Alex72 Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 @corrado 8 minuti fa, corrado ha scritto: Piuttosto i condensatori nuovi che sono stati montati mi sembrano di qualità inferiore a quelli originali. Quindi inferiori agli Elna for Audio? Questo potrebbe comportare cosa?
magoturi Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @Alex72 la marca e' Cevent ma anche io credo che non ha nulla a che vedere con Elna for audio.... SALVO.
karnak Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 S^, vorrei dire anche che il 680 l'ho avuto, mille anni fa, comprato nuovo e fatto rodare adeguatamente : non è che fosse sto capolavoro di armoniche e bassi tellurici...
corrado Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 18 minuti fa, Alex72 ha scritto: Quindi inferiori agli Elna for Audio? Decisamente sì. 18 minuti fa, Alex72 ha scritto: Questo potrebbe comportare cosa? Magari i pregi dovuti alla sostituzione sono da imputare alla maggior capacità e i difetti alla qualità inferiore, stò solo ipotizzando. 20 minuti fa, arcdb ha scritto: Quei condensatori mi sanno di poca qualità. Non volevo infierire. 😁
xalessio Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Condensatori di shit. Fatti montare 4 Samwha (quelli verdi), rimangono ambrati e potrebbero fare al caso tuo.
Alex72 Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 Credo che farò così: Prendo i Rotel usati (RC1550 e RB1552 prima serie) e credo di salire di qualità, definizione e impatto. Il 680 con calma lo faccio rodare un altro po’ con gli altri diffusori che attualmente ho messo di lato che per altro sono quasi coevi dell’HK (Advent Legacy III) in attesa di far rinfrescare anche a loro i condensatori dei crossover. Se il suono dovesse continuare a non piacermi faccio sostituire di nuovo i condensatori (o con degli Elna for Audio uguali a quelli originali o da 10000uf, o in extremis rimetto quelli originali e faccio finta che tutto ciò non sia mai successo 😂
dadox Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @magoturi E se andava di Mundorf, così tanto modaioli❓😄 1
karnak Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Non é che puoi cavare sangue dalle rape. Estremizzo, ma....
Alex72 Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 1 ora fa, karnak ha scritto: Non é che puoi cavare sangue dalle rape. Estremizzo, ma.... @karnak in relazione a cosa?
karnak Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 7 ore fa, Alex72 ha scritto: in relazione a cosa? Ti chiedo scusa : io avevo avuto il 670 e mi sono confuso : l' avevo trovato abbastanza sterile come suono e l' avevo rivenduto in fretta. Mi riferivo a quello pensando fossero gli stessi ;
Alex72 Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 @karnak ah ecco! Ora me lo spiego. 😅 infatti mi sembrava strano che non ne fossi contento... Se leggi la ormai famosa recensione su TNT audio ti fai un’idea.
Canzi Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Ciao Alex, anche io possiedo la tua stessa abbinata hk con magnat, e anche io quando presi l hk usato presentava una certa puzza di plastica bruciata..non so come suonasse prima perché il mio ha già i condensatori cambiati ma non trovo sia sbilanciato sulle alte fteq, sicuramente più aperto come suono rispetto val mio precedente BC acoustique Comunque per dirti come ho risolto sulla "puzza" accompagnata tra le altro da un calore esagerato anche ad ampli a riposo, dopo varie letture e consigli sono arrivato a regolare il dc offset dentro l ampli dove stranamente un canale aveva un valore 10 volte superiore al parametro consigliato..regolato quello è sparito l odore e il calore eccessivo.. spero ti sia utile Ciao
Membro_0023 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Queste cose fanno riflettere sull'opportunità di acquistare usato piuttosto anziano. 1 1
ClaveFremen Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 17 ore fa, Alex72 ha scritto: Ecco delle foto testè fatte: la prima è un condensatore in bella evidenza, non riesco a comprendere che marca sia... NEG... è la marca o qualche indicazione tecnica? Lo ignoro. Non sembra neanche avere una marca e dallo stato della pellicola in plastica potrebbe addirittura essere un usato... NEG indica il polo negativo del condensatore. Il contributo negativo può senz'altro arrivare da questo condensatore di (almeno apparente) scarsa qualità, come ti è già stato segnalato opterei per un Elna LAO che sarebbe più rispettoso della timbrica originale. I Mundorf AG sono fantastici ma potrebbe non valerne la pena e comunque rappresenterebbero un cambio di timbrica.
newton Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Approfitto della presenza di tanti esperti in materia e mi accodo un attimo Sul secondo impianto ho un Sansui au alpha 607dr...molto bello e ci sono affezionato, però è degli anni 90 grosso modo. Vale la pena intervenire? Dalle foto vedo che ha due grossi condensatori d'alimentazione ma non avendolo mai aperto non so il valore...che dite?
xalessio Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Se funziona bene, nel senso che non lo senti fiacco e visivamente i condensatori non sono gonfi, direi di lasciare il mondo come si trova… 2
eccheqqua Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Sul mio ampli Cayin sono stati sostituiti i condensatori nella parte preamplificatrice. A parere del tecnico una manciata di robaccia di infima qualitá (probabilmente quel che avevano in magazzino quando é stato assemblato) e con valori totali inferiori a quanto sarebbe auspicabile per la sua potenza. Sostituiti con dei Mundorf il suono é cambiato totalmente. Da un suono con medi in evidenza e altissime in secondo piano é diventato un amplificatore con suono molto equilibrato in tutte le frequenze, basso profondo e frenato, medie equilibrate e alte e altissime al loro posto. Non faccio quindi fatica a pensare che ora l'ampli del nostro amico suoni diversamente. L'importante é fare le modifiche/sostituzioni sapendo cosa fare, come é stato nel mio caso. Perdonatemi per eventuali inesattezze, non sono un tecnico.
corrado Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 C'è da considerare comunque che la vita di un condensatore deriva molto dalle ore di funzionamento e dalle condizioni di funzionamento (alte temperature, tensione di funzionamento vicina a quella massima) quindi non è facile capirne il corretto funzionamento senza testarli. Il fatto che abbiano un tot di anni non vuol dire nulla, spesso comunque danno problemi i condensatori posti in altri punti che non quelli sull'alimentazione. Mi sono accorto dopo di aver abusato della parola funzionamento, scusate.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora