audio2 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 in realtà stavo provando ad unire il peggio dei due mondi.
mariovalvola Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Sui filamenti, qualche schedina switching, esiste. Le sto provando. Ho amici che le impiegano da anni sulle 211 con opportuni filtri a valle. Sono molto interessanti le prove con alimentazioni particolari che bypassano la qualità della rete. Da un 24V CA, ricavavi i 360VDC per l'anodica, i 60/80VDC per la griglia, e i 5VDC per il filamento. Sono oggetti troppo particolari. Francamente, però, allo stato attuale, farei le cose alla vecchia soprattutto su un piccolo pushpull. Trasformatori di uscita relativamente economici ma non banali, ne trovi. Guarda il catalogo Lundahl, e il catalogo Toroidy. Troverai dal costruttore polacco dei trasformatori di uscita toroidali buoni e relativamente economici, toroidali di alimentazione ben fatti e induttori di filtro. Oppure, guarda la thailandese SILK. 1
walge Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @mariovalvola da anni sto spiegando che un minimo di impegno ci vorrebbe anziché cercare valvole Xyz costruite in una notte di luna piena Magari ne parliamo in un nuovo thread ma forse ci faccio un articolo ( stay tuned per il nuovo progetto su A R ) Walter 1
jimbo Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @walge lasciamo perdere l'affidabilità delle valvole odierne,in 30 anni ho cambiato 3 quartetti,con le valvole di oggi che sono ridicole per tanti motivi ce ne volevano 10 di quartetti,con un suono che è lontano parente delle valvole nos d' epoca
jimbo Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @mariovalvola ma non ho scartato nulla,i quartetti avevano valori pressoché simili su quel tube tester,in più ho la regolazione per ogni singola valvola tramite un milliamperometo posto sul retro.Se poi ci vuole un tube tester della nasa per capire il carattere di una El 34 rispetto ad un' altra alzo le mani
walge Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @jimbo non nego le differenze di qualità ovviamente ma si riescono ad ottenere ottimi risultati in termini di affidabilità con le produzioni attuali Walter
mariovalvola Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @jimbo no. Non ti serve la nasa. Il carattere di un tubo, nessuno lo nega. Il problema sta nel mettere nelle migliori condizioni l'ampli. Con la regolazione singola, risolvi il problema delle diverse correnti di riposo. Dal punto di vista dinamico, puoi fare poco. Il fatto che quel tube tester ti fornisca dei dati, serve solo per capire se il tubo funziona. Da lì a essere ragionevolmente uguale al suo compagno ne passa.
walge Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @jimbo come ho scritto e spiegato più volte la selezione dinamica è il metodo migliore ma servono test set specifici e i migliori rivenditori li hanno ora che le valvole nos /nib siano decisamente migliori come costruzione è chiaro, quindi sono più facili da selezionare Walter
Antonino Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Ecco un interessante prova valvole: https://www.dos4ever.com/uTracer3/uTracer3_pag2.html 1
mariovalvola Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 2 ore fa, walge ha scritto: da anni sto spiegando che un minimo di impegno ci vorrebbe anziché cercare valvole Xyz costruite in una notte di luna piena Non capisco cosa intendi. Che c'entra la luna?
Lucent Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @mariovalvola buonasera Mario, cosa ne pensi di questi: https://www.hificollective.co.uk/article/newclassd-uwb2-5a-high-current-regulator.html? Gr@zie
mariovalvola Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @Lucent a prescindere dal prezzo non ho trovato ( mio limite forse ) dati sulla corrente a freddo. Nei primissimi istanti non deve fornire maggiore corrente perché la resistenza del filamento a freddo è molto bassa..
Lucent Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Ok, potrebbe mettere in pericolo la longevita’ del filamento quindi gr@zie
walge Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @mariovalvola intendo dire che spesso si tralascia di avere garanzie sulla selezione e su come essa avviene Walter
jimbo Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @mariovalvola Ripeto io non sono un esperto ne di tube tester tentomeno di funzionamento di ampli e cose tecniche,ma che il tv7 serva solo a capire se la valvola funziona o no mi sembra strano o meglio ho sempre letto che il tv7 è uno dei migliori che misura la mutua conduttanza,certo un avo o altri più sofisticati tube tester sapranno indicare anche altri valori specifici,ma non mi sembra che tu lo stia paragonando a quei tube tester moderni che sembrano giocattoli e che misurano solo l'emissione.https://www.argaudio.it/tube-tester.html
jimbo Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @walge ma perchè se compri valvole moderne ti danno tutti quei test e certificati vari,non so neanche se ti danno una garanzia di 6 mesi,chi acquista valvole antiche o moderne sa che va incontro a rischi,una valvola può saltare in qualsiasi momento,selezion o non selezione 1
mariovalvola Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @jimbo Per curiosità: che valori ti indica il TV7 sulle EL34? in che condizioni effettua la misura? ( è questo il problema ) L'Avo MKIV, nella sua rusticità, ti consente un'ampia gamma di punti di lavoro per effettuare la misura
jimbo Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @mariovalvola Ma sono misurazioni fatte anni fa,come detto il tube tester è di un mio conoscente,ricordo dei classici valori dei 2 quartetti che oscillavano dai 57/60 58/60,dove valori prossimi al 100% cioè 60/60 su quel tube tester.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora