Vai al contenuto
Melius Club

Bus giù dal cavalcavia


Messaggi raccomandati

Inviato
40 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Ad ogni modo è impossibile che quello spazio di larghezza estremamente limitata possa essere stato il problema che ha causato la caduta del bus che era lungo 12 metri ed ha percorso decine di metri appoggiato al guard rail prima di rovesciarsi sul fianco e cadere di sotto.

Se il bus spingeva a destra contro il guardrail ha fatto un frontale col palo e l'inizio del guardrail, ne ha divelto qualche metro e poi complice il peso sul tetto si è cappottato di sotto.

1696410724677_guardrail.thumb.jpeg.70029387782cbc75951b3d5ec2b632b3.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, audio2 ha scritto:

guarda le tavelle rotte in questa foto qua, appena finisce il guard rail il bus è uscito 

Nelle foto dellautobus cappottato si vede il guardrail:

125834555-8140b4db-2eac-4fca-ae31-b48a9bad27de.jpg.066e0025e250e031983fff83a137a178.jpg

Entrando nel buco ha fatto un "frontale" col guardrail. 

Inviato
13 minuti fa, tomminno ha scritto:

Entrando nel buco ha fatto un "frontale" col guardrail. 

Infatti é questo che intendevo. 

Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

infatti le tavelle erano rotte cioè il bus ho trovato il buco si è infilato di punta, le tavelle hanno ceduto di colpo, il bus si è inclinato

Pare sia andata proprio così. La copertura del cavedio ha ceduto e l'autobus si è ribaltato. Dalle foto dall'alto si vede la ruota anteriore destra che è disrticolata perché trattenuta nell vano tecnico durante il ribaltamento, come accade per la ruota della bici nella rotaia del tram.  Da notare che il guard-rail,  seppure non aggiornato, ha tenuto in strada il bus per oltre 50 metri, fino al fatale "varco tecnico", a quel punto l'autobus ha incocciato "di punta" il secondo tratto di guard-rail, svellendolo e finendo con la ruota anteriore sulle fatali tavelle che 5 metri dopo hanno ceduto.

Rimangono sconosciute le cause che hanno determinato lo sbandamento iniziale del bus.*

Pare che i primi feriti in grado di parlare riferiscano di non aver avvertito alcuna anomalia prima dell'incidente, ma un trauma del genere provoca una bolla di amnesia attorno all'evento.  Si spera siano recuperabili le immagini delle 2 cam interne e i dati della "scatola nera" del bus. 

 

* Quell'autobus ha un normale sterzo meccanico servoassistito ? non un sistema "drive by wire" magari assitito da qualche "scheda", vero ?  Qualcuno spiegherà le 20 e passa "toccate" sul guard-rail prima che si infilasse nel varco, spero. 

Inviato

Oggi è uscita la notizia secondo la quale l'autopsia non rivelerebbe alcun malore nel conducente dell'autobus.

Si fa strada l'ipotesi del guasto ai freni e/o al sistema di guida che spiegherebbe il tentativo del conducente di frenare o rallentare il bus strisciando sul guardrail (purtroppo interrotto).

Guardacaso l'autobus elettrico è made in china, Yutong E-12 con 350KW di batterie posizionate sul tetto (alla faccia del baricentro).

Inviato
4 minuti fa, Velvet ha scritto:

350KW

Sai per caso quanto pesano complessivamente quelle batterie? 

Inviato
9 minuti fa, Velvet ha scritto:

350KW di batterie posizionate sul tetto

Porca misera, un pendolo al contrario, il peggio del peggio

Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Sai per caso quanto pesano complessivamente quelle batterie? 

Non ne ho idea, la scheda tecnica del veicolo è molto all'acqua di rose

 

https://www.vdiaustralia.com.au/wp-content/uploads/2022/10/YUTONG-E12-Series_3mm-bleed.pdf

 

 

Ma se la batteria di una Tesla S pesa 500kg dichiarati a seconda della versione, mi aspetterei ben oltre la tonnellata per 350KW.

Praticamente come viaggiare con un'automobile agganciata al tetto dell'autobus.

Ci credo che è caduto pancia all'aria.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Velvet ha scritto:

Oggi è uscita la notizia secondo la quale l'autopsia non rivelerebbe alcun malore nel conducente dell'autobus.

Ho letto, pare non avesse problemi cardiaci, ma non è stato ancora assodato che non sia stato un malore, sono attese altre due perizie mediche.

Assumendo che non sia davvero stato un malore, rimangono da indagare freni e scatola dello sterzo o un qualsiasi altro guasto, quale ad esempio una ruota dx bloccata, che abbia provocato la sbandamento a destra

  • Melius 1
Inviato

@qzndq3 E' lecito pensare che molti si augurino sia stato un malore.

Per una ovvia questione di interessi milionari in ballo. 

 

Inviato

@Velvet A me vengono in mente solo le vittime, povera gente. Autista incluso.

Non sono un esperto, ma credo che anche in caso di malore dell'autista il gestore debba risarcire tutti gli aventi diritto. 

Nel caso la causa venga ricondotta ad un guasto del mezzo, si aprirebbero più scenari e visto che è/era probabilmente ancora in garanzia, mi sembra di aver letto meno di un anno di vita/utilizzo, con anche il coinvolgimento del produttore.

Inviato

@qzndq3 mi pare di aver capito che l'eventuale malore dell' autista cambierebbe le carte in tavola sul piano assicurativo. 

Inviato

@maurodg65

Il bus monta 16 batterie da 27 kWh,7 di queste sono sul pianale posteriore (dove c'è il motore nei bus diesel) e 9 sul tetto. Ogni batteria dovrebbe pesare circa 250kg. 

image.thumb.png.c2c14c4d4c3dca7d5fe31a75b475f3b7.png

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, Velvet ha scritto:

mi pare di aver capito che l'eventuale malore dell' autista cambierebbe le carte in tavola sul piano assicurativo. 

Se l'assicurazione tira in ballo il "caso fortuito" ci sarà battaglia legale per anni tra tutti gli attori coinvolti

Inviato
46 minuti fa, Martin ha scritto:

9 sul tetto. Ogni batteria dovrebbe pesare circa 250kg. 

Quindi 2,25 tonnellate complessive sul tetto? 😳

Inviato
33 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Quindi 2,25 tonnellate complessive sul tetto?

Si, credo che il tetto abbia anche il condizionatore.  Il peso totale del veicolo è di 13t, quello massimo in ordine di marcia di 18t.  Ci sono bus omologati "double deck" con distribuzione delle masse simile o ancor più alta, ad esempio alcuni flixbus e/o italobus.

×
×
  • Crea Nuovo...