Vai al contenuto
Melius Club

Cambio timbrica amplificatore dopo sostituzione condensatori


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti!

Rieccomi con nuovo profilo (dato che non sono riuscito a recuperare il mio vecchio profilo e sono stato costretto a riscrivermi ripartendo da zero) e subito qui a sottoporvi un quesito da 1.000.000 di euro (si fa per dire...)

 

Ho fatto sostituire i 4 condensatori di potenza al mio glorioso Harman Kardon HK680 che probabilmente ne aveva bisogno dato che era in servizio da almeno 20 anni se non di più...

 

Dopo di ciò il suo suono è cambiato drasticamente, nonostante io non credessi che potesse esserci un così profondo stravolgimento.

La cosa che di più è cambiata (in meglio) è stato il palcoscenico e la distribuzione stereofonica dei suoni: INCREDIBILE come adesso tutto sia distribuito in modo SENSIBILMENTE più ampio e preciso nello spazio del campo sonoro! Da non credere.

La seconda cosa che ho subito notato è la "spinta" in più percepibile in quasi tutte le frequenze riprodotte. Lo schiarimento della "sua voce", quasi come aver tolto un velo che "opacizzava" l'ascolto. In più una dinamica molto più ampia.

 

Ma adesso, dopo un bel po' di ore di rodaggio (ore in cui il suono è andato cambiando, "assestandosi"  e mutando di ora in ora molto percettibilmente) riscontro uno sbilanciamento un po' troppo fastidioso (per i miei gusti) verso le alte frequenze. E' come se le medie (prima corpose e granitiche tanto da farmi "godere", per esempio con il suono del rullante degli Alan Parson Project o con gli Steele Dan, adesso si sia "smagrito" perché relegato di più sulle sue frequenze alte e privato di quelle medie.

Per farla breve, è come se lo schiarimento del tono generale dell'ampli (che in realtà un po' era necessario) sia stato troppo incisivo e abbia asciugato troppo le medie e contemporaneamente enfatizzando eccessivamente le alte, sbilanciando troppo l'ascolto.

Ho fatto tutte le mie prove con tutti i brani che conosco a memoria e che mi hanno sempre donato all'ascolto quella splendida sensazione di corposità nelle medie (rullante in primis, ma anche corpo delle voci e degli strumenti in generali) che adesso sembrano striminzite e troppo cristalline.

 

Ma vengo alla domanda:

è possibile che tutto ciò sia dovuto SOLO alla sostituzione dei condensatori di potenza, che in realtà dovrebbero solo essere un "recipiente" di potenza e niente più? Oppure potrebbe esserci qualche altro motivo?

 

Aspetto fiducioso il parere di quanti di voi hanno esperienza di queste questioni e molta più conoscenza di me in campo tecnico (e non ci vuole molto... eheheh!)

 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Alex72 ha scritto:

dato che non sono riuscito a recuperare il mio vecchio profilo e sono stato costretto a riscrivermi ripartendo da zero


come tutti, ma se ricordi il vecchio nick e password e disponevi di parecchi post l'amministrazione potrebbe aiutarti . @Admin

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Alex72 ha scritto:

Ho fatto tutte le mie prove con tutti i brani che conosco a memoria e che mi hanno sempre donato all'ascolto quella splendida sensazione di corposità nelle medie (rullante in primis, ma anche corpo delle voci e degli strumenti in generali) che adesso sembrano striminzite e troppo cristalline.

 


probabilmente per troppo tempo ti sei via via abituato ad ascoltare in maniera scorretta....probabile che lo stesso ampli preso nuovo adesso avresti avuto il suono che hai tutt'ora con il cambio dei condensatori.

  • Melius 1
Inviato

@BEST-GROOVE temo anch’io che possa essere solo questo il problema...  Infatti prima di rischiare di ricorrere troppo precipitosamente a qualsiasi azione correttiva (tra le tante opzioni ho addirittura pensato di far rimettere i condensatori vecchi... ma è solo una ipotesi da ultima ratio) sto dedicandomi un periodo di tempo indefinito di ascolto sperando di abituarmi a questo nuovo suono. Sto cercando di apprezzarne i punti a favore ed a “rimetabolizzare” la mia musica con questa “nuova voce”.

È un po’ difficile, e non nego che per adesso sto benedicendo i controlli di tono! Non riesco ad ascoltare nulla in modo soddisfacente se non compenso in attenuazione almeno di un po’ le frequenze alte... ed in base al brano anche più di un po’. Spero che pian piano riuscirò a farlo sempre meno... L’idea sarebbe quella di provare una disposizione dei diffusori diversa, ma i mie spazi purtroppo non me lo consentono.

  • Moderatori
Inviato

@Alex72 che condensatori sono quelli sostituiti come marca e serie e sono stati sostituiti in parte o tutti?

 

Inviato

@BEST-GROOVE Elna 8300uf 63v quelli vecchi.

I nuovi sono 10000uf 63v ma non so di che marca.

Sono stati sostituiti tutti e 4 quelli di alimentazione (2 per canale dato che è uno sviluppo dual mono)

Inviato

@BEST-GROOVE comunque penso che ci sia in realtà qualcosa che non va. Adesso ricordo che durante le prime ore/giorni di rodaggio tutto suonava benissimo, ma si è verificato un evento a cui li per li non ho dato importanza ma che adesso posso ricollegare a questa anomalia di timbrica: l’ampli i primi giorni emanava un po’ di strana puzza (tipo di bruciato, ma non proprio, come di plastica surriscaldata) che prima non aveva mai fatto. Poi è sparita. Potrei sbagliarmi, ma credo che il cambio di tono così drastico con preponderanza verso gli alti e conseguente asciugamento delle medie si sia manifestato in concomitanza con la sparizione di questa puzza. Che si sia bruciato qualche elemento?

Ho deciso, la settimana prossima lo porto dal tecnico e mi tolgo il dubbio.

 

Domanda da assoluto profano (perdonate l’eventuale castroneria): è possibile che l’installazione di condensatori più grandi e quindi più capienti (10000uf al posto di 8300uf) abbia in qualche modo messo sotto sforzo qualche elemento che sta a valle e che non più fresco ed efficiente come quando è stato costruito sia stato sollecitato troppo e si sia bruciato?

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Alex72 ha scritto:

I nuovi sono 10000uf 63v ma non so di che marca.


per iniziare non imputerei i 1700 uF in più nei nuovi al cambio di timbrica che tu accusi; avendo entrambi sicuramente il +/-20% di tolleranza tutto rientra.

 

4 minuti fa, Alex72 ha scritto:

Che si sia bruciato qualche elemento?


si fosse bruciato qualcosa continuerebbe a farlo fin quando non salta qualcosa IHMO, comunque se appena portato a casa ti piaceva come suonava e poi hai avuto una sensazione fondata di un suono esaltato sugli alti e tutto smagrito fai bene a riportarlo dal tecnico per un controllo

  • Melius 1
Inviato

@Alex72 Quello che tu lamenti lo reputo normale....un tempo mi occupavo di assistenza tecnica e non ricappavo dopo 20 anni "per default" poiche' mi aspettavo sempre questi risultati....nel 93 ho ricappato su richiesta del cliente (che mi ha portato pure i condensatori e pure di buona qualita'...) uno Scott ed il cliente lamento' la stessa cosa anche se dopo una quarantina di ore mi ha detto che si era ammoridito...comunque non e' il primo caso che conosco.

SALVO.

  • Melius 1
Inviato

Forse dei cavi che prima ti aiutavano ad avere il suono desiderato ora risultano sbilaciati

  • Melius 1
Inviato

Come dice Atsimo proverei con altri cavi di segnale , possibilmente senza argento .

Inviato

L'unica spiegazione possibile è che i nuovi condensatori si siano rapidamente deteriorati. Se da nuovi "suonavano bene" e poi usandoli hanno degradato proprio la loro funzione, "asciugando" il suono, non vedo altre spiegazioni. Improbabile, ma non impossibile. Magari erano condensatori vecchi di 30 anni mai usati.

Inviato

Vedere anche argomento "Piaga dei Condensatori" ampiamente trattato in Rete.

Inviato

Ma non potrebbe essere che si stiano ancora assestando e che questo sia un momento transitorio?

Inviato

@magoturi non lo escludo, è una delle possibili spiegazioni che prendo in considerazione. Ma mi lasciano perplesso due cose:

1) perché i primi 3/4 giorni suonava benissimo?

2) cosa era quella strana puzza di bruciato che dopo 3/4 giorni è sparita? Per capire da dove venisse l’ho pure aperto e “a naso” ho individuato il punto: vicino alle alette di dissipazione. Nella foto che allego si può vedere la zona segnata con un cerchio rosso. La foto non è quella del mio ampli, l’ho presa da TNT audio…

Cosa c’è sotto quei cavi e le alette?

 

355C006B-1292-4A85-B19B-DB1B71E46EEB.jpeg

Inviato

M@TetsuSan ma è possibile che dei condensatori nuovi decadano in così poco tempo (3/4 giorni) solo a causa della loro “anzianità” di costruzione...?

@karnak lo spererei caldamente....

Inviato

@Atsimo non credo. I cavi erano gli stessi anche quando i primi giorni suonava bene

Inviato

@Alex72 tempo fa ho smontato un ampli hk per sostituire due finali e c'era una certa puzza di bruciato pero' ho trovato pure un paio di resistenze cotte ma in quel caso l'ampli restava in protezione....comunque guarda bene con una lente d'ingrandimento ed una lampadina tascabile comunque occhio perche' un mio collega ha comprato dei condensatori da 10000, l'ampli andava male, ne ha smontato uno ed ha trovato all'interno un condensatore da 2200 e di tensione piu' bassa ....pensa che si trovano pure resistenze da un quarto di watt dentro un involucro di resistenza da 1 watt.....

SALVO.

condensatori falsi.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...