Vai al contenuto
Melius Club

Avantgarde Duo GT: un sistema "misto" senza i difetti tipici delle trombe


Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie avevo ingrandito senza fare anteprima pagina sul cellulare. Caspita è un risultato notevole però 28Hz per le Khorn. Le sto puntando da tempo usate ma ho il problema che proprio in un angolo ho una grossa scatola elettrica col coperchio in plastica che vibra solo a guardarlo. Inoltre ho le pareti in cartongesso coibentate all'Interno, una volta l'ambiente era un garage, e ho sempre sentito dire che le Khorn abbisognano di muri veri possibilmente spessi per rendere al meglio. Anch'io se le prendessi usate e decidessi poi di tenerle farei gli aggiornamenti Crites che hai fatto tu. Posso chiederti in che regione risiedi? Grazie 

Inviato

Vivo a 50 km da Roma. Il problema vero che hai, secondo me, non sono gli angoli. Io le ho allontanate di una 20na di cm dopo averle chiuse posteriormente, tipo le attuali AK6. Prima di chiuderle e staccarle dagli angoli avevo una grossa esaltazione intorno ai 200 hz che in questo modo ho eliminato. La chiusura della parte post della tromba, secondo me (in realtà non solo secondo me), migliora la qualità del basso, non è un caso che le attuali escano così.

Il problema vero che potresti avere sono i muri di cartongesso. Credo che siano deleteri, soprattutto all'aumentare della pressione sonora. Io ho le casse sui muri portanti ed ho una cappa in cartongesso del camino al lato opposto che vibra in modo percepibile se la si tocca.

Inviato
Il 9/11/2023 at 12:20, QUELEDSASOL ha scritto:

Non esiste 106 db con dei coni RD.

@QUELEDSASOL le Duo oggetto della mia disamina sono dichiarate da Avantgarde (che è una ditta seria) 107db 1w/1m. Siccome  è un marchio che vende in tutto il mondo, se non fosse così qualcuno se ne sarebbe accorto.

Inviato
4 minuti fa, veidt ha scritto:

@QUELEDSASOL le Duo oggetto della mia disamina sono dichiarate da Avantgarde (che è una ditta seria) 107db 1w/1m. Siccome  è un marchio che vende in tutto il mondo, se non fosse così qualcuno se ne sarebbe accorto.

Credici...ma tecnicamente non esiste.........metti 2,83 volt in quei coni RD e vedi cosa esce....i Miracoli sempre e solo quello.

Se si riferiscono alle sole trombe superiori ci sta.............ma l'intero diffusore sai no.

Inviato
22 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Credici...ma tecnicamente non esiste.........metti 2,83 volt in quei coni RD e vedi cosa esce....i Miracoli sempre e solo quello.

Se si riferiscono alle sole trombe superiori ci sta.............ma l'intero diffusore sai no.

@QUELEDSASOL e allora nessuno dichiara la verità, perché il 99% dei sistemi "full-horn" aggiungono la radiazione diretta (e quindi in realtà così tanto full non sono) ad esempio le Viva Master Horn; anche i basshorn di Avantgarde per le Trio sono si caricati a  tromba ma sono ridotte e quindi di certo variano nell'efficienza;  come ti ho spiegato tante, volte una tromba che permette di scendere lineare fino a 20hz sarebbe così grande che potrebbe entrare soltanto dal tetto scoperchiando la casa :classic_biggrin: Hai presente la tromba che carica il midwoofer dell'Avantgarde Trio? Hai visto quant'è enorme? Ebbene nonostante la sua grandezza non scende al di sotto dei 100hz :classic_smile:

Inviato
54 minuti fa, veidt ha scritto:

@QUELEDSASOL e allora nessuno dichiara la verità, perché il 99% dei sistemi "full-horn" aggiungono la radiazione diretta (e quindi in realtà così tanto full non sono) ad esempio le Viva Master Horn; anche i basshorn di Avantgarde per le Trio sono si caricati a  tromba ma sono ridotte e quindi di certo variano nell'efficienza;  come ti ho spiegato tante, volte una tromba che permette di scendere lineare fino a 20hz sarebbe così grande che potrebbe entrare soltanto dal tetto scoperchiando la casa :classic_biggrin: Hai presente la tromba che carica il midwoofer dell'Avantgarde Trio? Hai visto quant'è enorme? Ebbene nonostante la sua grandezza non scende al di sotto dei 100hz :classic_smile:

I 20 hz sono rindondanti.. come i 20000 hz...bastano 35-16000 lineari e con bassa distorsione ed elevato possibile SPL Max....poi fate voi...

Se invece volete credere alle favole. 

Inviato
26 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

I 20 hz sono rindondanti.. come i 20000 hz...bastano 35-16000 lineari e con bassa distorsione ed elevato possibile SPL Max....poi fate voi...

@QUELEDSASOL i 20 hz non sono affatto rindondanti, se presenti nel messaggio musicale bisogna riprodurli, senza se e senza ma. 

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

@QUELEDSASOL i 20 hz non sono affatto rindondanti, se presenti nel messaggio musicale bisogna riprodurli, senza se e senza ma. 

Praticamente mai presenti...rarissimi casi...voi cercate i peli e perdete le sequoie.

Contenti voi...contenti tutti

Inviato
Il 11/11/2023 at 20:17, QUELEDSASOL ha scritto:

Praticamente mai presenti...rarissimi casi...voi cercate i peli e perdete le sequoie.

Contenti voi...contenti tutti

@QUELEDSASOL e infatti il problema è che le trombe al di sotto dei 70-50 hz non scendono, magari arrivassero a 35-40 hz ed è inutile che venite a raccontarci favole, ovvero che le vostre invece lo fanno, cercando di dimostrarlo anche con dei grafici dubbiosi ottenuti con altrettanti dubbi set di misure. Misurare un diffusore a quei livelli non è uno scherzo, bisogna avere microfoni professionali oltre al resto dell'attrezzatura e alla competenza di un GPM. Ma veramente credete che si può fare con il microfono e l'app di un cellulare? E poi non ce ne facciamo niente di una tromba che scende a 35hz con una pressione di 80db, alla fine neanche si sentono. Quando un laboratorio serio, tipo quello di Ar, mi mostrerà una misura di una tromba che scende a 30hz a -3db dalla gamma media allora cambierò idea, ma in tutta la mia vita non ho mai visto una tromba che ancora si possa considerare domestica con una misura simile.  

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

inutile che venite a raccontarci favole

Evidentemente le "frottole" vi piace farvele raccontare solo da qualche altro...vedi valori di efficienza impossibili con la RD.

Detto questo...non è un problema scendere a tromba a 35 hz...ovviamente le dimensioni diventano importanti e possono essere contenute solo utilizzando gli angoli (due pareti o meglio tre pareti) .

Oppure trombe particolari di ultima generazione che sfruttano il concetto ibridizzandolo. 

Comunque ripeto ho tre misure fatte (due da professionisti con microfoni B&K in classe 1 e una da semiprofessionista con CLIO ultima versione con microfono calibrato)e tutte danno lo stesso responso.. 

35 hz...-5 db...107 db/watt/mt...normale tromba esponenziale con bocca in angolo due pareti da 0,85 mt x 2,50 mt per uno sviluppo da 6,20 mt....taglio superiore 120 hz per via elettronica 12 db/ott.

P.S: ci sono in commercio sub che sfruttano il concetto (tromba) in modo diverso con dimensioni molto più umane da posizionare a parete proposti da più di uno...che scendono a 19 hz.

 

Inviato
40 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

35 hz...-5 db...107 db/watt/mt...normale tromba esponenziale con bocca in angolo due pareti da 0,85 mt x 2,50 mt per uno sviluppo da 6,20 mt....taglio superiore 120 hz per via elettronica 12 db/ott.

@QUELEDSASOL in questo forum parliamo di oggetti domestici non di quelli che interessano allo 0,00001% della popolazione...ma ti rendi conto di quanto è grande una tromba con sviluppo da 6,20m? Una porta standard di una normale abitazione solitamente è larga 80cm. e alta 210cm.. quindi hai scoperchiato la casa per farcela entrare? Il falegname te l'ha realizzata direttamente in stanza? Ma di cosa stiamo parlando? 

Inviato
19 minuti fa, veidt ha scritto:

Il falegname te l'ha realizzata direttamente in stanza? Ma di cosa stiamo parlando? 

Stiamo parlando dell fattibilita' di un sistema di riproduzione delle basse frequenze a tromba esponenziale di prima generazione inserito in ambiente domestico.

Se per innumerevoli problemi legati all'ambiente e al relativo utilizzo non si puo' seguire quella strada , ripeto oggi ci sono alternative Commercializzate (in piccola quantita') a dimensioni piu' contenute e discesa fino a 19 hz o altre alternative sempre a dimensioni piu' contenute ancora se ci si accontenta dei 35 hz.

Inviato
14 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

ripeto oggi ci sono alternative Commercializzate (in piccola quantita') a dimensioni piu' contenute e discesa fino a 19 hz o altre alternative sempre a dimensioni piu' contenute ancora se ci si accontenta dei 35 hz.

@QUELEDSASOLdi quali marchi e modelli stiamo parlando....

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

@QUELEDSASOLdi quali marchi e modelli stiamo parlando....

Laho'...nei commerciali sul mercato....Mostro del lago...nei commerciali ..non sul mercato.

Inviato
4 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Laho'

@QUELEDSASOL così commerciale che non si aprono neanche le pagine del loro sito :classic_smile: i loro modelli m'incuriosiscono...spero che siano presenti al prossimo Roma Hi-Fidelity, comunque le chiacchiere dei depliant valgono zero...quello che conta sono le misure di laboratori seri e attrezzati, non di parte.

4 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Mostro del lago

di Bracciano?:classic_biggrin: Meglio stendere un velo pietoso sulle continue castronerie che scrive sul suo forum (puntualmente evidenziate da Bon).  

Inviato
22 ore fa, veidt ha scritto:

magari arrivassero a 35-40 hz ed è inutile che venite a raccontarci favole, ovvero che le vostre invece lo fanno, cercando di dimostrarlo anche con dei grafici dubbiosi ottenuti con altrettanti dubbi set di misure

Visto che sono l'unico che ha postato un grafico mi sa che c'è l'hai con me. Se i dubbi sono relativi alla qualità di rew come strumento to di misura non so cosa dirti. Cmq le Klipschorn sono state misurate da gente ben più autorevole di me in 70 anni ed hanno sempre dimostrato di non avere alcun problema a scendere a 35-40 hz in ambiente. Lo preciso solo perché sono diffusori che mi piacciono. Magari le Ava mi piacerebbero di più, non lo so, cmq appartengono a ben altra fascia di prezzo, ma non vedo perché negare i fatti.

Inviato
43 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Visto che sono l'unico che ha postato un grafico mi sa che c'è l'hai con me.

@Lestratto affatto, parlavo in generale. 

 

44 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Cmq le Klipschorn sono state misurate da gente ben più autorevole di me in 70 anni ed hanno sempre dimostrato di non avere alcun problema a scendere a 35-40 hz in ambiente.

Le Klipschorn, che mi hanno sempre affascinato, le ho sentite diverse volte e non mi hanno mai fatto sentire bassi profondi, piuttosto un grande mediobasso; oltre al limite imposto dalla tromba, dobbiamo anche considerare che il woofer da 38cm sale fino a 450hz; pertanto visto che non possiamo travalicare le leggi della fisica, è praticamente impossibile che riesca a riprodurre addirittura i 35hz. Considera che persino le JBL Everest, che di subwoofer da 38 ne monta due e non uno (e sono in radiazione diretta) si fermano a 40 hz (con una spl di 116 db misure di Audioreview) e quindi neanche loro scendono a 35hz, come può allora farlo le Klipschorn con il limite del caricamento a tromba? Bisogna quindi essere realisti e stare attenti alle tante sciocchezze che troviamo in giro sulla rete, perché di trombettisti che sognano bassi diaframmatici purtroppo ce ne sono tanti.   

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...