Vai al contenuto
Melius Club

Quale giradischi a telaio flottante?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Perché in questo caso, con il Gyrodec, non cambia la regolazione del molleggio del piatto,  ma in altri casi, si. 

ho anche  Ariston rd 40, li il discorso è diverso, prove approfondite non ne ho fatte, bisognerebbe misurare, ad orecchio non ho sentito mai variazioni, ma non escludo che ci possano essere. 

 

vai alla fiera? 

Inviato
2 minuti fa, Berico ha scritto:

vai alla fiera? 

Si, domenica mattina. 
 

Inviato
3 minuti fa, Berico ha scritto:

vai alla fiera? 

Si, domenica mattina. 
 

Inviato

@iBan69 andando clamorosamente ot e conoscendo la tua avversione per i twitter a nastro :classic_biggrin:, ascolta le elac concerto S 509, ho contribuito al po' al rodaggio, diffusori che ti potrebbero sorprendere. 

  • Thanks 1
Inviato

@micfan71 Beh,per avere l'effetto salterino sul Thorens e su tutti i flottanti con molle a compressione,devi tirare talmente le molle che il telaio del contropiatto,va a pacco con quello sovrastante,ma in questo modo l’effetto dell’isolamento del flottante,va a donnine allegre.I flottanti devono essere flottanti,o come dice qualcuno,con effetto “budino”. Ho avuto tanti gira sia “budinosi” sia rigidi,per me questi ultimi tutta la vita.Ah,e tra i “budinosi” anche un LP 12 alla massima configurazione,per me una carriola dal prezzo esorbitante per quello che e’ veramente,e mai capito perché tutta questa nomea dell’essere IL GIRADISCHI…..e lo comprai proprio perché era considerato così….mah. 

 

  • Melius 1
Inviato

@mikefr il Linn, LP12, è un giradischi iconico, che ha fatto la storia dei giradischi, del secolo scorso, ma oggi, è un gira un po’ superato in termini prestazionali e soprattutto sovraprezzato.  
Ho sempre stimato la Linn, ho avuto anche un loro impianto completo, ma LP12, oggi non regge il confronto con giradischi più moderni.

Con il know-how che ha Linn, dovrebbe proporre qualcosa di nuovo, e non insistere ad aggiornare ciò che ormai ha raggiunto la sua massima implementazione, da tempo. 
 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

la regolazione non è proprio agevole essendo il interna

Infatti io non sono mai andato a fare regolazioni sulla "cedevolezza" delle molle,  regolato in altezza quando l'ho installato e fine delle "pippe mentali"😅

Inviato

Giradischi flottanti da non dimenticare :

Voyd the Voyd ( regolazione rocambolesca)

Pierre Lurne’ J1 e J4 molto stabili a regolazione ultimata

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, mikefr ha scritto:

per me una carriola dal prezzo esorbitante per quello che e’ veramente,e mai capito perché tutta questa nomea dell’essere IL GIRADISCHI…..

:classic_biggrin:

Inviato

@stefano.s io ho il project classic evo con testina mc ortofon quinted red...l ho preso 2 anni fa..ottimo giradischi, con piatto e contro piatto in alluminio e testina mc

Inviato

@long playing confermo la qualità e la costanza di regolazione del sistema Thorens serie 300/500. Giradischi che ai prezzi a cui si trovano oggi sono dei veri affari. 

  • Melius 1
Inviato

@loureediano esattamente! 

Aggiungo i telai sospesi Basis (Debutt, Work of Art, inspirations) e quelli galleggianti su piedi elastici con smorzamento idraulico, della serie 2000 Resolution.... 

Peccato i prezzi!!

Deeep purple
Inviato

Prenditi un thorens 125 mkIi usato e vivi tranquillo per sempre, come ho fatto io. Ciao a tutti e buon ascolto 

  • Melius 1
Inviato
Il 3/10/2023 at 08:42, mikefr ha scritto:

Scusate se vi correggo,ma è per dare notizie non forvianti.Nei flottanti non c'è nessuna taratura delle molle in senso di rigidezza,la rigidezza è sempre la stessa,quello che si fa e solo regolarle in alto o in basso per avere un telaio del contro piatto,e quindi il piatto,in bolla.

Non è nemmeno cosi semplice: oltre a regolare l'altezza delle molle molle per mettere in bolla il piatto, le molle medesime devono essere ruotate sul loro asse poco per volta fino a raggiungere una oscillazione esclusivamente verticale. Dopo ogni regolazione, occorre verificare, dando dei colpetti col dito sul piatto, che l'oscillazione si stabilizzi  immediatamente in senso verticale, se così non fosse occorre procedere con piccoli aggiustamenti (ed estenuanti tentativi) fino ad ottenere il risultato sopra descritto.

Ci vuole pazienza e molto tempo da dedicare, ma una volta fatta come si deve, la messa a punto avrà durata illimitata. 

Evidentemente sto parlando del mitico LP12, per altri giradischi non azzardo suggerimenti.

Inviato
8 ore fa, hfasci ha scritto:

Ci vuole pazienza e molto tempo da dedicare, ma una volta fatta come si deve, la messa a punto avrà durata illimitata. 

Cosa assolutamente non proprio vera,avevo il mobiletto apposito per la messa a punto dell’LP 12,beh,amici che avevano il linn,ce ne fosse stato uno tarato,e ti dico starati di brutto,ed io a risistemarli.Vero il fatto che per avere l’oscillazione verticale,si deve impazzire a ruotare quelle cacchio di molle….  

Inviato

Col Sota Cosmos le cui molle lavorano in estensione, in base al peso del braccio che andavi ad installare, dovevi aggiungere  la quantità di pallini di piombo nei vari scomparti del contropiatto, fino ad ottenere il perfetto "respiro" che verificavi dando dei colpetti sul perno. Fatto questo eri a posto per sempre... grande gira (soprattutto la versione con l'aspirazione)

Inviato

@stefano.s non finirò mai di consigliare un Sota , anche un semplice Sapphire va bene , purché abbia la basetta Cosmos che rende il suono più moderno , preciso e veloce .

Gyro e Lp12 avuti in contemporanea non sono nemmeno paragonabili , la qualità sonora è di ben altra fattura e consistenza.

Flottante dalle prestazioni stabili senza necessità di doverlo ritarare ad ogni stagione . 

Scena immensa sia con lo Sme IV che con lo Jelco sa750b , faceva impallidire un'altro mostro sacro come il Goldmund Studio col suo braccio tangenziale . 

Basso imperioso , medie dal cesello infinito ..... l'ultimo grande giradischi da comprare e tenere a vita . 

Inviato
1 ora fa, noam ha scritto:

purché abbia la basetta Cosmos che rende il suono più moderno , preciso e veloce .

Esattamente!

 

1 ora fa, noam ha scritto:

Gyro e Lp12 avuti in contemporanea non sono nemmeno paragonabil

Sono con te!

 

1 ora fa, noam ha scritto:

Scena immensa sia con lo Sme IV

Con un Triplanar ti stende! 

Fatte diverse prove e confronti come da te citato, con testina Spectral reference, Lyra Parnassus e infine con Lyra Skala. 

Un Cosmos in ordine con un Triplanar, è difficile da battere!

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...