Velvet Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 14 minuti fa, Martin ha scritto: sono bus omologati "double deck" con distribuzione delle masse simile o ancor più alta, ad esempio alcuni flixbus e/o italobus. La distribuzione del peso è diversa su un bus ev, viene a mancare tutto il gruppo propulsore trasmissione serbatoi scambiatori collocati nel telaio che quota almeno una tonnellata e mezza. Tale peso su un bus EV è parzialmente spostato sopra.
Martin Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @Velvet Immagino esista un certificato di conformità con verifica dei requisiti tecnici e una omologazione con verifica di rispondenza al certificato di conformità, sennò er libbretto 'ntoo danno, e manco aa targa... (Nel caso dei veicoli speciali la distribuzione delle masse è una delle ragioni tipiche per le quali gli uffici tecnici ex MM.TT.CC. danno la limitazione a 40kmh e il divieto di percorrere autostrade e superstrade.)
Velvet Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 39 minuti fa, Martin ha scritto: Immagino esista un certificato di conformità con verifica dei requisiti tecnici e una omologazione con verifica di rispondenza al certificato di conformità, sennò er libbretto 'ntoo danno, e manco aa targa. Si capisce, e ci mancherebbe pure. Speriamo solo che le procedure di omologazione dei veicoli cinesi non seguano le stesse infallibili procedure di quelle delle famigerate mascherine ffp by Pivetti, approvate fotocopiando autocertificazioni dei produttori china. Certo aver demolito a colpi di appalti al ribasso pure tutta l'industria del trasporto passeggeri un tempo vanto dell'Italia con autobus urbani e a lungo raggio di eccellenza è stata un' altra mossa lungimirante. Ora siamo nelle mani dei cinesi, come per quasi tutto.
audio2 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @Martin il bus comunque mi pare che fosse cinese magari le omologazioni le hanno portate anche quelle con i trolley chi lo sa
redpepper Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Altro autobus della stessa società è andato a sbattere https://www.open.online/2023/10/14/mestre-nuovo-incidente-bus-linea-15-feriti/
Roberto M Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Da quello che ho letto l’autista non avrebbe avuto nessun malore, ipotizzano che abbia stretto con forza il manubrio e strisciato volontariamente sul guard rail per fermare quel bus cinese fino a trovare quel maledetto buco che l’ha fatto ribaltare.
Martin Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 15 ore fa, redpepper ha scritto: Altro autobus della stessa società è andato a sbattere Nell' immagine ho segnato in verde il percorso previsto del bus, in giallo quello che ha seguito fino a sbattere sulla colonna dell'edificio. E' come se non avesse riportato lo sterzo al centro dopo la curva. Secondo le notizie locali di ieri, il conducente avrebbe dichiarato un malore improvviso con annebbiamento della vista.
audio2 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 il problema dei malori e degli incidenti è che però non si è mai proprio sicuri di cosa causa cosa e la memoria a breve in quei frangenti è spesso confusa.
Martin Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Ad ogni modo il Bürgermeister Alois Brucknar I° ha bloccato i mezzi della concessionaria in questione con ordinanza emessa "de paca" ieri ancor prima che rimuovessero il bus.
maurodg65 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @Martin il fatto che però abbiano sospeso la circolazione di quei modelli di bus ed abbiamo rispolverato quelli tradizionali qualcosa vorrà pur dire però, perché capisco la prudenza ma una simile scelta inevitabilmente fa sorgere dei dubbi sulle reali cause degli incidenti.
Velvet Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Leggevo che quei bus cinesi avrebbero una sorta di adas. Quindi o non funziona mai o è calibrato per centrare gli ostacoli.
maurodg65 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: adas E cosa è?
maurodg65 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Ahhhh https://www.leaseplan.com/it-it/news-auto/futuro-della-mobilita/adas-cosa-sono-come-funzionano/ Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida Già presenti su alcuni modelli di auto, gli Adas sono dei dispositivi per la guida assistita, tecnologie moderne che aiutano i conducenti e migliorano la sicurezza. Questi sistemi saranno obbligatori a partire dal 2022 sulle auto di nuova omologazione, obbligo che sarà esteso a tutti i veicoli entro i due anni successivi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sugli Adas.
Martin Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Come dicevo commentando il primo incidente, hanno rilevato un deciso rallentamento e oltre 20 "toccate" del bus sulla barriera prima che precipitasse dal cavalcavia. Ho pensato: E' come se l'autista avesse lottato disperatamente per tenerlo in strada, non è che sia impazzito un qualche sistema di bordo ? (quegli autobus hanno comunque un tradizionale sterzo meccanico con servocomando idraulico, non sono dbw)
Velvet Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Gli adas si applicano anche ai tradizionali sistemi di frenatura idraulica, pneumatica e ai sistemi di sterzo meccanici servoassistiti. Ormai ne è dotata buona parte delle auto e nella sua parte essenziale (rilevamento ostacoli e frenata automatica) credo sia fra le dotazioni già obbligatorie in UE. 1
Roberto M Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Ma non si potrebbe mettere al bando tutto i prodotti cinesi ?
Velvet Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Sarebbe più sensato regolare diversamente le gare d'appalto al massimo ribasso. Ma ormai nella pa come nella gente è inciso a fuoco il concetto secondo cui chi chiede il giusto è un ladro, chi pratica il sottocosto è un genio
Messaggi raccomandati