aldofranci Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 17 minuti fa, Cano ha scritto: La risposta in frequenza è l'ultimo dei problemi...anzi non è nemmeno un problema Il mondo alla rovescia 1
Gici HV Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 1 ora fa, acusticamente ha scritto: Nessuno pensa che hai un impianto della mutua e non devi nemmeno sentirti sminuito se qualcuno, sbagliando di grosso, lo facesse Non penso neanche lontanamente che il mio sia un impianto della mutua, quello che sto usando, escluso il giradischi, costa nuovo circa 5.000€, una follia per tutti i miei amici e familiari.. ...eppure differenze date da un filo di rame nell'ordine dello 0,00...
goldeye Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 5000 euro un impianto... Tantissimi per le persone comuni,pochi per molti audiofili anche per una sola elettronica. Io ho varie cose che costano di più singolarmente,ma comprandole usate ho risparmiato molto. Per questo dicevo, della foto nell' avatar.😉 😉 😉 1
acusticamente Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 1 ora fa, faber_57 ha scritto: La differenza sta nel cervello e basta. Fino a quando l'audiofilo medio non accetterà che la suggestione ci accompagna in ogni momento della nostra vita facendoci prendere fischi per fiaschi senza che ce ne accorgiamo, Quindi si può descrivere una propria esperienza solo se viene validata dalle misure ? E con un rapporto misura/effetto magari deciso a tavolino e obbligatoriamente buono per tutti… E, visto che si è anche citato il test dei vini con il Tavernello, non potremmo nemmeno dire di aver bevuto un certo ottimo vino, oppure citare un ristorante, oppure via dicendo su qualsiasi sensazione umana che non possa essere analizzata e misurata al momento con conseguente uscita del rotolo cartaceo con i dati. Cosa ci rimarrebbe di cui discutere con quella scientifica oggettività che viene richiesta ? Sarebbe il dubbio perenne su molte delle nostre sensazioni.
Cano Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Invece lo è perchè quando cambia è la prima cosa che avverti, la prima Ma questo tra sorgenti digitali appena decenti è minima se non nulla Non è lì che si gioca la partita 33 minuti fa, aldofranci ha scritto: Il mondo alla rovescia Parlassimo di diffusori Ma stiamo parlando di sorgenti... 1
acusticamente Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 30 minuti fa, Gici HV ha scritto: Non penso neanche lontanamente che il mio sia un impianto della mutua Ricordo che spesso hai scritto di avere un impianto economico. Quasi per mettere le mani avanti. Se ricordo male o la mia è una troppo libera interpretazione me ne scuso.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 2 minuti fa, acusticamente ha scritto: Quindi si può descrivere una propria esperienza solo se viene validata dalle misure ? La cosa è abbastanza semplice Se un ascoltatore sa discernere una differenza [aggiungo in cieco] è chiaro che alle misure comparirebbe un enorme pastrocchio Se invece alle misure [anche preventive] non venisse rilevata differenza, il successivo ascolto [in cieco] darebbe esito negativo al 100%
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 5 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Ottobre 2023 Certo che se non riusciamo neanche ad accettare che possano essere avvertite differenze in misura tale che si possa giustificare l'acquisto di cavi diversi e rimaniamo fermi sulle nostre convinzioni che diamo per assolute,è lampante come sia facile e diffusa la posizione talebana in molti ambiti. 1 2
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 2 minuti fa, Cano ha scritto: Ma questo tra sorgenti digitali appena decenti è minima se non nulla Non è lì che si gioca la partita E' la medesima partita che si gioca coi cavi Dimmi cosa cambia in un cavo se non la SOLA risposta in frequenza all'estremo acuto Dunque, visto che fa parte della sfera udibile, anche un misero 0,2/0.3 dB alle alte [quando avviene] ti farà balzare dal divano
Ggr Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dunque, visto che fa parte della sfera udibile, anche un misero 0,2/0.3 dB alle alte [quando avviene] ti farà balzare dal divano Dove magari puoi trovare una flebile terza aromonica a 18.000 hz, quando se va bene percepiamo qualcosa sino a 14.000. E sono stato largo. Orecchie d'oro escluse ovviamente.
enzo966 Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dimmi cosa cambia in un cavo se non la SOLA risposta in frequenza all'estremo acuto Caro mio, qua si leggono cose turche sui cavi...... d'alimentazione... Cose esilaranti assai... 1
martin logan Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 @dago Condivido ... pauperista un paio di coj ... molti hanno impianti che costano come una villetta in provincia, quanto o più di una Lambo o di una Ferrari. Non mi sembra la fiera delle mediocrità, anzi, a volte appare esattamente li contrario.
acusticamente Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se invece alle misure [anche preventive] non venisse rilevata differenza, il successivo ascolto [in cieco] darebbe esito negativo al 100% Cercavo di allargare il discorso, visto che ci sono di mezzo le sensazioni, e appunto in altre occasioni si citava il test col Tavernello per sottolinearne la fallacità. Che vita sarebbe se dovessimo fare un test in cieco anche prima di ogni pasto ? E via dicendo…
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 6 minuti fa, enzo966 ha scritto: Cose esilaranti assai... Sto male, mi gira la testa 1
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 2 minuti fa, acusticamente ha scritto: Che vita sarebbe se dovessimo fare un test in cieco anche prima di ogni pasto ? Ma no, l'avevo scritto che nella vita l'ascolto dev'essere un piacere goliardico Se però la cosa si sposta al confronto facciamolo bene
Messaggi raccomandati