Amministratori vignotra Inviato 20 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 20 Ottobre 2023 32 minuti fa, subsub ha scritto: Se si usano i MC come amplificatori da giostre... li si usava perchè erano indistruttibili ai tempi in cui non c'era nulla che potesse resistere a quei carichi di lavoro. E' un fatto positivo e non negativo.
scroodge Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 12 ore fa, subsub ha scritto: .l unico modo per non superare la corrente disponibile dalla loro alimentazione e quella di usare le uscite da 2ohm... limitando la potenza con 6db di attenuazione. Ecco... @Monisi le tue Rockport, che a memoria dovrebbere essere dichiarate 4ohm, le hai collegate all'uscita 8 o 4ohm? E sopratutto sono sempre state collegate alla stessa uscita? ricordo che una volta ne parlammo.. ma non ricordo mica cosa concludemmo 😉
Monisi Inviato 1 Novembre 2023 Autore Inviato 1 Novembre 2023 Il 20/10/2023 at 21:45, scroodge ha scritto: le tue Rockport, che a memoria dovrebbere essere dichiarate 4ohm, le hai collegate all'uscita 8 o 4ohm? E sopratutto sono sempre state collegate alla stessa uscita? ricordo che una volta ne parlammo.. ma non ricordo mica cosa concludemmo Ciao Francesco, le ho sempre collegate a 4 ohm ;
Monisi Inviato 1 Novembre 2023 Autore Inviato 1 Novembre 2023 Il 13/10/2023 at 18:54, scroodge ha scritto: Se così fosse potrebbe essere, mia umile ipotesi, che il circuito PG si attivi con picchi molto veloci, che non vengono visualizzati dai VU per ovvi motivi di inerzia dell'ago, ma sufficienti per attivarlo Questo è per me un punto interessante su cui riflettere. Grazie! -Devo dire che però anche @vignotraha le sue ragioni quando dice che a quell’espressione di potenza (in assoluto limitata), non dovrebbero assolutamente accendersi
Monisi Inviato 1 Novembre 2023 Autore Inviato 1 Novembre 2023 Il 17/10/2023 at 19:41, codex ha scritto: problema che ho avuto io con il 402 non dipendeva certo dall'efficienza dei diffusori, dichiarata in 96 dB, ma dal fatto che l'accensione dei PG avveniva a volumi non elevati. La circostanza preoccupante è stata quella che il centro di assistenza non avesse rilevato alcun guasto da riparare, nonostante il problema si fosse manifestato senza mutamenti nell'impianto (cambio di elettroniche, alimentazione od altro) da un giorno all'altro. Convivere con un finale divenuto improvvisamente cagionevole non era ovviamente possibile Ecco, devo dire che io mi ritrovo un pò in questi parametri… Gli unici cambiamenti effettuati , rispettivamente da un anno a questa parte e da pochi mesi, riguardano 1- la sostituzione dei cavi di potenza con nordost Tyr2, e 2- più di recente l’ultimo cavo di segnale tra pre e finale Nordost Tyr 2
subsub Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 il centro assistenza giustamente non puo rilevare guasti ..perche guasti non ce ne stanno..ma se all alimentatore dell ampli gli viene richiesta una quantita di corrente superiore a quella che deve erogare..ecco che va in protezione.
giannisegala Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Ciao, se devi portare il tuo apparecchio a Milano io te lo consiglio. Giovanni è preparatissimo. Ha imparato dal bravissimo Terragni e ora a sua volta conosce i Mac perfettamente, moderni o vintage . Tempi lunghi? Certo non ti ripara in due giorni ma in poco tempo farà tutto ciò che chiederai. inoltre è un maniaco della perfezione. sembra un vero e proprio chirurgo. Guanti bianchi, camice bianco , e carrello dove posizionerà il tuo apparecchio . Accenderà poi una torcia x assicurarsi che non abbia difetti estetici . Grande professionalità e competenza. Un solo rammarico, come mai MPI non si appoggia a loro come centro autorizzato al nord Italia? Ciao , fammi sapere. gianni 1
Monisi Inviato 10 Novembre 2023 Autore Inviato 10 Novembre 2023 Il 5/11/2023 at 12:13, subsub ha scritto: l centro assistenza giustamente non puo rilevare guasti ..perche guasti non ce ne stanno..ma se all alimentatore dell ampli gli viene richiesta una quantita di corrente superiore a quella che deve erogare..ecco che va in protezione. Ma nel caso sia così dove dovrei cercare il problema?
Monisi Inviato 10 Novembre 2023 Autore Inviato 10 Novembre 2023 @giannisegala Ciao Gianni, potresti farmi avere i contatti?
subsub Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 1 ora fa, Monisi ha scritto: Ma nel caso sia così dove dovrei cercare il problema? Se cosi fosse.. non si puo definire l evento come un problema ma un intervento delle protezioni per evitare rotture alla macchina. prova a attenuare la tensione in uscita di 6DB spostando le uscite su 2ohm se risuccede secondo me esiste un corto ... cavi oppure diffusori.
Monisi Inviato 11 Novembre 2023 Autore Inviato 11 Novembre 2023 @subsub va bene grazie, spostare icavi potenza sulle uscite a 2 Ohm cosa può implicare?
giannisegala Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 @Monisi Provaci non costa nulla. Non è che cambi il mondo ma da me il volume si abbassava notevolmente inoltre si otteneva un asciugamento delle basse frequenze che rendeva il suono più secco e asciutto. . A volte , con alcune incisioni, preferivo questo tipo di collegamento. Comunque ora ascolto quasi con tutti gli apparecchi, tranne il MA 6600, che è collegato a 8 ohm, con il collegamento a 4 ohm. Ciao , buona giornata . gianni 1
PietroPDP Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 18 ore fa, Monisi ha scritto: @subsub va bene grazie, spostare icavi potenza sulle uscite a 2 Ohm cosa può implicare? Più si scende con l'impedenza dei morsetti e più il suono vira sul controllato e meno musicale, se si riesce a restare su quello ad 8 Ohm il suono è mediamente migliore, se si hanno diffusori ostici si scende per forza. Poi si perde qualche watt, ma quello sarebbe il meno, cambia l'erogazione dell'amplificatore, infatti si vede dalle curve di carico limite dove a 2 ohm sono praticamente quasi dritte, a 4 ohm calano un po', ad 8 ohm un pò di più, praticamente a 2 ohm il finale può pilotare quasi qualsiasi diffusore, ma c'è sempre la cartina tornasole, il finale diventa più "cazzuto", ma meno musicale e la quantità di watt diventa molto meno, spesso sotto il dichiarato, già sul morsetto a 4 ohm a me personalmente non piacciono minimamente, il suono indurisce per i miei gusti. Comunque prova che non succede nulla, non rompi nulla, al limite ti può piacere di più o di meno, non dare retta a me, prova e vedi o meglio senti, c'è pure chi non sente differenze. 1
Sgrossino Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @PietroPDP Pietro, non è sempre così. Se il diffusore è ostico adottare i morsetti a 2 ohm è vantaggioso anche per la "musicalità". A 8 ohm hai solo debordanza ...
mla Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: Più si scende con l'impedenza dei morsetti e più il suono vira sul controllato e meno musicale, se si riesce a restare su quello ad 8 Ohm il suono è mediamente migliore Secondo la mia logica questo avrebbe senso solo per quelli che scendono da 8 a 4 in zone che richiedono molta energia, mentre per quelli che mantengono costante l’impedenza, sarei portato a pensare che sia ininfluente. In altre parole l’uscita a 4 su un diffusore da 4 costante dovrebbe suonare perfettamente come su uno da 8 costante quella da 8. Gli autoformer questo dovrebbero fare, o sbaglio? 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: già sul morsetto a 4 ohm a me personalmente non piacciono minimamente, il suono indurisce per i miei gusti. Perdonami la domanda, i tuoi diffusori scendono a 4 o meno, ed in caso positivo hai fatto rodare bene anche l’uscita a 4 prima di decidere? Se non scendono così tanto, ovviamente l’uscita a 4 non ha senso. Se sì comincia il dilemma 😄
zagor333 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Che poi, come quasi sempre accade con le amplificazioni Mc con AF, l’uscita da 4 ohm nominali realmente è più vicina ai 6 ohm che ai 4 ohm. Questo grafico è relativo al 452.
subsub Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @Monisi @Monisi significa trasformare l amplificatore in una Radiosveglia... Se su 8 ohm hai sui terminali verso i diffusori una tensione di 120volts su 2ohm diventerebbe di30 volts.. Meno 6DB una castrazione elettrica per impedire il superamento della corrente erogabile dal trasformatore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora