Vai al contenuto
Melius Club

Cambio timbrica amplificatore dopo sostituzione condensatori


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, magoturi ha scritto:

.comunque guarda bene con una lente d'ingrandimento ed una lampadina tascabile

@magoturi ho fatto di meglio. Ho trovato un video su YouTube che fa vedere esattamente cosa ci sta sotto le alette di dissipazione… e ho scoperto che ci sono i transistori (c3907 e a1516) tutti in fila da parte a parte.

Domanda: È possibile che se ne sia bruciato qualcuno? Sarebbe compatibile con questa anomalia nel suono?

 

ClaveFremen
Inviato
Il 29/4/2021 at 19:05, Alex72 ha scritto:

è possibile che tutto ciò sia dovuto SOLO alla sostituzione dei condensatori di potenza, che in realtà dovrebbero solo essere un "recipiente" di potenza e niente più? Oppure potrebbe esserci qualche altro motivo?

Nella mia esperienza assolutamente si, l'impronta sonora dei condensatori in generale, ed ovviamente anche di quelli di potenza, è assai udibile.

 

Così come è normale che nelle prime decine di ore di funzionamento possano cambiare impronta sonora per poi stabilizzarsi.

 

Possono cambiare in molti modi ma il più frequente è proprio quello che hai descritto, ovvero inizialmente suonano chiusi e con bassi accentuati e mano a mano si 'aprono' ed il basso si riequilibra.

 

Nel tuo caso questo ha portato ad uno squilibrio.

 

Il 30/4/2021 at 17:55, Alex72 ha scritto:

Elna 8300uf 63v quelli vecchi.

I nuovi sono 10000uf 63v ma non so di che marca.

 

Per capire se è questo sarebbe importante sapere marca e modello (e magari diametro) di quelli nuovi... non riesci, se te la senti, ad aprirlo e postare una foto in cui si riesca a leggere qualcosa?

il Marietto
Inviato
Il 29/4/2021 at 19:05, Alex72 ha scritto:

Ho fatto sostituire i 4 condensatori di potenza al mio glorioso Harman Kardon HK680 che probabilmente ne aveva bisogno dato che era in servizio da almeno 20 anni se non di più..

Hai fatto una cosa corretta che si dovrebbe fare negli ampli che hanno superato la maggiore età, il punto e che si abitua con il tempo al lento decadimento dei componenti originali percependo però sempre lo stesso suono. 

La differenza l'hai descritta te per bene al cambio dei condensatori, una netta differenza del suono dovuta ad un  componente nuovo e quindi più performante e probabilmente d'altra marca.

Per quanto mi è dato sapere solo Naim garantisce con i loro "Service" il ripristino del suono originale perché montano lo stesso componente selezionato anche a distanza di decenni. 

Escludendo mal funzionamenti d'altro genere il tuo 680 suonerà come lo sta ascoltando ora.

  • Melius 1
giannifocus
Inviato

Pochi mesi fa ho avuto un’esperienza simile col mio ventennale Krell Kav 300i che si sposava alla grandissima con le mie B&W. Gli ho fatto fare una revisione e cambio dei condensatori con più potenti, l’ampli ha messo le ali, dinamica devastante, velocità, pulizia, controllo....ma....ma era scomparsa tutta quella piacevolezza che prima avevo, alte in super evidenza proprio le stesse sensazioni che hai provato tu. 
Le ho provate tutte, messo su gommoni, cambiato cavo di alim anche alla sorgente, segnale, potenza tutti tendenti al caldo, messo pannelli e tube traps ma niente! Quel suono di prima non c’era più, le sibilanti erano diventate un’ossessione. 
Alla fine l’ho venduto e il nuovo proprietario ne è stracontentissimo perche si abbina meglio ai suoi diffusori ed è il suono che cerca. 
Semplicemente l’ampli dopo la cura suona come era all’origine evidentemente non è il suono che cerchi con l’aggravante di un non buon match coi diffusori tutto qui. 
Inutile cambiare cavi, disposizione o aspettare che cambi col tempo, si cambia ma nell’ordine del 5%, non resta che cambiare diffusori o ampli. 

antonio_caponetto
Inviato

Al di là della questione “puzza di bruciato” (che fa pensare a un malfunzionamento), ma perché montate condensatori diversi da quelli del progetto originale?

Inviato

@giannifocus beh la tua esperienza è praticamente uguale alla mia, ad esclusione della puzza di bruciato.

Credo che l’unica cosa da fare attualmente sia di farlo rodare ancora un bel po’ e vedere che succede. Certo, se il cambiamento dovesse essere nell’ordine del 5% cambierebbe ben poco e opterei per altre soluzioni.


Ho la possibilità di prendere usati una coppia di Rotel Rc1550 e Rb1550, che ne pensate? Come suonano? Possono essere una valida alternativa? Non conosco il suono Rotel...

Inviato

@antonio_caponetto mi è stato consigliato dal tecnico dicendomi che nella sua esperienza ha sempre fatto così proprio con gli Harman Kardon di questa serie e di aver avuto sempre degli ottimi risultati. In realtà è davvero così, perché ripeto che dal punto di vista della dinamica, della distribuzione degli strumenti, della stereofonia e del dettaglio è tutto migliorato di gran lunga. Addirittura adesso in alcuni brani che conosco benissimo sento strumenti che prima non c’erano! E quelli che già conoscevo risultano distribuiti in modo molto più spaziale e preciso nel palcoscenico.

Oggi provo ad aprirlo, darr una controllata visiva più meticolosa ed eventualmente posto qualche foto.


Se risulterà tutto ok (sicuramente lo farò ricontrollare al tecnico) immagino che quella puzza di bruciato magari sarà stata soltanto un assestamento termico di qualche componente (mie supposizioni estempotanee) 

Inviato

Altra possibilità: il tecnico mi ha comunque consegnato anche i condensatori originali sostituiti dicendomi di conservarli dato che nonostante l’età erano ancora relativamente buoni.

Quindi, come estrema ratio, se rimetto quelli originali dovrei aspettarmi di nuovo lo stesso suono?

giannifocus
Inviato
21 minuti fa, Alex72 ha scritto:

Ho la possibilità di prendere usati una coppia di Rotel

Dipende dal resto dell’impianto e dai gusti musicali. 
 

 

15 minuti fa, Alex72 ha scritto:

Addirittura adesso in alcuni brani che conosco benissimo sento strumenti che prima non c’erano!

Stessa mia sensazione....ma?...😄

15 minuti fa, Alex72 ha scritto:

immagino che quella puzza di bruciato magari sarà stata soltanto un assestamento termico

Sicuramente 

non mi resta che citare @cactus_atomoche il meglio è nemico del bene 😄

  • Haha 1
giannifocus
Inviato
13 minuti fa, Alex72 ha scritto:

Quindi, come estrema ratio, se rimetto quelli originali dovrei aspettarmi di nuovo lo stesso suono?

Se il lavoro ha riguardato solo la loro sostituzione penso di sì ma sai a volte togliere anche la polvere all’impianto fa cambiare la percezione sonora 😂

Inviato
1 minuto fa, giannifocus ha scritto:

volte togliere anche la polvere all’impianto fa cambiare la percezione sonora 😂

@giannifocus Questa affermazione mi terrorizza... 😅😂

Inviato

@giannifocus @magoturi @ClaveFremen Ecco delle foto testè fatte:

la prima è un condensatore in bella evidenza, non riesco a comprendere che marca sia... NEG... è la marca o qualche indicazione tecnica? Lo ignoro.

Le altre due illustrano le due strisce di transistor, quattro da un lato e quattro dall’altro. Uno non si vede ma è nelle stesse condizioni degli altri... sembra tutto a posto.

 

072F6865-B5F4-4BD0-83A3-988323C1FFE0.jpeg

9E87A05B-BC7B-49EA-839E-CFAD12EEED1C.jpeg

C179CCD9-EA4E-4C02-8785-534E0760DC46.jpeg

Inviato

Ciao, credo sia normale che un tagliando simile fatto ad un ampli di 20 anni, lo porti ad esprimersi in modo un pò differente, probabilmente ha ripreso in parte le sue qualità di gioventu' !!! 

Sull' odore, propenderei per un assestamento termico magari di qualche resina usata per posizionarli o di qualche parte ricablata, presumo, quindi se è tutto in ordine, come sembra da foto, fagli fare un rodaggio, che è necessario e utile, e poi trai le tue conclusioni . . . Non aver fretta a cambiare, un pò ti abitui tu, al nuovo corso, un pò si roda e assesta lui, magari tra un mese sei stracontento . . . !!! 

saluti , Dario  

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, giannifocus ha scritto:

Dipende dal resto dell’impianto e dai gusti musicali. 

@giannifocus Presto detto: bassi fermissimi, velocissimi, secchi e potenti. Medi materici, che danno spessore. Alti non troppo cristallini, presenti ma quanto basta. Cioè, se devo ascoltare dei piatti o dei violini devono esserci, ma non devono preponderare. Poi nelle voci odio le sibilanti!

Musica ascoltata: jazz, rock 70/80, country, Fusion, world music, Disco music (quella “bella” come gli Earth, Wind & Fire 😂) ma anche un po’ di classica, e quel poco di Pop che val la pena di ascoltare (MJ and company)

 

Diffusori attuali Magnat Transpuls 1500

DAC M-AUDIO PROFIRE680

Gira Dual cs-455 (ma in arrivo un SL-1210gr)

 

Quindi i Rotel potrebbero andar bene?

Inviato
4 minuti fa, meridian ha scritto:

magari tra un mese sei stracontento . . . !!! 

È la strada che voglio percorrere... 👍🏻
però non ti nego che i due Rotel un po’ mi fanno gola...

Inviato

Aumentare la capacità di filtro spesso stravolge il funzionamento della parte di alimentazione oltre a stressare i raddrizzatori e il trasformatore di alimentazione all'accensione.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...