ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: per provare la similitudine di due dac, quali misure reputi necessarie? Il coherence test, direttamente con il brano musicale in oggetto Non si scappa, tutte le differenze vengono a galla, sia di origine lineare che di origine non lineare Ovviamente quando si manifesta qualche differenza si opera per individuarne la causa e dove si posiziona Stessa cosa per i cavi
Coltr@ne Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @ilmisuratore perdonami sono ignorante, la prova è dall'entrata all'uscita? Se un dac esce a 2 e l'altro a 4 volt?
enzo966 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Stasera intanto mi vedo un concerto di quelli seri Cosa se non sono indiscreto?
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 6 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2023 Ragazzi cari, basta cavi, vi prego! A forza di leggere di cavi in thread seri, m'è venuta una crisi di rigetto e li ho divelti tutti (tanto, li avro pagati tra lo 0.2% e lo 0.25% del costo dell'impianto: la regoletta dogmatica del 10% la trovo risibile assai); Mai avrei creduto che fossero così determinanti: non funziona più un çazžo! Manco s'accende più l'impianto! 4
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 18 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: perdonami sono ignorante, la prova è dall'entrata all'uscita? Se un dac esce a 2 e l'altro a 4 volt? Si applica la compensazione del gain capace di livellarli entro 0,0002 dB
goldeye Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @ilmisuratore Sarebbe più corretto magari descrivere il resto dell' impianto cavi inclusi...
goldeye Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @enzo966 Ognuno spende ciò che ritiene giusto... Tanto non abbiamo nessuno lo stesso identico impianto, né ambiente e soprattutto orecchie 😉 1
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 21 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: la prova è dall'entrata all'uscita? Si può svolgere sia dall'uscita dello stadio analogico del DAC che dall'uscita del pre [volendo] Dall'uscita del DAC si vede solo l'apporto del convertitore, mentre dall'uscita del PRE si calcola anche l'interfacciamento, e se sorgono problemi Comunque si possono estrarre informazioni di tutte le maniere, anche le piu assurde quali la deviazione del clock, le figure di Lissajous, fase, ritardo di gruppo, analisi statistiche della distribuzione degli errori, non linearità di ampiezza, cepstrum, errori di linearità in BIT ect...ect.... Altro che misure classiche come asseriva PietroPDP
goldeye Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @ilmisuratore Praticamente per collegare un dac ad un pre ci vorrebbe quasi una laurea in ingegneria elettronica... Mah...il prossimo acquisto un ampli integrato con scheda dac interno annessa 🤔 1
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 5 minuti fa, goldeye ha scritto: Sarebbe più corretto magari descrivere il resto dell' impianto cavi inclusi... Scordatelo...!!! 1
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 minuto fa, goldeye ha scritto: Praticamente per collegare un dac ad un pre ci vorrebbe quasi una laurea in ingegneria elettronica... Mah 🤔 Goldeye, ripeto per l'ennesima volta: bisogna considerare lo scopo Se ti assegnassero un lavoro del tipo: tirami fuori tutte le differenze e ti pago ? [è un esempio]
Berico Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 4 minuti fa, goldeye ha scritto: Praticamente per collegare un dac ad un pre ci vorrebbe quasi una laurea in ingegneria elettronica... Mah...il prossimo acquisto un ampli integrato con scheda dac interno annessa 🤔 Al pre no, anche ci sono discussioni in atto, ma se devi pilotarci un finale… una laurea e un corso di autocontrollo. 1
one4seven Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @Berico hai presente quando gli audiofili parlano di "sinergie"? Ecco... sinergie è il classico termine che, in maniera semplicista, racchiude tutte le informazione elettriche di cui bisognerebbe tener conto quando si fanno gli abbinamenti. Ora ci sono due strade: o continuare a chiamarle sinergie provando a caso, oppure cercare di capire quali sono i parametri che influenzano e determinano i risultati di interfacciamento tra le diverse elettroniche. 2
Berico Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 @one4seven si è l’unico fine tuning che esiste, ho anche scritto post che ha avuto poco successo 😀 1
ascoltoebasta Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Per tutta una serie di motivi no, autosuggestione inclusa Hai scritto tu che possono suonare diversi,l'autosuggestione,almeno nei miei test,è stata totalmente esclusa,essendo stati ripetuti diverse volte e in cieco,quindi rimangono gli altri motivi.
Coltr@ne Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 53 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si applica la compensazione del gain capace di livellarli entro 0,0002 dB Cosa che non fa l'audiofilo. 47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si può svolgere sia dall'uscita dello stadio analogico del DAC che dall'uscita del pre [volendo] Dall'uscita del DAC si vede solo l'apporto del convertitore, mentre dall'uscita del PRE si calcola anche l'interfacciamento, e se sorgono problemi E qui ti volevo
one4seven Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @Berico c'è ance una terza strada, che è quella di far fare il fine tuning ai produttori. Ossia prendere elettroniche nate per lavorare insieme, secondo le specifiche del produttore. Insomma, il classico sistema monomarca. Ma c'è meno divertimento.
ascoltoebasta Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Quindi non più per te i tuoi amici o io, è stabilito, Lo ha scritto il misuratore che possono suonare diversi per un 'ginepraio' di ragioni,non esistono classifiche se non opinioni e gusti tra ciò che si è provato,io davvero spero che tu finga di non comprendere....
Messaggi raccomandati