Vai al contenuto
Melius Club

Monotriodi "economici" : pregi e difetti


Messaggi raccomandati

Inviato

io ho trovato questo,  acuhorn s1 otl, bello è bello, poi se suona chi lo sa.

acuhorns1back.jpg

Inviato

@alexis Bisogna chiedersi davvero perché negli OTL con solo tubi si usano oggetti mostruosi nati per gli alimentatori. Perché sono i tubi che hanno la Rp più bassa. Se devono fornire la corrente necessaria per fornire potenza, servono i Volt ma anche gli Ampere. 

La 845, per quanto ottima, da sola, neppure usandone alcune in parallelo , può farcela. Semplicemente, si usano circuiti a stato solido per fornire la corrente necessaria per lavorare su carichi bassi come gli altoparlanti.

C'è molta letteratura nei siti di autocostruzione da, almeno, il 2008, su questi circuiti

https://tubecad.com/2009/09/blog0171.htm

https://tubecad.com/2008/04/blog0140.htm

 

In sintesi, ha ragione quel costruttore americano. Sono escamotages per evitare il componente più costoso di un amplificatore.

E' bello vedere questi circuiti alternativi. Sono davvero OTL. Purtroppo il ruolo vero dei semiconduttori, non è marginale. 

  • Thanks 1
Inviato

@mariovalvola Alla fine la ricetta, se si ricerca la qualità massima, specie in gamma media, è sempre la medesima.. io almeno non ho ancora incontrato un altro dispositivo a ss o a pentodi o OTL, egualmente fluido, privo di asperità e grana, espressione musicale, completezza armonica, incisività dinamica, capace di rivaleggiare con le migliori realizzazioni SE, ovviamente associate ai Horns. Certo ci vuole spazio, denaro, tempo impegno e cultura musicale.. e la consapevolezza che non vi è, una volta imboccata la giusta via, nessun ritorno.. 😜

Inviato

@veidt in un 3d sui monotriodi economici il contraddittorio può esserci se relativo, ad esempio, alla possibilità o meno di costruirne uno, ai trasformatori economici vs trasformatori costosi, ecc...se scrivi che i monotriodi sono poco dinamici e sono peggio di ampli otl/stato solido/classe d, ecc...non stai facendo contraddittorio, stai semplicemente inquinando il 3d. 

Ne più, ne meno, per tornare all'esempio che ti ho già portato, che se io intervenissi nel 3d relativo ai gira flottanti non portando la mia esperienza con i suddetti, ma scrivendo che sono meglio i girapadelle a telaio rigido. 

Lo capisci o, come qualcuno sostiene, l'unica è ignorarti?

  • Melius 1
Inviato

@audio2 non dimentichiamo inoltre che quei tubi i 6c33 sono tubi maledetti, con una elevata difettosità e di difficile matching. Ho perso il conto di quanti ottetti ho comprato per i miei Tenor (da qualcuno definiti tra i migliori ampli mai concepiti).. tanta fatica, tantissimo inutile calore, autentiche vampe ascendenti, immaginatevi otto o sedici 6C33 accese, con il timore costante di una failure in agguato di uno o più tubi, e un risultato audio sicuramente buono, ma lontano dalla perfetta coerenza seamless di una 845 in se, adeguatamente implementata.

Inviato
5 minuti fa, alexis ha scritto:

elevata difettosità e di difficile matching

questo probabilmente è uno dei veri problemi degli otl

alto consumo di valvole, sempre più costose

poca scelta di tubi adatti

difficoltà di matcharli correttamente

ergo per cui commercialmente parlando sono in pratica spariti

poi ho controllato, nemmeno quello della foto sopra è ancora in produzione,

nonostante abbia una sola valvola per canale.

Inviato

Il 3ad mi sembra parli di monotriodi economici pregi e difetti, non se è meglio un SE o un OTL…  tornando a bomba credo che la differenza oltre le valvole la facciano i TU… poi le valvole e poi i componenti a monte…

Inviato

@plinth art è tutto il progetto, nella sua complessità, a fare la differenza, la qualità dei componenti è solo uno dei fattori.

Inviato

@alexis concordo… era solo per riportare la discussione sulla giusta via 😉 ovviamente tutto il progetto conta nonché l’alchimia tra i vari componenti…  

Inviato

Tornando ai monotriodo minimal, che ne pensate della 6em7? Ne ho un paio General Electric in casa e so che si può fare un ampli semplice con solo le due 6em7. Credo che 3/4 watt forse si riesce ad ottenerli...

Qualcuno ne sa di più? 

Inviato

@Severus69 se vai su audiofaidate, troverai molti progetti con quel tubo.

È spiegato molto bene da Piergiorgio Lovati,  il progetto "primo".

Il valore didattico è immenso. Il risultato sonoro è molto interessante. Addirittura, un noto autocostruttore marchigiano, ha proposto, sempre sul medesimo sito, una variante ancora più raffinata.

È un tubo televisivo molto versatile.

Su MJ, viene impiegato spesso come tubo driver essendoci, al suo interno un triodo ad alto guadagno e un triodo di "potenza" ottimo a monte di DHT come 300B e 211.

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 15/10/2023 at 08:29, mariovalvola ha scritto:

Nel tuo essere assolutamente acefalo

@mariovalvola si continua ad offendere

Il 15/10/2023 at 08:29, mariovalvola ha scritto:

Questo non toglie che la 300B sia "direttamente" collegata al carico. Il vero problema è che c'è ben altro.

Sostenere, pertanto che gli OTL si possano fare in single ended, è una mezza verità.

una verità che non potremo mai cogliere, le tue sono supposizioni ma senza la visione dello schema restano appunto delle supposizioni, elucubrazioni mentali.  il  Come lo sa solo Chiappetta e la tua tesi andrebbe dimostrata empiricamente con la realizzazione di un altro otl con le 300B di pari potenza; visto che ti piace fare il saccente perché non ti metti in gioco? E' facile scrivere sui forum, ma questo è un mondo dove chi realizza circuitazioni innovative alla fine viene premiato; chi invece propone schemi triti e ritriti al massimo riesce a pubblicarli su riviste decadute, progetti poi che nessuno realizza. 

 

Il 15/10/2023 at 08:29, mariovalvola ha scritto:

Trovo singolare il tuo accanimento su questi oggetti

nessun accanimento, se il monotriodo riuscisse a pilotare adeguatamente diffusori già di media efficienza per me sarebbe il miglior amplificatore del mondo. Ma contrariamente a ciò che credono tanti audiofili, la qualità non è divisibile dalla quantità e un amplificatore che non riesce a controllare con autorevolezza un woofer produrrà sempre un suono poco dinamico e quindi ancor più lontano dall'evento reale. 

 

 

Inviato
23 ore fa, alexis ha scritto:

Alla fine la ricetta, se si ricerca la qualità massima, specie in gamma media, è sempre la medesima.. io almeno non ho ancora incontrato un altro dispositivo a ss o a pentodi o OTL, egualmente fluido, privo di asperità e grana, espressione musicale, completezza armonica, incisività dinamica, capace di rivaleggiare con le migliori realizzazioni SE, ovviamente associate ai Horns.

che tu però usi insieme ad un'amplificazione in classe d che pilota adeguatamente i tuoi sub e che senza questa amplificazione da 500w sentiresti una schifezza....ovviamente ti dimentichi sempre di scriverlo :classic_biggrin:

Inviato
23 ore fa, audio2 ha scritto:

questo probabilmente è uno dei veri problemi degli otl

alto consumo di valvole

@audio2 questa è una leggenda metropolitana...ovvero dipende sempre come le fai lavorare...un mio amico ha un otl si audio con diverse migliaia di ore e non ha ancora sostituito le valvole....mai un guasto....

 

23 ore fa, audio2 ha scritto:

poi ho controllato, nemmeno quello della foto sopra è ancora in produzione,

nonostante abbia una sola valvola per canale.

Atma-sphere non è sparita come Si audio etc. etc. in giro per il mondo ci sono tanti cantinari che realizzano OTL solo che non hanno un distributore per l'Italia

Inviato

@veidt Il problema è qui non si deve parlare della eventuale superiorità degli Otl sui monotriodo ma delle differenze tra i MT economici e costosi.

Questo non mi pareva difficile come concetto.

Cribbioooo!!!

Inviato

Ritornando in discussione un monotriodo economico di grande successo e molto musicale è “ Lo scherzo” di Luca Chiomenti che ho costruito tanti anni fa’.

Solo

1,5 watt ma un vero monotriodo !

Peccato che i trasformatori originali non si trovano più 

Questo semplice amplificatore  con un larga banda mi insegnò come doveva suonare un amplificatore ideale!

Veloce ,contrastato,naturale!

Melodia,armonia ,ritmo,bel suono,con lo scotto da pagare di una potenza molto bassa.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, Antonino ha scritto:

Ritornando in discussione un monotriodo economico di grande successo e molto musicale è “ Lo scherzo” di Luca Chiomenti che ho costruito tanti anni fa’.

Ti correggo solo perche' semanticamente non era propriamente un "monotriodo" essendo la seconda sezione della ECL82 un pentodo connesso a "pseudotriodo".

Ma per il resto, concordo pienamente, era un esperimento interessante (anche se, sempre di Chiomenti, il "Giochino" con ECC82 e EL84 secondo me suonava decisamente meglio).

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...