LaVoceElettrica Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 33 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ma non si potrebbe mettere al bando tutto i prodotti cinesi ? Magari! Ma se ci abbiamo messo almeno vent'anni per dipendere dalla loro produzione, ne impiegheremo altrettanti per liberarcene.
Martin Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 5 ore fa, Velvet ha scritto: le gare d'appalto al massimo ribasso. Che poi, costano 500K non è che te li tirino dietro, In altri settori (che conosco meglio) il dumping cinese è arrivato presentandosi con offerte di 1/4 e persino 1/5 (!) rispetto ai concorrenti occidentali e in particolare europei.
Guru Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Difficile pensare all'assenza di un problema tecnico dopo il secondo incidente. Se come pare l'autista del secondo bus ha riportato un improvviso malore potrebbe trattarsi, chiedo da incompetente, di un'isintossicazione causata da una qualche sostanza chimica, che so, il gas del condizionatore?
loureediano Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Chiudere ai prodotti cinesi Mi ricorda il film di Albanese Lui originario del sud, leghista all'ennesima potenza, vuole un paese libero dai negher. Risultato? Una mattina si sveglia e tutti i negher sono spariti. Il problema è che non funziona più niente. Tutto chiuso.
maurodg65 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 https://www.lalineaspa.it Come funziona il trasporto pubblico di Mestre? L’azienda del link, la proprietaria degli autobus che hanno subito gli incidenti, è una SPA che ha ottenuto in gestione il servizio dal Comune? La stessa azienda è completamente privata o è compartecipata dal Comune stesso?
maurodg65 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 ora fa, loureediano ha scritto: Mi ricorda il film di Albanese Lui originario del sud, leghista all'ennesima potenza, vuole un paese libero dai negher. Credo fosse Abatantuomo, pessimo film comunque.
Martin Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Come funziona il trasporto pubblico di Mestre? L’azienda del link, la proprietaria degli autobus che hanno subito gli incidenti, è una SPA che ha ottenuto in gestione il servizio dal Comune? L'azienda dei bus elettrici ha in appalto una parte del servizio (svolto prevalentemente dalla azienda comunale ACTV) in ottemperanza alla L.102/2009 (che attua in parte il CE1370/2007 ) La quota esternalizzata pari al minimo di legge è del 10% ed è affidata alla soc. "la linea" per i servizi automobilistici e alla soc. "alilaguna" per quelli di navigazione. Il Comune è uscito dall'azionariato de "la linea" nel 2017 proprio per assegnare la "quota L.102" ad un privato "puro" come richiesto dal regolamento CE. 1
maurodg65 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 8 minuti fa, Martin ha scritto: Il Comune è uscito dall'azionariato de "la linea" nel 2017 proprio per assegnare la "quota L.102" ad un privato "puro" come richiesto dal regolamento CE. L’assegnazione di parte del trasposto pubblico è legata all’utilizzo dei Bus Elettrici per ridurre l’emissione di CO2?
Martin Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @maurodg65 Non credo faccia parte dello stesso provvedimento. (L.102/2009) Forse altri regolamenti impongono una quota di veicoli a basso impatto ambientale, affidarli tutti a un privato specializzato permetterebbe quindi di cogliere due piccioni con una fava (anzi, due e mezzo) - Privatizzazione di parte del servizio - Interposizione di soggetto "non politico" in un investimento rischioso - Aggiramento della poderosa cindacalizzazione dei dipendenti diretti, che potevano eccepire questioni di maggiori competenze e/o richieste di indennità particolari (l'hanno fatto per il tram, per iL battellO elettrico -uno- , per quelli con propulsori azimutali, etc. etc. )
Velvet Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Al di là di tutte le scartoffie, credo una accurata ispezione dei mezzi coinvolti da parte di commissione della MTC sia il minimo che ci si possa aspettare. Il problema sarà trovare almeno 3 o 4 ingegneri non impegnati nella pausa caffè o fuori stanza per tre giorni causa collaudo di un temutissimo dispositivo mobile applicato a mezzo di trasporto promiscuo (tipicamente la pedana per le carrozzine).
gbale Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 La burocrazia uccide l'Italia e non risolve i problemi importanti.
audio2 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 e tanto per aggiornarsi, adesso viene fuori che c'era già stato un terzo incidente anche se non grave, stesso bus stessa compagnia, ovvero un tamponamento causato secondo l' autista dai freni cioè lui aveva frenato ma il mezzo aveva accelerato. dipendente poi licenziato perchè era venuto meno il rapporto di fiducia con l' azienda. questo anche per spiegare a chi ha fatto il classico come nella realtà funzionano le cose, compreso il discorso sicurezza.
criMan Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @audio2 una curiosita' . Ma questo autobus elettrico cianese ma ha per caso i freni o il voltante by wire? ovvero non azionati meccanicamente come le classiche auto termiche? perche' il primo incidente fa pensare come ci fosse un avaria dello sterzo che continuava a puntare verso il guardrail fino a uscire fuori. Oppure un avaria dei freni e per fermarlo ha puntato verso i guardrail. Se cosi' fosse sono problemi che richiederebbero un richiamo della casa madre , fino a che non viene fatto i mezzi cianesi dovrebbero rimanere fermi al deposito.
Velvet Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 3 minuti fa, criMan ha scritto: Ma questo autobus elettrico cianese ma ha per caso i freni o il voltante by wire? No, scatola sterzo classica e freni pneumatici. Ma come già scritto ha una sorta di adas che dovrebbe evitare collisioni (ma a quanto pare c'è il dubbio che le provochi). 1
audio2 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @criMan, non so come è fatto quell' aggeggio li comunque 3 su 3 a breve distanza cominciano a diventare sospetti quindi bene hanno fatto a fermarli fino ad ulteriori sviluppi ( decisione già presa ) poi io che sono un malpensante dico anche che magari qualcosa già si era capito
Martin Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 I bus cinesi sono fermi cautelativamente per ordinanza del sindaco, alla società sono stati consegnati dei mezzi di riserva affinché possano svolgere il servizio. Sarebbe auspicabile una ispezione tecnica di iniziativa ministeriale in tempi brevi, (oppure una qualche "apertura di fascicolo" che in italia non si fa mancare a nessuno), altrimenti si rischia su ricorso che il TAR prenda l'ordinanza del sindaco e la appallottoli per farci giocare il cane.
Velvet Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 minuto fa, Martin ha scritto: Sarebbe auspicabile una ispezione tecnica di iniziativa ministeriale in tempi brevi, Quantifica tempi brevi tradotto in PA italiana. Più o meno di 6 mesi? In seconda ipotesi la vedo dura
Martin Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 8 ore fa, audio2 ha scritto: econdo l' autista dai freni cioè lui aveva frenato ma il mezzo aveva accelerato. Un problema lamentato all'inizio era quello opposto: In rilascio acelleratore il bus passava alla "frenata rigenerativa" ma togliendo di brutto il piede, tipo autobus termico, detta frenata era brutale e faceva cadere i passeggeri in piedi. Credo abbiano ritarato il comando.
Messaggi raccomandati