, ripeto nessun miracolo, leggermente meglio, ma risultato adatto a quello che volevo, poi non ho preso cose ultra costose, ovviamente molto più dei cavi classici, ma nulla da andare in fallimento, mi pare una settantina di Euro, i soldi meglio spesi per la tranquillità. Li in cucina me li sarei risparmiati volentieri e se non avessi fatto anni di smart working forse neanche li avrei spesi, ma la quiete è stata ben ripagata. Di certo non ho soldi da buttare e se non li avessi avuti nel salone principale non ci avrei mai pensato, nessuno mi ha obbligato a metterli pure in cucina dove io la TV la vedo poco e zero carbonella. 2
PietroPDP Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 10 minuti fa, aldofranci ha scritto: Dipende da te. Scegli di passare dal lato allocco a quello oscuro della forza ed è credibilissimo. Quei video sono fatti da commercianti fii de na mignotta verso ingenui disposti a credere ad ogni sola che conforti la narrazione che si sono fatti (o bevuti). Sveglia Pietro. Ripeto quelle differenze sono palesi con prove fatte da me o in qualsiasi sistema di amici, non è che credo ai video. Non assicuro che quei video siano veri o meno, tanto io quello che compro lo provo da me, non scelgo un prodotto da una recensione o da un video. Presi un ampli che vinse il premio Eisa, ma lo presi perchè avevo il lettore CD stessa serie, il CD suonava bene, l'ampli è stato uno dei peggiori ampli passati da casa mia, quindi io non credo a niente e a nessuno, mi fido solo di prove fatte da me per quanto riguarda le scelte e ormai compro solo cose che posso provare nel mio contesto, ho finito da tempo a credere agli altri. 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Perchè ho analizzato il primo e l'ultimo Se non ti è di troppo disturbo puoi misurare anche quello mancante, così per avere una panoramica? Però dovresti anche spiegare in cosa consistono quelle misure.
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Scheda audio €100 contro risposta in frequenza DAC €6000 Analisi rilevata tramite un brano musicale Circoscrivo l'analisi soltanto alla risposta in frequenza, cosi da potersi fare un idea su quella rilevata dai video de na mignotta Affinchè si possa vedere meglio la differenza minuscola posto anche il Delta dello spettro Come si evince la scheda audio *perde* con un lievissimo roll-off circa -0.3 dB a 20khz
aldofranci Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @PietroPDP Datti un contegno suvvia. I due brani dei post che hai scritto te li ho quotati e messi uno sopra l'altro e contengono una contraddizione talmente assurda che se la rileggi supera qualsiasi confine del comico. A te pare plausibile che l'effetto di un cavo della luce si senta sugli altoparlanti del tv, con driver da manco un euro di costo industriale, ma non su due diffusori per quanto vintage e attufati possano essere? Dai Pietro non facciamo i bambini, ti stai infervorando fino a scrivere divertenti palle da catapulta medievale. E non mi dire "se mi vuoi credere o non mi vuoi credere", sti atteggiamenti puerili mettiamoli da parte.
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se non ti è di troppo disturbo puoi misurare anche quello mancante, così per avere una panoramica? Però dovresti anche spiegare in cosa consistono quelle misure. Domani, adesso vado a riposare Le misure sono chiarissime, i due file musicali sono stati allineati sul primo sample [a dire il vero anche parecchio sotto il sub-sample] e sono stati tracciati in sovrapposizione i moduli dello spettro
PietroPDP Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 2 minuti fa, aldofranci ha scritto: Datti un contegno suvvia. I due brani dei post che hai scritto te li ho quotati e messi uno sopra l'altro e contengono una contraddizione che se la rileggi supera qualsiasi confine del comico. A te pare plausibile che l'effetto di un cavo della luce si senta sugli altoparlanti del tv, con driver da manco un euro di costo industriale, ma non su due diffusori per quanto vintage e attufati possano essere? Dai Pietro non facciamo i bambini, ti stai infervorando fino a scrivere divertenti palle da catapulta medievale. E non mi dire "se mi vuoi credere o non mi vuoi credere", ste cose puerili mettiamole da parte. Rileggi il mio messaggio successivo sul TV. Riguardo il discorso di alcuni prodotti vintage magari ho esagerato nel dire che non si sentono differenze, si sentiranno sicuramente, ma avendo notevolmente meno risoluzione è probabile che le differenze tra un cavo e un altro siano meno evidenti. Premetto che non sono contro il vintage, ci sono pietre miliari dell'audio senza se e senza ma e suonano molto meglio di prodotti più recenti, ma ci sono stati prodotti veramente scarsi purtroppo che appiattiscono parecchio.
PietroPDP Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Domani, adesso vado a riposare Le misure sono chiarissime, i due file musicali sono stati allineati sul primo sample [a dire il vero anche parecchio sotto il sub-sample] e sono stati tracciati in sovrapposizione i moduli dello spettro Mica è un lavoro, quando puoi senza impegno ci mancherebbe.
Max440 Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Eppure sono tutti zeri e uni, come si dice a Roma ora mettici una pezza, perchè un po' un po', ma parlare senza provare serve a zero, basta scorrere il video verso la fine c'è la prova. L'ultimo senti come suona, ma dirai che va benissimo, in realtà pare un citofono Urmet: https://www.youtube.com/watch?v=2Nbwc7FBf5c Ascoltato con un ottima cuffia professionale da 500 euro: a parte che si sente tutto da schifo (se questa è la qualità sonora degli impianti hiend siamo messi decisamente male...), io ho trovato le differenze delle varie configurazioni abbastanza marginali, e assolutamente IMPARAGONABILI alle differenze fra un Audio Research ed un Mark Levinson, o ancora peggio tra una Martin Logan ed una Klipsch !! Il video postato, semmai, conferma proprio la tesi del 3d dopo ben 65 pagine: LE DIFFERENZE FRA SORGENTI DIGITALI SONO MARGINALI (e non sempre direttamente correlate col prezzo di listino, aggiungo io...)
goldeye Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 @Max440 Sono parzialmente d' accordo,le differenze fra lettori CD sono marginali se rapportate a quelle fra diffusori. I paragoni si fanno di presenza in impianti ed ambienti ben settati. 😉
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 5 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Ottobre 2023 Vi siete mai chiesti perché si preferisce la girandola degli oggetti da fine tuning, ed in secondo quella delle sorgenti digitali (insomma tutta roba le cui differenze variano da nulla a marginale), invece di provare diversi diffusori? Io costi molto spesso sono simili. Perché si sbava per mettere un daccone da 100000 o un cavozzo da 30000, e non un set diverso di diffusori che potrebbe costare anche molto meno (e che stravolgerebbe davvero il suono)? Oppure provare l'inserimento di un sub o addirittura di più sub? 4
naim Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: io ho trovato le differenze delle varie configurazioni abbastanza marginali Non ho ascoltato il video, e indipendentemente dalla dubbia validità del test, ho visto che il confronto è stato fatto tra tre streamer molto economici. Se si vogliono verificare le eventuali differenze che ci possono essere tra streamer, andrebbe inserito anche un oggetto di classe diversa.
naim Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: e non un set diverso di diffusori che potrebbe costare anche molto meno (e che stravolgerebbe davvero il suono)? Per come la vedo io, il discorso di affinamento sorgente va fatto una volta che con diffusori ed amplificazione si è arrivati ad un livello alto e piuttosto definitivo. 1
Cano Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se adesso conta [prima per te non contava nulla Hai capito molto male C'è una bella differenza tra questo test Questo è un test fatto come Dio comanda Sapevano bene cosa stavano testando
one4seven Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 @naim posso concordare, ma il mio discorso è rivolto in altra direzione.
Aless Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 11 ore fa, one4seven ha scritto: Ma sta gente dove si trova, esattamente? Sotto i ponticelli 1
ascoltoebasta Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 18 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Da questi risultati possiamo dedurre che nessun cavo di segnale sbilanciato impiegato in un impianto hi-fi Minkia tutta sta pappardella e io ho invece la conferma provata,riprovata e confermata che avverto e riconosco sempre le differenze,quando ci sono,quindi rispetto per il buon Giussani,ma ame mi fa un baffo. 1
acusticamente Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 “marginale” è un concetto molto relativo che però si vuole far diventare oggettivo. Indubbiamente ci dovrebbe essere una certa proporzionalità di spesa ma quel “marginale” per molti può non esserlo 1
Messaggi raccomandati