Vai al contenuto
Melius Club

Confronto finali di potenza


Messaggi raccomandati

Inviato

Supponiamo di voler confrontare il suono di due finali di potenza su un diffusore.

Prendiamo un caso limite, il mio.

Un finale Spectral, stato solido, mosfet, banda larga, quindi elevato slewrate, e bassa impedenza di uscita, quindi il suo suono sarà meno soggetto a cambiare a causa della impedenza del diffusore.

L'altro, un OTL con le 6C33, quindi elevata impedenza di uscita, quindi molto tendente a cambiare il suo suono, modificato dalle variazioni di impedenza del diffusore.

Conoscendo e misurando i valori in gioco, non sarebbe più indicato creare un file che "compensi" le differenze introdotte dal diffusore sul finale ad alta impedenza di uscita?

Qualche nozione accreditata

http://www.renatogiussani.it/mito-e-realta-dei-cavi-di-collegamento-nei-sistemi-hi-fi/

 

File ampli cavi casse

 

Grazie

Inviato

@pro61 pensavo un equalizzatore digitale, OTL, vuoi correggere la diarrea con un purgante?

  • Haha 2
Inviato

Se dal connubio amplificatore e diffusore, ad esempio sul minimo d'impedenza, non sorgono altri problemi [tipo distorsione, e/o difficoltà di controllo] quindi se l'alterazione si concentra limitatamente alla risposta in frequenza si, si può creare un file di linearizzazione da usare in digitale senza alcun problema di degrado 

  • Thanks 1
Ultima Legione @
Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

quindi se l'alterazione si concentra limitatamente alla risposta in frequenza si, si può creare un file di linearizzazione da usare in digitale senza alcun problema di degrado 

 

Perdona il mio dissentire ma credo che la ipotetica "Funzione di Trasferimento" per mitigare sia nel dominio delle Frequenze che in quello del Tempo (a parte la complessità di intervenire correttamente in real-time sulla coerenza di Fase esistente tra Toni fondamentali e relativo corredo di Armoniche), possa nella realtà solo fare più danni che portare benefici.

 

Per i buoni ascolti ho sempre creduto alle cose semplici e in base alle mie esperienze, i buoni OTL (prescindendo dalla comunque significativa importanza dell'aspetto Impedenza) sono oggetti straordinari e suonano già da dio :classic_smile::classic_smile: così come ........ mamma li ha fatti!!

  • Melius 1
Inviato

@Coltr@ne  conosco Spectral e la reattività di questi finali - li aveva un amico e li ho ascoltati bene; sul loro sito dichiarano slew rate molto molto alti:   6 - 8 volte più alti mediamente rispetto alla concorrenza: hai per caso un link con test o una prova con misure dove c'è questo dato? Non sono mai riuscito a trovarlo. Grazie

 

Speed:
Rise Time:

Less than 400 nanoseconds

Settling:

1.5 microseconds to -40dB

Slew Rate:

800 volts/microsecond

Inviato
5 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Perdona il mio dissentire ma credo che la ipotetica "Funzione di Trasferimento" per mitigare sia nel dominio delle Frequenze che in quello del Tempo (a parte la complessità di intervenire correttamente in real-time sulla coerenza di Fase esistente tra Toni fondamentali e relativo corredo di Armoniche), possa nella realtà solo fare più danni che portare benefici.

Danni no, sicuramente cambierebbe la natural performance dell'apparecchio cancellandone il carattere e la personalità, ma lo farebbe sul modulo della risposta in frequenza 

Sull'applicazione dei filtri bisogna anche vedere se al cambio del modulo della risposta non venga sottratto e/o modificato anche il pattern armonico

Se così fosse, e lo si può verificare, non cambierebbe soltanto l'equilibrio tonale, ma diventerebbe un altro apparecchio

Insomma il quesito di Coltrane è fattibile verificandone anche i possibili *effetti collaterali*

Inviato

@Coltr@ne io son riuscito a far suonare decentemente (qualcuno dice magnificamente) un sistema triamplificato a transconduttanza, senza usare filtri digitali o compensazioni delle curve di impedenza, o perlomeno, correggendo solo l'esuberanza del largabanda sulle medio alte, che comunque ci sarebbero anche con ampli mormali.

  • Thanks 1
Inviato
38 minuti fa, pro61 ha scritto:

 io son riuscito a far suonare decentemente (qualcuno dice magnificamente) un sistema triamplificato a transconduttanza, senza usare filtri digitali o compensazioni delle curve di impedenza, o perlomeno, correggendo solo l'esuberanza del largabanda sulle medio alte, che comunque ci sarebbero anche con ampli mormali

A volte basta anche un intervento mirato su un determinato segmento per migliorare integralmente la resa

Poi sulle medio-alte è parecchio radiografante la variazione in quanto molto sensibili al nostro udito 

  • Amministratori
Inviato

@Coltr@ne il risultato finale è il suono, la rispsota in frequenza dice molto ma non dice tutto. resta poi il fatto che le misure in genere si fanno in regime statico mentre noi ascoltiamo in regime dinamico, piurrosto che compensare con i filtrim preferisco scegliere l'ampli giusto (per i diffusori, per l'ambient e per i miei gusti). un ampli reale non è un ampli ideale, posso fafare qalsiasi cosa in attenuazione ma in esaltazione devo essere cauto, 3 db in più richiedono il doppio della potenza, 6 db il quadruplo, il povero ampli potrrebbe alla fine nfare in clipping o in protezione. 

un sistema di filtri potrebbe avere un senso non per confrontare due ampli ma se ne ho uno soloe lo voglio usare con un diffusore non idoneo. 

ricordi la vicenda dei caccia americani denominati bare volanti per l'alto numero di incidenti? il prtoblema era che l'assetto era totalmente asservito alla elettronica mentre i coevi caccia russi, forse leggermente meno prestanti, riuscivan a mantenere l0assetto senza l'uso obbligato di computer. 

r' dai tempi dell'antica gracia che il sistema del letto di procuste fa più danni che benefici:classic_biggrin:

ps renato giussani progettava essenzialmente diffusori, non dava molto pesio alle amplificazionji, tanto è vero che molte cose che gli ho visti dimostrare alle mostre non suonavano secondo le loro potenzialità a causa di amplificazioni inadeguate

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

le misure in genere si fanno in regime statico mentre noi ascoltiamo in regime dinamico

Infatti mi sono cautelato citando anche la verifica di possibili effetti collaterali

Non tanto per la tecnologia impiegabile, la convoluzione, bensì per la tipologia di amplificatore e come si comporta su un carico che non è resistivo

Ad esempio, se questo per natura tratta i transienti in modo mellifluo al passaggio di un minimo d'impedenza in cui viene richiesta corrente e smorzamento, tale filtro non potrebbe far nulla e, di solito, le maggiori variazioni della risposta si manifestano in concomitanza dei minimi d'impedenza

Se invece si trattasse soltanto di dare una sistematina in altri segmenti dello spettro in cui l'amplificatore non viene sollecitato più di tanto allora si

Una rifinitura lieve è anche possibile, ad esempio può piacere l'amplificatore come suona e desiderare un pizzico di apertura o chiusura maggiore per rifinirlo

Del resto se lo si fa con i cavi, andando a tentativi, lo si può fare molto meglio con un filtro a monte

Inviato

@jakob1965 no non ho test sugli Spectral, fatto sta che quando hanno banda estesa hanno di concerto slewrate elevati, oltre un tot servono a niente per gli ascolti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...