stefano.s Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Oltre a Thorens, quali altri marchi vi sono che stanno producendo giradischi a telaio flottante?
Ultima Legione @ Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @stefano.s A parte gli eredi del giá citato, storico e impareggiabile giradischi a telaio flottante LINN SONDEK LP12 di nome Selekt (costosissimo) e Majik (molto piú abbordabile), assolutamente interessante, economicamente abbordabile e ben suonante é anche il Pro-Ject Classic Evo.
redpepper Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Il Pro-ject non è un classico telaio sospeso ha un controtelaio isolato da elastomeri come in fondo lo sono i piedini degli altri giradischi. Ci sono anche i Gyrodec al livello Linn. Avevo letto l'altra discussione. Ho il Rega Anniversary Edidtion da 10 giorni e ne sono soddisfatto, monta una testina di serie che mi ha sorpreso (ho messo foto nel topic dedicato). Offre un alimentatore dedicato tarabile a passi di 0,01 giri minuto senza dover smontare il piatto per un eventuale cambio di velocità resta il problema dell'appoggio su una U rovesciata secondo me dovrebbe andare. Il negoziante non te lo può far provare?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 1 Ottobre 2023 Oltre ai due elencati Michell continua a produrli, idem per Oracle
Alerosso10 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @stefano.s tra i gira a telaio flottante il più bello e iconico è senza dubbio il Sondek. prima o poi ne prenderò uno. se cerchi determinate prestazioni però non è sicuramente il più adatto a sfoderare alte performance. Difficile da settare e da mantenere settato.
Still Spinning Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Ma quando mai. A meno che non venga spostato di continuo, una volta settato sta al posto suo una meraviglia. Anche se, lo ammetto non è comodissimo da settare.
micfan71 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @stefano.s Non ho capito se la richiesta è "per uso personale" o per fare il punto della situazione oggi A.D. 2023 In ogni caso, esclusi i classici Thorens, la scuola inglese resta il riferimento, almeno per i flottanti "classici", che personalmente ritango siano quelli che usano molle. Per questo motivo ritengo gli SME (che usano elastici tipo o-ring) non flottanti al 100% ma "ibridi"
stefano.s Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 @micfan71 mi interesserebbe l'acquisto sul nuovo di tale giradischi. Il Michell gyro si può considerare flottante?
Membro_0024 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 seguo con interesse e da inesperto chiedo quali caratteristiche hanno i gira flottanti, perchè preferirli ad altre tipologie e a cosa stare attenti in un eventuale acquisto nell'usato? @stefano.s che belli i Michell
Elettro Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 I gira a telaio flottante e a telaio rigido sono entrambe ottime soluzioni per assorbire le vibrazioni esterne. Quelli flottanti hanno il compito di separare (se ben realizzato, totalmente) le vibrazioni esterne, quelli a telaio rigido invece hanno il compito di annullare le vibrazioni servendosi di una massa elevata che essendo appunto elevata necessita di forze più grandi per essere diciamo "disturbata". Personalmente preferisco i giradischi a telaio rigido, che rispondono, sonicamente parlando e secondo quanto desiderato da me, in maniera più accurata e precisa. Ad ognuno il suo è indubbio cmq che suonano diversamente.
Elettro Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, stefano.s ha scritto: mi interesserebbe l'acquisto sul nuovo di tale giradischi. Il Michell gyro si può considerare flottante? Flottantissimo direi
micfan71 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @stefano.s se intendi il Gyodeck, sì, è sicuramente un flottante al 100%, oltre che molto bello esteticamente. Non l'ho mai né posseduto né ascoltato in situazioni controllate. I flottanti sono una delle possibili realizzazioni di un giradischi: un tempo imperavano, poi negli ultimi 20-25 anni sono andati a calare, in concomitanza con la crisi del vinile degli anni '90, a favore di soluzioni rigide ad alta massa o isolate con elastomeri e simili. Fra i pregi un buon isolamento dalle vibrazioni esterne, infatti di solito oltre che flottanti sono anche a trazione a cinghia elastica. Fra i difetti una più difficile regolazione (nel senso che non basta metterli in bolla, ma la taratura più o meno rigida delle molle influenza il risultato finale, quindi questo è contemporaneamente un difetto ed un pregio) ed un suono più "morbido" rispetto agli omologhi non flottanti (ma qui gioca molto anche il tipo di trazione, se a cinghia oppure diretta/puleggia). Classici intramontabili delle due maggiori categorie agli antipodi: Technics SL 1200 : telatio rigido, trazione diretta Thorens TD 160 S : telaio flottante, trazione a cinghia A parte i gusti personali, entrambi, se ben installati, offrono ottime prestazioni.
Elettro Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 14 minuti fa, micfan71 ha scritto: ma la taratura più o meno rigida delle molle influenza il risultato finale e di molto direi
snaic2 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Al fine di eliminare le vibrazioni c è una bella differenza tra flottante e rigido. Provate a dare dei colpetti sul telaio mentre il disco sta suonando. Sul lp12 per esempio non sentirete niente di niente sul 1200 invece sentirete il rientro delle vibrazioni sui woofers attraverso bum bum allarmanti.
Rimini Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 I telai flottanti erano la maggioranza quando i mobili su cui si appoggiavano, nell'uso domestico, tendevano a vibrare e far entrare in risonanza tutto il sistema. Dagli anni '80 si è posta molta attenzione ai mobili per l'hifi e quel tipo di giradischi è andato sparendo (non completamente!) dal mercato. Pur preferendo il telaio rigido, a me non dispiacciono e ne prenderei in considerazione anche uno usato in buono stato del periodo che va dai '70 ai '90.
stefano.s Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 Sono interessato al telaio flottante poiché andrebbe posizionato sul lettore cd McIntosh MCD 350 (a sua volta poggiato su base in travertino e in mobile hifi). Il lettore è molto robusto e quindi non dovrebbe "contaminare" con vibrazioni il giradischi e comunque mi è stato consigliato da alcuni forumer di preferire il flottante al rigido. Mi piace molto esteticamente il Michell gyrodec... ma, è un giradischi di facile settaggio?
snaic2 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @Rimini Ma anche nel caso di un mobile porta giradischi fatto bene, un telaio rigido (a meno che non si usi un telaio giradischi ultra pesante) non può competere a livello di risonanze con un flottante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora