gianventu Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 24 minuti fa, naim ha scritto: Bene. Sta uscendo questo, che, tra le altre cose, dovrebbe, a breve, avere a disposizione un ''Room Correction Software'': https://www.rockna-audio.com/products/wavelight-server Sinceramente non riesco a capirne l'utilità.
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quando hai misurato i parametri sulla resistenza, impedenza e capacità che altro misuri su un cavo? Pietro, te ne potresti anche strafottere dei parametri RLC, si misura direttamente la caratteristica completa del segnale musicale che transita da un cavo a confronto di un altro Quando hai ottenuto TUTTE le caratteristiche esistenti che compongono un segnale musicale cosa vorresti ottenere di più ? Le misure di RLC servono a stabilire le caratteristiche circoscritte al cavo Le misure di cui ti parlo servono a stabilire le caratteristiche del SUONO nell'attraversare il cavo, quindi sono le cose che contano veramente per stabilire se cambia qualcosa, quanto cambia e dove cambia
naim Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 23 minuti fa, gianventu ha scritto: Sinceramente non riesco a capirne l'utilità. Del software o della macchina?
extermination Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 @ilmisuratore A proposito di cavi e di misure, perché non proponi ad AudioReview due paginette innovative (per i più) e ben strutturate magari mettendo a confronto gli esiti di 3 marche di cavi diversi. Tanto quanto basta per " cambiare musica" sull'argomento.
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: se fosse vero che tutto suona uguale e che dac impegnativi non servono a nulla, forse dopo appunto 40 anni sarebbe venuto fuori. MI pare non sia cosi Non è così, ma bisogna chiedersi anche perché non lo è Ho studiato il comportamento delle sorgenti digitali dal primo momento che sono state messe sul mercato, potendoci capire qualcosa, e potendone discutere per mesi anche addentrandoci su tante altre cose che, né sono state nominate, e nemmeno si pensa che possano accadere
one4seven Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 @naim bello, ma è solo per file locali. Nessun accesso ai servizi in rete.
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Ottobre 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: A proposito di cavi e di misure, perché non proponi ad AudioReview due paginette innovative (per i più) e ben strutturate magari mettendo a confronto gli esiti di 3 marche di cavi diversi. Tanto quanto basta per " cambiare musica" sull'argomento. La cosa sarebbe interessante, e non solo tre marchi, ma si potrebbe estendere l'analisi completa a tutti i marchi modelli Il problema nascerebbe sulla vasta varietà di elettroniche sulle quali testare i cavi poiché se ci si limitasse a due tre elettroniche sarebbe riduttivo C'è un però, Montanucci [che è molto competente] sa benissimo che dai cavi segnale e/o alimentazione non si caverebbe un ragno dal buco e, oltretutto si andrebbe a disturbare il mercato in quanto verrebbe sfacciatamente pubblicato che tali cavi non producono differenze oggettive Io credo che succederebbe un certo bordello alla rivista 3 1
naim Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Nessun accesso ai servizi in rete. Forse sarà il Direct streaming services che è elencato tra gli Upcoming?
goldeye Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 @Coltr@ne Sempre pensato..."fortunati" gli audiofili milanisti con la loro piattina 🤣
one4seven Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 @naim ah può darsi, non è ancora implementato. Ad ogni modo un concorrente del Melco
fabbe Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 Da quando AKM è finita sotto il rogo RME ha dovuto sostituire il chip con ESS e l’ingegnere progettista ha ammesso che il suono è, anche di pochissimo, cambiato. Tenete presente che si parla sempre del dac adì 2 fs, praticamente stessi componenti al suo interno. A questo punto, come possiamo non riconoscere che esistono differenze di suono tra dac dei diversi produttori con filosofie di progettazione a volte molto diverse tra loro, resistenze, valvole, componenti discreti, convertitori programmabili ecc. siamo tutti sordi? 1
Mighty Quinn Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: oltretutto si andrebbe a disturbare il mercato in quanto verrebbe sfacciatamente pubblicato che tali cavi non producono differenze oggettive Ma de che Il mercato degli audiofili che sentono i cavi, cioè dotati di poteri extrasensoriali, se ne fregherebbe comunque 1 1
one4seven Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 48 minuti fa, gianventu ha scritto: Sinceramente non riesco a capirne l'utilità. Beh no perché. Se uno non desidera un PC "classico fai da te", questa è una soluzione da inserire in catena. Il mercato di riferimento è chiaro. Io per esempio uso il mio comune PC in altra stanza su cui ho installato minim server. Ed eccoti il server. Però non mi dispiacerebbe una macchina che stazionasse "stand alone" sull'impianto. Per come la vedo io la doterei di dac integrato, ed hai una sorgente completa con storage. Ottimale, a mio avviso, come soluzione per la liquida, che siano files o servizi on line.
extermination Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: problema nascerebbe sulla vasta varietà di elettroniche sulle quali testare i cavi Ma no dai! Fare sintesi "per vincere", semplificare ed alleggerire e non al contrario rendere complessa la questione appesantendola ( sempre per vincere)
gianventu Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 19 minuti fa, one4seven ha scritto: Beh no perché. Se uno non desidera un PC "classico fai da te", questa è una soluzione da inserire in catena. Il mercato di riferimento è chiaro. E' un media center con storage (neppure DLNA ma solo UpNP...), un prodotto informatico che si differenzia solamente per la diversità di uscite. Il suo lavoro non potrà mai farlo meglio di un NAS di livello medio Home. Sinceramente mi fido più di Qnap o Synology sia per l'hardware che per gli sviluppi software, visto che sono leaders mondiali. E immagino ad una frazione del costo. Poi se si crede alle baggianate che raccontano sulla trasmissione Ethernet, o piace avere un bel case da mettere nel rack, altro discorso, ma ai fini puramente pratici, questa tipologia di prodotto, ha poco senso. Trovo assolutamente preferibile una combinazione che preveda uno streamer +NAS.@naim
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 10 minuti fa, extermination ha scritto: Ma no dai! Fare sintesi "per vincere", semplificare ed alleggerire e non al contrario rendere complessa la questione appesantendola ( sempre per vincere) Come anticipato da Sabbatini, contro la percezione perderesti sempre Garantito al cheesecake 1
one4seven Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 8 minuti fa, gianventu ha scritto: Sinceramente mi fido più di Qnap o Synology sia per l'hardware che per gli sviluppi software, visto che sono leaders mondiali. Te pensa che a me non servono nemmeno quelli. Ho imbottito il PC di HDD ed il server te lo fai da te con il software adeguato. Però l'audiofilo medio lo vedi pure te in che condizioni si trova in sezione Computer Audio. Ed eccoti il prodotto da inserire direttamente in impianto. 1
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 25 minuti fa, fabbe ha scritto: diversi produttori con filosofie di progettazione a volte molto diverse La filosofia di progettazione è relativa, bisogna osservare la *filosofia* del suono che esce dall'apparecchio Tra chip DAC può cambiare qualcosa? Si, qualche minuzia può scaturire ad esempio dai filtri digitali utilizzati, in special modo quando si riproduce il formato Red Book, che è più sensibile Esperimenti a riguardo se ne potrebbero fare, ad esempio bypassando il filtro a 44.1 kHz con l'utilizzo di files in upsampling in modo che la macchina commuti su filtri ad FC superiore
Messaggi raccomandati