Vai al contenuto
Melius Club

Cappuccetto rosso e il lupo secondo Rachmaninoff


Messaggi raccomandati

Inviato

Bellissima discussione. Anche a me intriga questo pezzo, così inquieto.

Non conosco Giltburg…ora ascolto.

In questi pezzi i miei riferimenti sono Vladimir Ovchinnikov, fortissimo in Rachmaninov. Oppure Nikolai Lugansky:

Anche a me naturalmente piace Kissin, non solo fanciullo.

Angelo

analogico_09
Inviato
2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Volevo chiedervi di segnalarmi quelle che vi piacciono di più. Sicuramente ce ne sono che non conosco e che potrebbero rendere traballante la mia classifica personale. Grazie delle segnalazioni, se ve ne saranno

 

Conosco/evo questo brano per qualche veloce ascolto di tanto tempo fa.., quindi non saprei suggerirti altre interpretazioni, quelle che hai condiviso sono tutte magnifiche, strabiliante per pathos espressivo, musicalità il giovan Kissin. L'interpretazione dell'autore non si può "giudicare".., si ascolta come si legge un passo del Vangelo.

Inviato
9 ore fa, analogico_09 ha scritto:

L'interpretazione dell'autore non si può "giudicare".., si ascolta come si legge un passo del Vangelo

Nel caso di Rachmaninoff sono d'accordo con te. Ho ascoltato di recente diverse sue registrazioni e le ho trovate affascinanti. La prima cosa che colpisce, me almeno, è che il virtuosismo connaturato a molti suoi pezzi, tutti direi, sotto le mani di Rach non è mai fine a se stesso né efatizzato o urlato, come molti oggi fanno. E' sempre al servizio della musica 

  • Melius 1
Inviato

@Lolparpit grazie! Molto bello Lugansky ma per i miei gusti un po' troppo controllato in questo pezzo, poco coinvolgente diciamo. Un dettaglio per farmi capire. C'è un passaggio nello studio che a me piace moltissimo, dove l'andamento della mano destra cambia all'improvviso passando da percussivo, con note staccate in successione, a fluido e disteso, con arpeggi in legato (il passaggio è evidenziato qui sotto).   Rach396.thumb.jpg.b2864d6635b573b49f00b0e2f8c10544.jpg

 

Nel mio immaginario, è la voce di Cappuccetto rosso ad essere qui rappresentata in musica, una voce che passa da un tono teso e indagatore a un tono più disteso e languido, apparentemente rassicurata dalle parole del lupo, prima che tutto precipiti.

Giltburg prepara molto bene questo passaggio (al minuto 22:45), rallentando leggermente prima della battuta 28 (mf) e poi facendo scorrere fluido il suono accellerando leggermente. Questo dà dinamicità narrativa all'esecuzione. Luganski è più rigoroso e fedele al testo, dove nessun rallentando è indicato prima di 28.

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Grancolauro ti ringrazio di queste perle di conoscenza!

 

Per me, che ho lacune musicali enormi, avere la possibilità di ascoltare e vedere i video, e poi leggere le impressioni (personali d'accordo, ma pertinenti e date con cognizione di causa) rappresenta una preziosa opportunità.

  • Thanks 1
Inviato

@Aless grazie! Ashkenazy se lo sono dimenticati quasi tutti eppure è stato un grande pianista, specie in Rachmaninoff. Molto bella questa versione, condivido.

Inviato
19 ore fa, Aless ha scritto:

alternative

La versione di Perahia non la conoscevo. Interessante, anche se non mi entusiasma. Richter invece ero convinto non avesse mai registrato questo studio. Nel video che hai postato non c'è, mi sembra. Forse non era tra i suoi pezzi preferiti dell'op. 39, chiassà, anche se, in astratto, potrebbe sembrare un brano a lui congeniale.

Un approccio in stile "richteriano" a questo brano lo si trova, mi pare, in Valentina Lisista, pianista che non amo ma che qui non fa affatto male. La velocità è vertiginosa, pure troppo; eppure Lisista riesce a non deragliare e a trasmettere quel senso di travolgente ineluttabilità che è uno dei tratti distintivi di questo studio. A parte questo, la lettura non è molto originale, tuttavia.

 

Restando in suolo russo, una versione che invece mi piace molto è quella di Alexander Malofeev. Alexander adotta diverse soluzioni interpretative corrette e ben riuscite in questo pezzo. Ma non voglio annoiarvi entrando in micro dettagli, dettagli che però, se presi insieme, fanno di una esecuzione una grande esecuzione. Megli ascoltarlo che si fa prima :). Da notare la postura del corpo lo sguardo indemoniato di questa grande promessa del pianismo russo.

 

 

  • Melius 1
Inviato

qui è cattivo il lupo e cattiva anche la ragazzina che non scappa dal lupo ma lo ipnotizza e lo lascia morire.

ciao

C

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

P.S. quanto aveva ragione Richter a dire che il pianismo di Prokoviev, per quanto questi ci tenesse a conservare le distanze, è stato influenzato da Rachmaninoff fin nel midollo...

Ciao
C

  • Melius 1
Inviato

@Carlo Bellissimo Sofronitzky! Come al solito fuori dal coro. Grazie della segnalazione. In effetti Cappuccetto Rosso sembra avere le unghie molto affilate in questa versione, molto più di quelle del lupo. Non è neanche servito l'intervento del cacciatore...

Non conoscevo questa osservazione di Richter riguardo l'influenza di Rachmaninoff, dove ne parla? Mi sembra comunque azzeccatissima  

Inviato

@Grancolauro condivido la passione per il genero di Skrjabin. Sempre personalissimo. La cosa di Richter su Rach e Prok l’ha detta nel bellissimo documentario-intervista Richter the Enigma…canticchia pure un motivetto.

Inviato

Come sempre io “trascuro” volutamente YouTube (qualità audio troppo bassa per un giudizio “vero vero”, IMHO) e “bazzico” CD o streaming..

Anch’io come @Grancolauro penso che Kissin in questo studio, il numero 6 dell’opera 39, sia pressoché perfetto…non solo per tutto quanto ha già detto con autorevolezza Granco ma anche per le capacità “coloristiche” di Kissin… i tasti sono in bianco e nero, ma dal suo pianoforte escono mille colori..

Però..ecco.. io mi riferisco al Kissin, ancora ragazzo, ma un po’ più grandicello… ascoltatelo e poi mi dite (P.S. Peraltro qui anche la più bella versione del secondo concerto, secondo me, o almeno una delle più belle di sempre..)

403-D5556-E4-E9-444-F-B4-C3-EB466-FCDE61

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...