Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 13 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2023 Il 11/10/2023 at 22:13, audio2 ha scritto: a me comunque continua a girare l' idea di fare un ampli valvolare con ali switching, magari monotriodo e senza t.u. come gli otl. mi piacciono le valvole sovtek 6C33C-B secondo voi qualche schema lo trovo in giro oppure no Ogni scelta, presenta vantaggi e svantaggi. Pensare un otl, solamente come un ampli a tubi senza trasformatori di uscita, è un abbaglio e una stupidaggine. Qualunque normodotato lo capirebbe ( n.b.: non mi riferisco ad audio2). Solo chi non capisce una fava di circuiti lo potrebbe affermare. Le valvole a bassa impedenza di uscita sono molto particolari. Sono nate per essere impiegate come regolatori negli alimentatori stabilizzati. Non sono tubi audio. Altre sono valvole televisive. L'unica davvero interessante, è la 6336. Una volta che costava più di tanti dht. È un capolavoro dal punto di vista costruttivo ma non basta. Purtroppo, usarle in OTL, impone circuiti linearizzanti e non necessariamente neutri dal punto di vista del percepito. Per abbassare decentemente l'impedenza di uscita ne devi usare alcune in parallelo e impiegare discrete dosi di feedback. Per me, questo è già un problema. È un discorso che ormai incrosta i neuroni degli appassionati pensare al trasformatore di uscita come un limite. È un discorso comodo dal punto di vista commerciale. Per me, rimane il miglior sistema per adattare la relativamente alta impedenza di uscita dei tubi (audio) alla bassa impedenza degli altoparlanti. Isola il costoso carico ( le casse acustiche) dalle tensioni alte e dagli eventuali problemi del dispositivo finale, consente l'impiego di tubi dalla linearità intrinseca inarrivabile dai tubi per OTL. Se non s'impiegano condensatori di uscita ( anche loro con svantaggi e vantaggi), i circuiti di alimentazione e di sicurezza complicano l'insieme lasciando comunque bassa la rusticità del sistema. Come ogni componente di pregio, un buon trasformatore di uscita, costa. Costa anche impiegare tanti tubi critici in parallelo e non sempre il massimo come linearità con alimentazioni complesse e sistemi di controllo dell'offset. I problemi del pre di Aloia citato, ci possono essere anche negli OTL OCL. Sono degli innegabili e, a volte, ottimi esercizi di virtuosismo interessanti ma.... Io li uso per ascoltare le mie cuffie Stax. Sono fantastici con cuffie a impedenza relativamente alta. Sono perfetti con altoparlanti da 600 Ohm ( Philips li impiegava così). Ottimi, se modificati pesantemente, quelli delle Acoustat. Alla fine un loro cultore di OTL, di scuola napoletana, ha preferito impiegare un trasfo di uscita a stato solido per ovviare agli inconvenienti dei classici OTL che presentano sempre criticità verso carichi bassi e impedenza d'uscita non bassa. Se qualcuno adora gli OTL, a me va benissimo. È una strada percorribile ma differente. Cerchiamo di vivere e lasciare vivere gli altri. @Max440 come è andata? 6 2
Max440 Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Inviato 13 Ottobre 2023 32 minuti fa, mariovalvola ha scritto: come è andata? Ho dovuto rimandare a settimana prossima per un impegno imprevisto ... Ma non ho fretta: dopo 30 anni di stato solido, anche se aspetto una settimana in più non cambia nulla L'importante sarà poi valutare con calma il risultato. Bye, Max 2
mariovalvola Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @Max440 trovo molto sano e razionale il tuo approccio. Avendo tu ascoltato un capolavoro da Gianni ( anche se non compreso da tutti ), potrai trarre le tue conclusioni confrontandolo con una versione sana ma commerciale e un'interpretazione più personale e impegnativa ma, comunque semplificata. Chapeau!
bluenote Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Sono fantastici con cuffie a impedenza relativamente alta. Si, sono perfettamente d'accordo. Le uniche cose veramente ben suonanti che ho sentito sono quelle costruite da Lamberti di Megahertz. Sui diffusori sempre degli obbrobri ho invece ascoltato, un po' come con le 300B trans da 250 watt. 1
walge Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @mariovalvola volevo rispondere anche io ma il tuo intervento è chiaro e limpido Bene! ( tanto la persona non capirà ma è utile per avere chiari alcuni aspetti) Walter
Membro_0021 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 5 ore fa, Max440 ha scritto: ps: qui uno splendido in Germania, non spedibile in Italia (sigh!) @Max440 bisognerebbe anche verificarne le condizioni, mi sembra di ricordare che Graaf non fornisce più set d valvole di ricambio...su un otl la selezione delle valvole finali diventa un parametro fondamentale....di più rispetto ad altri amplificatori
Membro_0021 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 4 ore fa, alexis ha scritto: Andrò controcorrente ma mai davvero convinto degli otl, che pure ho avuto.. boh.. tipo Fourier, Tenor e altri. Né carne né pesce.. Perché? Quindi a determinare il suono di un amplificatore valvolare è il TU piuttosto che la valvola stessa? Quindi più che "il suono delle valvole" adesso ascoltiamo il suono del TU? Evidentemente allora nei tubi tu cerchi la colorazione del TU e vai anche controcorrente, perché siccome hai sempre dichiarato che prima di ogni cosa viene la dinamica, al contrario ti dovrebbe piacere maggiormente l'otl che sprigiona una dinamica migliore grazie alla maggiore corrente erogata....ma forse il motivo è un altro, semplicemente Viva non realizza otl e quindi non puoi fare il solito spottone. Comunque nel tuo impianto lo scarso rendimento del tu va bene, visto che ci piloti solo le vie superiori; il tuo sistema è un ibrido composto da un momotriodo+finale in classe d da 500w....non dimenticarlo mai!
Membro_0021 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: Le valvole a bassa impedenza di uscita sono molto particolari. Sono nate per essere impiegate come regolatori negli alimentatori stabilizzati. Non sono tubi audio. Altre sono valvole televisive. L'unica davvero interessante, è la 6336. Una volta che costava più di tanti dht. @mariovalvola Guarda che sono stati realizzati OTL con le vavole "nobili" 300b e 845 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: Purtroppo, usarle in OTL, impone circuiti linearizzanti e non necessariamente neutri dal punto di vista del percepito. Per abbassare decentemente l'impedenza di uscita ne devi usare alcune in parallelo e impiegare discrete dosi di feedback. Per me, questo è già un problema. ma cosa vai cianciando?!?!?!? Se non conosci gli OTL, se non ne hai mai realizzato uno allo stato dell'arte, è meglio non abbandonarsi ad elucubrazioni mentali con il solito risultato di fare una figuraccia. Gli OTL si audio (sono anche OCL) hanno una circuitazione semplice, sono privi di controrezione out/in e hanno una bassa retroazione locale (per giunta in alcuni passaggi neanche ad anello). Quello che è impegnativo e complesso in un OTL è l'alimentatore, proprio per via dell'alta corrente in gioco. Ma un alimentatore non pregiudica più di tanto il segnale (si richiude soltanto a massa come tutti gli amplificatori di questo mondo). 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: Per me, rimane il miglior sistema per adattare la relativamente alta impedenza di uscita dei tubi (audio) alla bassa impedenza degli altoparlanti. certo il miglior sistema per ammosciare il suono 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: consente l'impiego di tubi dalla linearità intrinseca inarrivabile dai tubi per OTL. Se non s'impiegano condensatori di uscita ( anche loro con svantaggi e vantaggi), i circuiti di alimentazione e di sicurezza complicano l'insieme lasciando comunque bassa la rusticità del sistema. ancora a fare disinformazione? Ma lo sai che esitono monotriodi OTL anche con le 300b? 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: Come ogni componente di pregio, un buon trasformatore di uscita, costa. togliendolo quindi si risparmia pure! Due piccioni con una fava! 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: Costa anche impiegare tanti tubi critici in parallelo e non sempre il massimo come linearità con alimentazioni complesse e sistemi di controllo dell'offset. I problemi del pre di Aloia citato, ci possono essere anche negli OTL OCL anche il monotriodo può essere realizzato OTL! Mettitelo nella zucca!!!!
walge Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @mariovalvola come si voleva dimostrare di fesserie costui ne sforna a raffica! E dimostra a tutti che non sa una mazza di elettrotecnica! Solo ‘ chiacchere e distintivo’ Walter
grisulea Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @veidt Che confusione. Un miscuglio di sentito dire male intepretato. Quanti ne vedi in giro? Non ti chiedi come mai? 2
Membro_0021 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Allora come al solito qui qualcuno dice che scrivo delle fesserie senza però dimostrare perché sono delle fesserie...classica arrampicata sugli specchi....per fortuna chi legge comprende.
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 13 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2023 31 minuti fa, walge ha scritto: Solo ‘ chiacchere e distintivo’ Mah, distintivi in realtà non se ne sono visti... Chiacchiere sì, quelle tante e piuttosto confuse, tanto da chiedersi se qualcuno se le faccia scrivere dall'AI... 2 1
Severus69 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Io credo che indipendentemente da spiegazioni tecniche (che non comprendo) ogni tipologia abbia pro e contro. Così come per i diffusori, le sorgenti ecc... Ognuno poi attinge da quello che più soddisfa le proprie esigenze. Personalmente preferisco i PP agli SE, ma non significa che sia una tecnologia superiore, è solo diversa, ma si adatta di più ai miei gusti ed esigenze.
Sfabr64 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: .per fortuna chi legge comprende. ... che descrivi apparecchi che pochissimi costruttori e clienti finali hanno preso in considerazione, rispetto a quelli dotati di TU. oggi, sul nuovo, volessi provare o acquistare un OTL a valvole attuale a chi dovrei rivolgermi?
Membro_0021 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 3 ore fa, Severus69 ha scritto: Io credo che indipendentemente da spiegazioni tecniche (che non comprendo) ogni tipologia abbia pro e contro. @Severus69 Con gli OTL anche spremendo le meningi controindicazioni non se ne trovano, non stiamo parlando del pre passivo, dell'alta efficienza, del monovia dove in questi casi inevitabilmente si presentano. Con l'OTL l'unica controindicazione è che non ama pilotare i carichi bassi sulla gamma alta, ma soltanto le elettrostatiche scendono a 2 ohm a 10-15.000khz e giù di lì, ma poi quanta energia c'è a queste frequenze? Ovviamente un amplificatore OTL deve essere affidabile, non si deve rompere. I primi OTL non erano stabili, Audioreview nel suo laboratorio misurò il Graaf GM 20 (o il GM 200 adesso non ricordo) su un carico resistivo di 2 ohm e ne causò la rottura, ma si era ancora agli inizi. Ho visto e sentito gli OTL da 500w della SI audio pilotare le Dynaudio Master Evidence a lungo con autorevolezza e senza nessun problema (parliamo di diffusori che scendono ad 1 ohm!) La tecnologia OTL può essere applicata con successo a qualsiasi altra circuitazione tipicamente usata nel mondo delle valvole (SE, Push-pull). Poi se a uno piace il suono del TU, ovvero un suono più colorato e meno dinamico, moscio, alzo le mani: ognuno è libero con i propri soldi di acquistare quello che meglio crede, quello che più gli piace.....ma se parliamo di alta fedeltà, con un OTL di qualità si è decisamente avanti.....
Rimini Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 18 minuti fa, veidt ha scritto: Con gli OTL anche spremendo le meningi controindicazioni non se ne trovano 18 minuti fa, veidt ha scritto: Poi se a uno piace il suono del TU, ovvero un suono più colorato e meno dinamico, moscio Scusami ma sono due affermazioni che non so da dove tiri fuori.
Membro_0021 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 1 ora fa, Sfabr64 ha scritto: che descrivi apparecchi che pochissimi costruttori e clienti finali hanno preso in considerazione, rispetto a quelli dotati di TU. oggi, sul nuovo, volessi provare o acquistare un OTL a valvole attuale a chi dovrei rivolgermi? @Sfabr64 premetto che io attualmente non possiedo nessun amplificatore valvolare, OTL compreso, perchè qualsiasi amplificatore a valvole per me risulterebbe insufficiente...ho delle Avalon Isis (svendute dall'ex proprietario che aveva necessità impellente di recuperare quattrini) da sfamare e le sfamo con una coppia di Bryston 28b3 da 1300w 8 ohm. Quindi io non devo fare la pubblicità a nessuno. Non è affatto vero che i costruttori di OTL non ci sono, nel mondo ce ne sono tanti, basta che fai una ricerca sul web. Ultimamente mi è piaciuto molto un amplificatore OTL Atma-sphere, suonano bene anche i Counterpoint. Qui in Italia visto che oggi Graaf produce soltanto uno stato solido, la massima autorità è SI audio (Fulvio Chiappetta). Pensa che Neil Patel quando ascoltò l'Alieno strappò il contratto già firmato con Spectral perchè volle che fosse l'Alieno a pilotare in anteprima mondiale le sue Tesseract....non credere però che gli OTL costino poco, al contrario, solitamente costano più dei valvolari tradizionali, perché alla fine a decidere il prezzo è il risultato ottenuto e nel nostro settore la qualità si paga....
mariovalvola Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @veidt Peccato che l'alieno, sia davvero otl ma è lo stato solido a fornire la corrente necessaria a ottenere la potenza dichiarata. Invece di leggere depliant e dichiarazioni commerciali, dimostrami il contrario. Parti da un fatto. Quella corrente, la 300B, non la può erogare. Questo è assolutamente innegabile. Oltretutto, con una perifrasi cortese, è dichiarato anche dal progettista. Solo tu leggi quello che vuoi. Non sto criticando l'alieno che, sicuramente, andrà benissimo. Semplicemente, essendo un ottimo ampli, non ha bisogno del tuo maldestro sostegno che trasforma in burletta un progetto serio. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora