Max440 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 Adesso, captainsensible ha scritto: Che pesi almeno 15 kg So che tu sei ironico, ma credo che qualcuno usi davvero il peso come parametro ... In un diffusore, potrei anche capirlo (ma non bisogna generalizzare... le mie maggies sono leggerissime!), ma in una sorgente digitale... inzomma ...
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ma come no, è sicuramente come dici, dentro ci mettono dei piccoli omini che peggiorano il suono per renderlo diverso e farlo comprare agli audiofili Chiedo scusa Pietro, conosci dettagliatamente il funzionamento di un lettore CD e di un DAC? Conosci dettagliatamente come funziona un monobit o un R2R ? Un DAC perfetto lo si costruisce con meno di 500€ ma poi arrivano personaggi come te e lo buttano dalla finestra perché costa troppo poco Per te ci vogliono i DAC da 90.000€ quelli che per progettarli [ad esempio il clock] hanno richiesto interventi di microchirurgia elettronica affinché il clock raggiungesse le vette dei femtosecondi Quale lavoro dovrebbe fare un DAC se non quello di convertire un codice binario il quale rappresenta il DNA di un segnale in tutte le sue forme e proporlo in uscita dallo stadio analogico in modo congruo e poco alterato? Il mercato è fatto così, bisogna costruire e andare avanti, bisogna diversificare, e per poterlo fare bisogna inventarsi qualcosa che caratterizzi il segnale Soltanto in questo modo l'audiofilo del tuo stile sentirà questa famigerata differenza che, abbinata al prezzo elevato, ti fornirà quella sensazione di aver fatto un affarone e possedere l'apparecchio top level [con misure peggiori] 3
extermination Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: mercato è fatto così, bisogna costruire e andare avanti, bisogna diversificare, e per poterlo fare bisogna inventarsi qualcosa che caratterizzi il segnale Che poi non ci sarebbe nulla da inventare. Vedi, ad esempio, i processori audio che montavano già nei primi sintoampli-AV con "effetti" a go go
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 6 minuti fa, extermination ha scritto: Che poi non ci sarebbe nulla da inventare Più che inventarlo, visto che il difetto è prevedibile, bisogna impegnarsi per razionalizzarlo, ergo non renderlo troppo evidente [come difetto] e nemmeno inudibile
Gici HV Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 11 ore fa, Collegatiper ha scritto: Non ti so dire, mi hanno bannato 😂😂😂😂 Siamo già in 3 ad averlo detto... ... chissà perché ad alcuni non succede mai.🤔🤔
naim Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 Ognuno è il risultato delle proprie esperienze e convinzioni; il problema è che anziché provare a capirsi e magari trovarsi a metà strada, non si molla di un centimetro, si tende ad estremizzare le proprie posizioni, a volte (credo) più di quanto si pensi realmente. Il risultato à che si formano partiti e partitini, e ci si trova come due curve dentro ad uno stadio di calcio. 1
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 2 minuti fa, naim ha scritto: provare a capirsi e magari trovarsi a metà strada Non credo possa esserci una *metà strada* tra il confronto oggettivo e quello soggettivo Sono per natura due mondi che stanno agli antipodi, in special modo tra l'audiofilia e la parte più tecnica L'una non può accettare l'altra Entrambe hanno le loro ragioni, però una si fonda sulla soggettività e l'altra sulla realtà Un DAC che distorce quasi nulla può anche non piacere a tutti, e uno che distorce può piacere ad altri Le scelte sono condivisibili, ci mancherebbe, ma bisogna anche dare credito ai fenomeni oggettivamente riscontrabili e classificarli per quello che sono 1
Cano Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 Le differenze ci sono in ogni cosa Ci può essere molta differenza anche tra due player collegati allo stesso dac Credo possa confermarlo senza alcun dubbio anche l'amico Roberto @naim Le variabili in gioco sono tante 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 29 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre 2023 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma bisogna anche dare credito ai fenomeni oggettivamente riscontrabili e classificarli per quello che sono Non accadrà mai. Chi ha preso il daccone da 100000, molto difficilmente accetterà la rilevazione di fenomeni oggettivamente riscontrabili, e non accetterà mai che possano essere fenomeni ugualmente riscontrati sul dacchetto da 500, qualora fosse così. (estremizzo per far capire il concetto). Capisci benissimo che in questo caso, non si tratta ne di suono ne di prestazioni, ma di mettere in discussione tutta una struttura sociale/mentale che non può, e forse è meglio per certi versi, che non venga messa in crisi. 3
naim Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 2 minuti fa, Cano ha scritto: Credo possa confermarlo senza alcun dubbio anche l'amico Roberto @naim Si, infatti: la prova dei due streamer connessi allo stesso dac che davano origine a due suoni parecchio diversi, fu piuttosto indicativa. 1
zigirmato Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 2 ore fa, gianventu ha scritto: 3 ore fa, blucatenaria ha scritto: Poi ti meravigli come mai parecchi forumers di valore in termini di apporto tecnico e sostanziale (ormai ex) abbiano abbandonato o abbiano ridotto gli interventi al minimo vitale Temo che i tuoi forumers di riferimento, siano assai diversi dai miei Non preoccupatevi ci sono ancora io .
goldeye Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @one4seven Perché in questo forum ci sono audiofili col dac da 500 euro?🤔🤣 2
one4seven Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @goldeye chi ha comprato il node (un esempio a caso) cosa credi che abbia? 1
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 20 minuti fa, Cano ha scritto: Le differenze ci sono in ogni cosa Ci può essere molta differenza anche tra due player collegati allo stesso dac Molta differenza nel caso dell'invio di uno streaming digitale bit perfect è abbastanza *grave* Anche qui può esserci un *trucco* sull'applicazione di resampler e affini Poi la differenza era stimabile in cosa ? Esistono descrizioni per poterla classificare come attributo sonoro? 1
one4seven Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 Per farmi capire meglio (faccio esempi a caso): mettiamo che io ho preso un Dcs col clock e via discorrendo, e poi arriva il Sabba con l'rme. A questo punto chiamiamo il misuratore e ci facciamo fare tutte le rilevazioni del caso. Ipotizziamo esca fuori che differiscano solo per qualche piccola caratterizzazione, e in realtà, alle misure, l'rme risulti addirittura più "corretto" all'uscita del segnale. Come la mettiamo? Potrei accettarlo? Ma nemmeno nella più fervida fantasia. 1
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 32 minuti fa, naim ha scritto: la prova dei due streamer connessi allo stesso dac che davano origine a due suoni parecchio diversi Avete controllato se al cambiare dello streamer il DAC uscisse con un segnale più o meno alto ? A volte mezzo dB ci frega all'ascolto 1
naim Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Poi la differenza era stimabile in cosa ? Se ne era già parlato, comunque per darti un'idea, immagina un ampli integrato anni 70 al quale inserisci e disinserisci il Loudness, l'effetto non fu esattamente lo stesso, ma è per farti comprendere il peso della differenza.
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 1 minuto fa, naim ha scritto: al quale inserisci e disinserisci il Loudness Pensa te se uno streamer applicasse un equalizzazione L'effetto loudness lo fa presupporre 1
Messaggi raccomandati