Sarino85 Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Buongiorno, Sono in procinto di acquistare un amplificatore Philips valvolare da 2+2 w dietro al cui pannello , nell' entrata diffusori, c è la scritta 5 ohm! Oltre chiaramente all efficenza alta, potrei collegare diffusori da 8 ohm ? Ci sono raccomandazioni in tal senso? La scritta indica il parametro sotto o sopra in quale è suggerito non andare ? Trattasi del Philips 9016
pserci Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Con diffusori da 8Ohm avrai una potenza di uscita più bassa, ti conviene utilizzare diffusori da 4 Ohm, più indicati per questo tipo di amplificatori un ohm in meno dell'impedenza dichiarata di targa è trascurabile ai fini pratici
JureAR Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @Sarino85 a prescindere dai dati tecnici, personalmente di Philips Ag9016 ne avevo tre e possiedo ancora 5 fonovaligie che hanno gli stessi componenti usate a rotazione con tutte le tipologie di altoparlanti senza problemi di sorta, chiaramente collegato a coppia di AR la pressione sonora ottenuta è poca ma di estrema qualità, l' abbinamento di questi piccoli ampli migliore è rimanendo in casa Philips il classico Philips 9710 e qui si raggiungono livelli sonori elevati con resa in qualità e definizione stupefacente!! Alternativa più economica ed anche ideale i Philips AD3800 con magnete in Ticonal, non con i 97db di efficienza dei più grandi 9710, ma circa 3 db in meno ( poi su cabinet o tipologie di "enclosure" ci sono svariati progetti per ottenere il massimo da questi full range... Il limite di questi ampli sono i piccoli trasformatori d' uscita che non vanno sotto i 40hz. Altra segnalazione da fare è che per avere il massimo della resa e correttezza nel suono bisogna sconnettere ( dissaldare) i condensatori con funzione di loudness sui potenziometri del volume ed anche quelli sui trasformatori d' uscita... Ultima avvertenza la manopola degli acuti deve essere posizionata al max ( non è come il pot dei bassi...) Appena riesco inserire foto delle "piccole modifiche" ( assolutamente reversibili) che daranno un upgrade stupefacente a questo piccolo ampli...unico esempio di valvolare Philips prodotto fino al 1967!! quando tutta la rimanente produzione era a transistor a dimostrazione della bontà del progetto ( ricordo che il 9016 è derivato dalle fonovaligie nate nel '59 prodotte nelle varie versioni in quasi 2 milioni di esemplari più 1 milione abbondante di Ag9016, esempio unico in tutto il panorama mondiale). Aggiungo foto dei condensatori da sconnettere appena consultato il mio archivio fotografico. Ecco qua... Nel cerchio giallo i capi dei cond. sui pots da dissaldare a finire termorestringente ed il cond. rimane in sede per eventuale ripristino. Questo uno dei cond. sui trasf. uscita, dissaldato e isolato come sopra (sempre cerchiato giallo) e questi gli ottimi AD3800 (attenzione all'esempio, questa serie è ad 800ohm, ma sono identici alle altre versioni a bassa impedenza!) A completare una vista di un 9710 da 5 ohm (venivano venduti con varie impedende: 5-7-16-25-400 ed 800 ohm.. Philips ha prodotto di tutto!! Si apprezza in questo 9710 un piccolo danno alla delicata sospensione...nessun problema, può rimanere tale avanti o facilmente ripristinato!!
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Settembre 2023 Amministratori Inviato 30 Settembre 2023 @Sarino85 oltre a tutte le info corrette che ti sono state date, vorrei aggiungere una considerazione, l'impedenza di un diffusori (tranne poche eccezioni che si possono cntare sulle dita di una mano sola) non è fissa ma variabile con la frequenza. quella che indica il costruttore di norma è l'impedenza media. per una valutazione precisa occorrerebbe avere un grafico della curcìva di impedenza del siffusore in funzione della frequenza (ci sono diffusori l cui ipedenza varia in un range contenuto ed altri che invece la vedono variare in modo deciso). comunque a parte il caso di diffuori davvero bastardi ai fini pratici limpedenza tipica è un buon punto di partenza, però non mi preoccuperei se il dato di targa è 4 o6 invece di 5 ohm, le variazini reali saranno di certo maggiori
JureAR Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @cactus_atomo bravo, però i Philips 9710 per la particolarità costruttiva è quasi ad impedenza costante!!! Ne avevo in totale 4 coppie anche in cabinet Philips ( belli ma inadatti a fare rendere le basse frequenze come da progetto, ottimi invece i cabinet Gemco, peraltro derivati da uno dei progetti originali Philips dedicati a questo magnifico altoparlanti prodotto dai primi anni'50 fina alle soglie del 2000, i cui progenitori risalgono alla seconda metà degli anni '30, un esempio di qualità di progetto e materiali al top!!!
Sarino85 Inviato 30 Settembre 2023 Autore Inviato 30 Settembre 2023 Grazie.....le 22gl 562 ( 8 ohm) con i famosi bombardon si potrebbero abbinare bene ?
JureAR Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Perfetto, a paragone ( le avevo però in versione ad 800 ohm) le mie collegate all' ampli dedicato Philips AG9018 a circa 10 watt erogati la pressione sonora era superiore alla AR10 a 105 watt a canale. Però abbinato ai più consigliati 9710 è la soluzione ideale .. aggiungi 150 euro di spesa, un cabinet qualsiasi ventilato da almeno 40 litri di volume e semplice foglio fonoassorbente nel retro dei cabinet e stupisci qualsiasi ascoltatore...una parete eretta magnificamente dal connubio Philips Ag9016 + Philips 9701 M/01
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora