floyder Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Inviato 3 Ottobre 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Non pensavo... E' molto limitato come dac, alla fine secondo me ha ragione @maxgazebo Effettivamente ….
Nacchero Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 @maxgazebo si si, il tuo pensiero è condivisibile. Evidentemente vorrà uno scatolotto in meno. Che poi si può anche disquisire sul fatto che poteva bastare il Sony, come lettore. Però abbiamo provato a rispondere alla richiesta iniziale.
one4seven Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 1 minuto fa, floyder ha scritto: Effettivamente …. Date le effettive (molto scarse) possibilità tecniche che offre, no ho difficoltà a dirti che non è assolutamente una macchina adatta all'uso della liquida. Se intendi usare la liquida, guarda proprio altrove.
carmus Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 Ma l’hard disk ssd non può essere collegato via usb direttamente al pioneer escludendo il Sony?
floyder Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Inviato 3 Ottobre 2023 @one4seven no … non l’ho preso per la liquida, il mio precedente Pio aveva 10 anni ed ho voluto rinnovare il Sacd/cd , è ben fatto, da un senso di solidità e suona molto bene, la liquida non è nelle mie priorità, mi diverto con il Sony collegato al dac all’ampli Yamaha 701 che è corredato di ingresso coassiale e me lo faccio bastare. ps … poi ho preso il mogami 75ohm che mi hai consigliato sull’amazzone 👍 1
one4seven Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 38 minuti fa, floyder ha scritto: non l’ho preso per la liquida Meglio così. Come Lettore di supporti CD/SACD, è sicuramente una gran macchina. Tra l'altro, leggendo il manuale, noto che legge anche i CD/DVD ROM, su cui puoi masterizzare i files come semplice disco dati. In quel caso, il PD 50AE mi sembra si pappi tranquillamente tutti i tipi di files, a tutte le risoluzioni. Per cui, i forti limiti sull'unico ingresso digitale, sono una precisa scelta tecnica. In conclusione... va usato esclusivamente come lettore di supporti, inclusi quelli su cui si possono memorizzare i files.
eduardo Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 8 ore fa, floyder ha scritto: hai capito bene, soltanto che col vecchio Pio avevo l’ingresso IN coax, adesso con il nuovo modello (il pd50ae) ho solo Forse non ho capito, ma non è come scrivi. Ha sia l'ingresso (in) sia l' uscita (out) coassiali. Puoi quindi utilizzare il duo dac interno oppure collegarlo ad un dac esterno. Il limite è che puoi farlo solo con cavo coassiale. (Ho il PD 70 AE) 8 ore fa, floyder ha scritto: hai capito bene, soltanto che col vecchio Pio avevo l’ingresso IN coax, adesso con il nuovo modello (il pd50ae) ho solo Forse non ho capito, ma non è come scrivi. Ha sia l'ingresso (in) sia l' uscita (out) coassiali. Puoi quindi utilizzare il suo dac interno oppure collegarlo ad un dac esterno. Il limite è che puoi farlo solo con cavo coassiale. (Ho il PD 70 AE) 8 ore fa, floyder ha scritto: hai capito bene, soltanto che col vecchio Pio avevo l’ingresso IN coax, adesso con il nuovo modello (il pd50ae) ho solo Forse non ho capito, ma non è come scrivi. Ha sia l'ingresso (in) sia l' uscita (out) coassiali. Puoi quindi utilizzare il suo dac interno oppure collegarlo ad un dac esterno. Il limite è che puoi farlo solo con cavo coassiale. (Ho il PD 70 AE)
eduardo Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 8 ore fa, floyder ha scritto: hai capito bene, soltanto che col vecchio Pio avevo l’ingresso IN coax, adesso con il nuovo modello (il pd50ae) ho solo Forse non ho capito, ma non è come scrivi. Ha sia l'ingresso (in) sia l' uscita (out) coassiali. Puoi quindi utilizzare il suo dac interno oppure collegarlo ad un dac esterno. Il limite è che puoi farlo solo con cavo coassiale. (Ho il PD 70 AE)
Nacchero Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @eduardo buongiorno. Lui ha il pd50 ae e come puoi vedere dalla prima immagine, in entrata ha solo una porta USB B chiamata proprio "USB DAC". Gli ingressi lo aveva a disposizione sul precedente lettore, ovvero un PD50 prima versione. Al netto di tutte le considerazioni non ha alternative se vuol usare il DAC di questo lettore.
floyder Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 @eduardo tu hai tutti e due i coax, in e out come il vecchio pd50 che avevo, infatti andavo in (IN) ed il gioco era fatto, il Primo è il 70ae il secondo è il vecchio 50, ed il terzo è quello che ho adesso, il 50ae.
floyder Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: Al netto di tutte le considerazioni non ha alternative se vuol usare il DAC di questo lettore. Si, posso solo escluderlo se voglio usarlo come meccanica ..
Max440 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Incredibile però! Il vecchio Pd50 (che possiedo) ti permette di entrare in toslink o coassiale e legge file fino a 24/192 , con il display che ti indica perfino la risoluzione ... Non capisco questo passo indietro del Pd50ae ... veramente incomprensibile ...
floyder Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 13 minuti fa, Max440 ha scritto: Non capisco questo passo indietro del Pd50ae ... veramente incomprensibile ... ma che gli costavano metterci l’ingresso .. boh.. alla fine della fiera sono belle macchine per quello che costano, ancor prima del vecchio 50 avevo sempre della Pioneer il PD D9 sempre Sacd, affidabilissimi, mai un problema.
eduardo Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 12 minuti fa, Max440 ha scritto: Non capisco questo passo indietro del Pd50ae ... veramente incomprensibile Concordo, effettivamente non si spiega. Probabilmente per ragioni commerciali; avranno voluto rimarcare la differenza tra i due modelli 50 e 70
one4seven Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Rega per esempio agisce in maniera uguale e contraria: sul suo CD player di punta, l'Isis (che è a catalogo da più di 10 anni in accoppiata all'ampli osiris) ha inserito un ingresso USB, nemmeno asincrono, che riceve solo il 16/44. In pratica se non ci metteva nulla era meglio. Sui modelli "inferiori" invece ha inserito un dac con ingressi "completi". Politiche commerciali, penso. Discutibili, ma tant'è... Ma Pioneer non navigava in buone acque finanziarie mi pare... 🤔
cesare Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 38 minuti fa, eduardo ha scritto: avranno voluto rimarcare la differenza tra i due modelli 50 e 70 Solo che il PD70 non lo fanno più, il PD50 è una versione semplificata non bilanciata che lo ha sostituito, per cui queste limitazioni sugli ingressi restano incomprensibili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora