Ferruccio Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Buongiorno a tutti. Vorrei capire questo: nel bi-wiring è meglio utilizzare due cavi separati oppure meglio uno predisposto per il bi-wiring lato diffusore di qualità maggiore? Mi spiego meglio. Attualmente ho cavi Chord Clearway in bi-wiring con sezione di 2,08 mm2. Due per diffusore. Vorrei sostituirli con degli Audioquest Rocket 44 che hanno un unico cavo con quattro banane lato diffusore e due lato amplificatore. La sezione a memoria è superiore ai singoli Clearway ma non il doppio. Quindi meglio due cavi per diffusore o uno predisposto per il bi-wiring di qualità superiore?
Chill Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Io uso un biwiring di Van den Hul CS-122 e D-352, rispettivamente per le vie alte e per le vie basse, dato che i due sono quasi identici, ma il 352 ha la sezione praticamente doppia rispetto al 122 e credo che woofer e finale comunque gradiscano.
Ferruccio Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 Quindi meglio avere due cavi anche se di qualità minore piuttosto che uno unico già predisposto per il bi-wiring?
Chill Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Mah, in base a quanto ho letto a proposito, ci sono i pro e i contro in entrambe le soluzioni. Supponiamo di voler provare ad utilizzare un cavo single-biwiring di una certa qualità, diciamo di un costo "x". Supponiamo poi di voler utilizzare invece una coppia di cavi separati per ogni diffusore, magari da collegare alle doppie uscite di potenza dell'amplificatore, di impostazione simile tra loro (come ad esempio i miei VDH) ma di qualità un pelo inferiore ai precedenti, di costo inferiore. Il risultato sicuramente cambierà, molto probabilmente per sfumature e/o piccoli dettagli, in favore o sfavore di una o dell'altra soluzione (non sempre ciò che costa di più è per forza migliore nel risultato finale a casa propria). Il pro indiscusso del cavo SBW è innanzitutto il fatto che con una coppia di cavi si realizza un biwiring stereo e i collegamenti sono relativamente più semplici rispetto al biwiring realizzato con doppio cavo separato. D'altro canto, però, il doppio cavo separato permette di scegliere marca, sezione e materiali differenti per ciascuna delle due vie anche se, a mio avviso, è sempre meglio mantenere le caratteristiche principali in entrambe, magari adottando un modello per le vie basse simile a quello per le vie alte, ma di sezione più generosa. Per i costi, si potrebbe dire tutto e il suo contrario: a ben vedere, nei cataloghi di alcuni dei brand più blasonati di produttori di cavi si trovano ponticelli a costi di venti volte superiori a coppie di cavi SBW o full range di altri marchi.... e ti ho detto tutto! Io personalmente ho scelto i miei cavi in base innanzitutto ai gusti personali, e al contempo sono stato ben attento a non andare oltre il dovuto con i prezzi, pur non rinunciando alla qualità.
Ferruccio Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza. Prima della tua risposta, mi è capitato di leggere quanto riportato sul sito di Ricable. Secondo loro, non c'è differenza fra un cavo single bi-wiring ed un cavo full range accompagnato da validi ponticelli. Allego, per appuntamento, il link https://www.ricable.com/monowiring-bi-wiring-o-bi-amping-in-hi-fi-cosa-sono/ Prima di decidere, attendo eventuali ulteriori esperienze. In ogni caso, se non ho capito male, in caso di doppio cavo per il bi-wiring, quello dedicato ai bassi dovrebbe essere di sezione e qualità maggiore. Corretto? 1
CJPV10 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Io sono dell'idea di investire tutto su un monowiring di qualità superiore piuttosto che spendere la stessa cifra per un bi-wiring. Ultimamente seguendo dispute sui Duelund c'è chi preferisce una sola coppia di cavi con ponticelli della stessa marca. Beninteso questa è solo una mia opinione
Chill Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 2 ore fa, Ferruccio ha scritto: quello dedicato ai bassi dovrebbe essere di sezione e qualità maggiore. Corretto? Io direi di qualità più o meno uguale, la sezione preferibilmente maggiore
Chill Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 1 ora fa, CJPV10 ha scritto: Ultimamente seguendo dispute sui Duelund c'è chi preferisce una sola coppia di cavi con ponticelli della stessa marca. Sta tutto nel provare... io in origine avevo i CS122 sulle vie alte e un ponticello sempre di CS122 che andava ai bassi. Da quando ho lasciato il CS122 sugli alti ed ho messo un D352 ai bassi, la situazione complessiva è migliorata in alcuni parametri, mentre altre caratteristiche, che ritengo fondamentali, sono rimaste intatte ed è ciò che speravo succedesse. In pratica, la timbrica generale della risposta del diffusore è rimasta invariata, ma in compenso è migliorato il soundstage, sensibilmente più ampio, ed il controllo sui bassi e mediobassi, ora ben più coerenti e controllati. Ad ogni modo, questo l'ho sperimentato sul mio sistema e nel mio ambiente... non è affatto detto che debba per forza essere così in tutti gli impianti audio. Per completezza, vorrei riportare un estratto dal manuale utente dei miei diffusori, a proposito del collegamento BW: "Sul retro di ciascun diffusore vi sono due coppie di morsetti collegate tra loro tramite ponticelli metallici. Per connessioni tramite un unico cavo, lasciare i ponticelli in posizione (vedi figura in alto a sinistra) e collegare solo una coppia di morsetti alle uscite dell’amplificatore. Per collegamenti in bi-wiring tramite due cavi (vedi figura in alto a destra), è necessario rimuovere i ponticelli e collegare ciascuna coppia di morsetti indipendentemente all’amplificatore con uno dei due cavi. Con questo tipo di connessione viene di solito migliorata l’immagine e la risoluzione dei dettagli". In effetti è come dicono....
FedeZappa Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 8 ore fa, Ferruccio ha scritto: Quindi meglio avere due cavi anche se di qualità minore piuttosto che uno unico già predisposto per il bi-wiring? Assolutamente no, meglio uno di qualità superiore, sempre che si riesca a stabilirne a priori la qualità (in modo oggettivo o soggettivo che sia). Un cavo sdoppiato lato casse (single bi-wiring), di sezione adeguata, è tutto ciò che serve per ottenere il miglior collegamento possibile: https://melius.club/topic/11660-bi-wiring-con-ab/page/4/#comment-697525
cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @Ferruccio permettimi,come difenisci la wualità di un cavo? in base la diamentro? in base al costo^ In base al risultato? cavo di qualità superiore è quello che ti da il risultto suoperiore da un punto di vista tecnico, se vuoi usare lo stesso cnduttor, non c'è differenza tra due coppie di cavi, moniwiring ed una realizzata con lo stesso conduttore ma con 4 connessioni lato diffurore e 2 lato ampli. diciamo che questa seconda soluzione è più comoda e meccanicamente sicura a meno che l'apli non abbia due coppie di morsetti per diffusori in teoria due coppie mono dovrebbero costare più di una bi (una coppia di connettori in più) m i cavi mono sono più facili da vendere e da trovare usati
Ferruccio Inviato 29 Settembre 2023 Autore Inviato 29 Settembre 2023 Grazie a tutti, ma solo per fare chiarezza, non ho aperto questo 3D per capire se sia meglio il bi-wiring o il mono-wiring. La mia scelta già l'ho fatta, ed ho scelto il bi-wiring. A questo punto sono indeciso se upgradare i cavi optando per un single bi-wiring oppure utilizzare, come faccio ora, cavi doppi per ogni diffusore. È indubbio che utilizzando cavi doppi (stessa azienda ma che a listino costano di più), si passi ad una qualità maggiore. Ma è vero anche se utilizzo gli stessi cavi in configurazione single bi-wiring?
Ferruccio Inviato 29 Settembre 2023 Autore Inviato 29 Settembre 2023 @cactus_atomo ecco è questo il punto. Sei convinto, perché magari lo hai provato, che non ci sia differenza? Non sono un tecnico, vorrei solo capire
cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @Ferruccio di biwiring ne ho provati tanti. un cavo per biviring ed una coppia di cavi monoworing, se ogni cavo è identico, sono dal punto di vista elettrico la stessa cosa, ovviamwnte se cambi cavo/materile/geometria le cose possono cambiare. nei cavi, più che in qalsiasi altra cosa, non è possibile prevedere con sicurezza a priori quale soluzione ci piacerà di più, se i cavi per le due vie sono differenti. personalmente non amo i cavi nati per il biwiring, sono difficili da rivendere, è comodo usarli se prendi un diffusore monowiring, sono più difficli da trovare nel mercto dell'usato. il solo vantaggio è la comodità d'uso lato ampli (se m0ampli non ha una doppia coppia di morsetti per diffusoir.
zigirmato Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: il solo vantaggio è la comodità d'uso lato ampli (se m0ampli non ha una doppia coppia di morsetti per diffusoir. A proposito , il mio amplificatore ha una doppia coppia di morsetti per i diffusori , la classica A + B per canale, a differenza di altri amplificatori con i quali è possibile selezionare il canale A o B, oppure A + B , con il mio ampli non è possibile perché diciamo che come si collega va in automatico In questo periodo ho fatto delle prove con doppi cavi e con ponticelli , mentre invece in bi-wiring avevo già provato in altre occasioni con lo stesso impianto, Per me Con il mio impianto preferisco usare doppi cavi per diffusore " bi-wiring " però ora sto provando dei ponticelli e li preferisco. Per via dei vari collegamenti ho preferito mettere i cavi sulle alte e andare in basso con i ponticelli. Con i doppi cavi , ho preferito quelli più belli in alto e i meno belli in basso ( ho due coppie diverse).
cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @zigirmato di solito se vai di biwiring i ponticelli si tolgono
Ferruccio Inviato 29 Settembre 2023 Autore Inviato 29 Settembre 2023 @zigirmato se non ho capito male tu stai facendo le prove tra configurazione bi-wiring e mono-wiring. Non c'entra con quello che chiedo io. Se invece ho capito male, rispiegarmi per cortesia.
zigirmato Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @cactus_atomo @cactus_atomo 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: di solito se vai di biwiring i ponticelli si tolgono Okay, non sono in biwiring e non ci sono i ponticelli. Adesso sto utilizzando una coppia di cavi " Moster" e ponticelli. Con due coppi di cavi Moster o in biwiring, non usavo ponticelli. Prima di questi Moster avevo dei cavi in biwiring ora non li ho piu.
zigirmato Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @Ferruccio @Ferruccio 35 minuti fa, Ferruccio ha scritto: se non ho capito male tu stai facendo le prove tra configurazione bi-wiring e mono-wiring. Non c'entra con quello che chiedo io. Se invece ho capito male, rispiegarmi per cortesia Le ho provate tutte con il mio ampli e case. scusa non so che vuol dire mono-wiring
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora