Vai al contenuto
Melius Club

Cavi per bi-wiring


Ferruccio

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

ma se si superano i 30/50 cm di differenza, potrebbero emergere problemi di coerenza, cioè il cavo più corto condurrebbe più velocemente del più lungo e questo a discapito della scena sonora e parzialmente della timbrica dei vari strumenti riprodotti.

Affermazione decisamente forte.

Inviato
5 minuti fa, corrado ha scritto:

Affermazione decisamente forte.

Cioè?

Inviato
6 minuti fa, corrado ha scritto:

Affermazione decisamente forte

Forse ti sembra impossibile?

Evidentemente io parlo sempre di minime "influenze"

Inviato

Che mezzo metro di differenza di lunghezza sui cavi non la sente nessuno.

Inviato
1 minuto fa, corrado ha scritto:

mezzo metro di differenza di lunghezza sui cavi non la sente nessuno.

Certo, forse si e forse no....

 

11 minuti fa, corrado ha scritto:

ma se si superano i 30/50 cm di differenza, potrebbero emergere problemi di coerenza, cioè il cavo più corto condurrebbe più velocemente del più lungo e questo a discapito della scena sonora e parzialmente della timbrica dei vari strumenti riprodotti

Però si da il caso che io ho usato i verbi al condizionale, che non esprimono "certezza", tu mi pare che abbia usato un verbo all'indicativo presente:

4 minuti fa, corrado ha scritto:

mezzo metro di differenza di lunghezza sui cavi non la sente nessuno.

Che invece mi pare che sottolinei una esattezza assoluta....

 

Mah, forse ho interpretato male, chissà!?

Inviato
3 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

mezzo metro di differenza di lunghezza sui cavi non la sente nessuno.

equivalgono, con un cavo normale (velocità di propagazione pari al 60% della velocità della luce) a circa 2.7nS (miliardesimi di secondo). Non li sente manco Superman.

Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

equivalgono, con un cavo normale (velocità di propagazione pari al 60% della velocità della luce) a circa 2.7nS (miliardesimi di secondo). Non li sente manco Superman

Può darsi, comunque credo moltiplicato per 2 , visto che nei cavi di potenza si deve tenere conto di andata (+) e ritorno (-) del collegamento (anche per la resistenza, la capacitanza e l'induttanza per esempio), ma ovviamente @pro61  questo tu lo sapevi... vista la tua precisazione.

 

Il punto non è semplicemente se lo "sente superman" o no, il nocciolo è che si può verificare "sfasamento" che influisce sul suono che l'orecchio umano per sua natura percepisce, senz'altro ciascuna persona in modo soggettivo. 

Tant'è che una cosa è usare cavi di potenza lunghi 2 mt, tutt'altro discorso è il rendimento ottenuto con dei cavi identici ma lunghi 3 mt, io (e non credo soltanto io) la differenza la sento.

Poi se questi fattori per te e qualcun altro non sono rilevanti, va bene e non importa, però esistono, e,  volendo fare una battuta, una volta un tizio in un argomento spinoso, dove una evidenza scientifica veniva negata, disse: "eppur si muove"

Inviato
13 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

Dovresti procurarti una coppia di cavi supra ply 3,4 (anche non schermati) da installare per la via bassa ed utilizzare il tuo attuale cavo (se non sbaglio supra ply 2) per la via alta (quindi due coppie completamente separate),poi installare il solo supra 3,4 e dopo potrai darci le tue impressioni.


image.thumb.png.6ec2be1a0b88c9ccccd23c8ac1ce89d5.png

 Ho recuperato una tabella coi valori elettrici dei Ply:

- R (ply 3.4 - 10,4) (ply 2.0 - 17,5) vince il 3.4

- L (ply 3.4 - 0,474) (ply 2.0 - 0,472) si equivalgono 

- C (ply 3.4 - 173) (ply 2.0 - 186) leggermente in vantaggio il 3.4

- V (ply 3,4 - 0,368) (ply 2.0 - 0,356) posso dire che anche qui si equivalgono? 

Il dato  nettamente a favore del 3.4 è la resistenza. Vale a dire che, rispetto al 2.0, le alterazioni minori si avranno in gamma medio bassa. L’induttanza di entrambi non è da record. Dove questa sembra più importante (gamma alta) ci sono cavi che fanno meglio. 

Il profilo di entrambi è di buona fedeltà. Ci sono cavi che  alterano meno in gamma alta ma alla fine pochi alterano meno del 3.4 in gamma mediobassa. Poi ovvio andrebbero considerata anche la lunghezza delle tratte in gioco, determinante nel conteggio dei valori. 

 

Altri cavi, pur alterando maggiormente , potrebbero piacere di più ed essere scambiati per neutri poiché compensano meglio le mancanze dell’impianto/ambiente. Ma non vuol dire che siano più fedeli. Anche molte elettroniche so comportano così: sono meno neutre ma vengono preferite e talvolta scambiate come tali perché mitigano gli estremismi della catena . Quindi è una scelta da fare sulla base di cosa si cerca ed è giusto che ognuno scelga ciò che più gli aggrada. 

Il bi-wiring abbinando 2.0 e 3.4, per chi è interessato (ora non lo sono più) , potrebbe essere in sostanza molto coerente.

Per le impressioni di ascolto ti rimando al post 6 di pagina 2. Ho  avuto tutta la serie ply, anche se ora non ne ho più nessuno:

 

https://melius.club/topic/927-confronti-tra-cavi/page/2/

 

Ho provato anche il biwiring, con 2 coppie di ply 3.4s. In confronto a una sola coppia+ponticelli in ottone, le differenze con l’aggiunta della seconda coppia le ho sentite, era un suono più pieno e completo. Non potevo stabilire però se tali miglioramenti potevano essere ottenuti con una sola coppia di 3.4s sdoppiata lato casse, all’epoca di single biwiring si parlava malapena per cui in pochissimi lo prendevano in considerazione. L’aggiunta della seconda coppia, anche se si è fatta sentire, non è stata rilevante nel bilancio generale, almeno non come l’inserimento della prima coppia di 3.4s, che nei confronti stracciò diversi concorrenti. 

La serie ply era uscita da poco e l’avevo provata su un impianto economico. Al contrario di quanto si può pensare, un ambiente poco felice (riflettente in alto e in basso), l’alimentazione cheap dell’ampli e l’obsolescenza dell’impianto elettrico mettevano in luce le differenze in modo più evidente di quanto non successe dopo in situazioni migliori. Partendo da una situazione oserei dire disastrosa, qualsiasi variazione in meglio era ben riconoscibile. Almeno, questo è quanto mi è accaduto.

Inviato
3 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Al contrario di quanto si può pensare, un ambiente poco felice (riflettente in alto e in basso), l’alimentazione cheap dell’ampli e l’obsolescenza dell’impianto elettrico mettevano in luce le differenze in modo più evidente di quanto non successe dopo in situazioni migliori. Partendo da una situazione oserei dire disastrosa, qualsiasi variazione in meglio era ben riconoscibile. Almeno, questo è quanto mi è accaduto.

Buongiorno, tutto il tuo intervento è condivisibile e molto apprezzato, sono fondamentalmente d'accordo, però mi piace sottolineare una sola cosa:

qui si sta parlando di fine tuning audio, per capire se alcuni tipi di collegamento (in questo caso il biwiring) potessero apportare migliorie, seppur piccolissime, o meno, evidentemente la risposta è si, come tu stesso hai scritto, ma soggettivamente non tutti apprezzano o colgono queste leggerissime variazioni.

Anche questo fa parte del "gioco", non siamo tutti uguali, ma tutti siamo tenuti a rispettare le opinioni degli altri ed abbiamo il diritto che anche la nostra sia rispettata.

 

Leggerò con attenzione i post della discussione che mi hai linkato.

Inviato
17 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

ma se si superano i 30/50 cm di differenza, potrebbero emergere problemi di coerenza, cioè il cavo più corto condurrebbe più velocemente del più lungo

Io ho risposto a questa tua affermazione. Se poi vogliamo parlare dei valori elettrici, allora ti consiglio di smontare e controllare i valori dei componenti che  compongono il crossover. Potresti avere delle brutte sorprese.

Inviato

Bene. Audioquest ha risposto. Ecco cosa scrivono:

Ciao, grazie per l'e-mail. Sì, utilizzare due cavi separati per ciascun altoparlante è il modo migliore per ottenere prestazioni audio ottimali quando si utilizza un altoparlante bi-wireable. Questo costerà il doppio, ma offre la massima qualità audio potenziale. L'opzione bi-wire singolo per la serie Rocket consente un miglioramento rispetto alla terminazione a gamma completa (non bi-wire) senza aumentare il costo del cavo.

 

Speravo in qualche spiegazione tecnica in più. Però, hanno risposto.

Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:
18 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

ma se si superano i 30/50 cm di differenza, potrebbero emergere problemi di coerenza, cioè il cavo più corto condurrebbe più velocemente del più lungo

Io ho risposto a questa tua affermazione. Se poi vogliamo parlare dei valori elettrici, allora ti consiglio di smontare e controllare i valori dei componenti che  compongono il crossover. Potresti avere delle brutte sorprese

Ma dici sul serio?

 

Tu consideri la mia una "affermazione"?

 

La mia è un'opinione semmai, basata su esperienze personali e su dati tecnici che variano di volta in volta sulle varie tipologie di collegamenti (come ribadito più volte, di poco, e non per tutti apprezzabili) ma fai tu

Inviato
Il 3/10/2023 at 08:27, Ferruccio ha scritto:

Speravo in qualche spiegazione tecnica in più. Però, hanno risposto.

@Ferruccio Grazie per aver condiviso la risposta di Audioquest ,

 

Inviato
Il 3/10/2023 at 08:27, Ferruccio ha scritto:

Speravo in qualche spiegazione tecnica in più

In effetti si sono "sciupati" oltremodo...

:classic_laugh:

Inviato

Secondo voi un cavo di sezione 1.5 mm quadri è sufficiente per il solo tweeter? Viste le potenze in gioco secondo me sì, lunghezza circa 2.5 metri.

Inviato

@corrado è più che sufficiente. Poi è chiaro che, se si cerca il pelo nell’uovo e non si valuta solo la resistenza (strettamente correlata a materiale e soprattutto sezione), uno sul tw potrebbe preferire cavi più spessi, magari con minor induttanza. 

  • 11 mesi dopo...
Inviato

Perdonate se riprendo questa discussione a distanza di circa un anno. 

Volevo chiedere a voi che siete esperti in materia una questione: ho una tratta di 2 metri per canale per i cavi speaker, li ritenete sufficienti i Supra Ply 2.0 per collegare una coppia di Triangle Borea BR03? Come sezione mi pare che siano adeguati per la lunghezza inoltre il mio integrato è un 70 w per canale, da quanto ho letto in giro essendo stagnati non ho l'obbligo di cercarmi anche delle terminazioni. 

Grazie a chi vorrà contribuire. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...