raf_04 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Ciao a tutti, attualmente ho a casa un valvolare (un vecchio Copland) che, pur suonando molto bene, presenta un rumore di fondo da entrambi i canali. Il rumore di fondo è chiaramente percepibile, nei momenti di pianissimo e tra un brano e l'altro, anche a causa delle mie Cornwall (notoriamente diffusori ad altra efficienza) Memore di un paio di amplificatori Lector che avevano lo stesso problema, per cui la stessa Lector mi aveva consigliato di farlo, ho provato a staccare dalla spina shucko il cavetto per la massa e, oplà, il rumore è scomparso. All'epoca il tecnico della Lector mi aveva assicurato che non c'erano rischi per via di una caratteristica della macchina che ora non ricordo. Come faccio a sapere se anche col Copland posso lasciare la massa staccata? Il mio impianto elettrico è moderno. E' troppo pericoloso usare l'ampli senza il collegamento della massa? C'è un modo per mettere l'ampli in sicurezza senza generare questo fastidiosissimo rumore di fondo? Grazie mille
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 8 minuti fa, raf_04 ha scritto: Memore di un paio di amplificatori Lector che avevano lo stesso problema, per cui la stessa Lector mi aveva consigliato di farlo, ho provato a staccare dalla spina shucko il cavetto per la massa e, oplà, il rumore è scomparso. All'epoca il tecnico della Lector mi aveva assicurato che non c'erano rischi per via di una caratteristica della macchina che ora non ricordo. Ma sei sicuro che ti abbia proprio detto di scollegare la messa a terra? Non vi sarete capiti male, magari lui parlava solo di uno scollegamento temporaneo per vedere se il disturbo spariva? 10 minuti fa, raf_04 ha scritto: Come faccio a sapere se anche col Copland posso lasciare la massa staccata? Francamente non puoi, e non dovevi manco con i Lector. Il fatto che queste macchine da te ronzino potrebbe dipendere da disturbi o corrente continua nella rete, oppure da un anello di massa (ground loop). 1
raf_04 Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma sei sicuro che ti abbia proprio detto di scollegare la messa a terra? sì, sono sicuro: mi ricordo che, al telefono, mi disse che l'isolamento dell'amplificatore garantiva una protezione anche senza il collegamento di massa. 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: potrebbe dipendere da disturbi o corrente continua nella rete, oppure da un anello di massa (ground loop). che alternative avrei per cercare di minimizzare il problema? Utilizzo già una ciabatta System & Magic filtrata. Grazie!
filoderba Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Scollega tutti gli ingressi, poi metti il volume al minimo e senti se odi ancora il ronzio. Spesso i ronzii arrivano dalle pre-amplificatrici, se del caso sostituiscine una alla volta con una omologa per controllare il canale di avvenuto cambio (per avere un occhio di riguardo all'economia di spesa). Sarebbe utile sapere il mod. di Copland "vecchio" ma non credo che sia causato da amplificatrici vetuste. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 6 Ottobre 2023 @raf_04 il collegamento di terra deve restare per motivi di sicurezza. se senza terra il disturbo sparisce al 90% hai un loop di massa da qualche parte. per rpim cosa prova a disconnettere dalla rete ua per volta tutte le apparecchiature del tuo impiato, magari si scopreche il colpevole è altrove Non sono sicuro al 100% ma credo che sia ossibile collegare un ampli alla rete senza terra interponendo un trafo di isolamento ma non mi prendo responsabilità in caso di morti feriti e contusi. 1
madlifox Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Abiti in un condominio, per cui esiste un ipianto di terra unico per tutto l'edificio? può succedere che, in concomitanza con un aumento della resistenza di terra, rientri una qualche dispersione che proviene dall'impianto di un vicino. Fai misurare la resistenza di terra, con la siccità e l'abbassamento della falda acquifera non infrequentemente aumenta, al punto da portare il potenziale della terra a un valore di alcune decine di volt. Esistono, nel caso, dei prodotti che si versano attorno al dispersore e creano un gel conduttivo attorno alla puntazza che diminuisce la resistenza. In alternativa puoi installare un trasformatore con rapporto 1:1 (230V:230V). Io ne ho trovati un paio da 500VA, identici, da un rottamatore dentro un quadro elettrico di un impianto di un ascensore e me li sono portati a casa al prezzo di una pizza. 1
raf_04 Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, filoderba ha scritto: Sarebbe utile sapere il mod. di Copland "vecchio" ma non credo che sia causato da amplificatrici vetuste. Il modello è il CTA402, ho già sostituito le valvole.
corrado Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 2 ore fa, raf_04 ha scritto: E' troppo pericoloso usare l'ampli senza il collegamento della massa? Direi che non è il caso di sfidare la sorte, se c'è ci sarà un motivo, su un ampli a valvole poi ancora peggio viste le tensioni in gioco. Per la precisione comunque si dice terra o messa a terra, la massa è un'altra cosa. 1
raf_04 Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, corrado ha scritto: si dice terra o messa a terra, la massa è un'altra cosa. Hai ragione, non sono pratico di elettronica e faccio sempre cofusione... . Comunque penso di aver risolto, grazie ai vostri consigli: ho staccato uno per volta gli altri apparecchi: nessun miglioramento ho staccato i cavi di segnale uno per volta: quando ho staccato i cavi di segnale del CD il rumore è scomparso: BINGO! ho provato a sostituire i cavi di segnale con altri ma il rumore tornava ho collegato il lettore CD ad un altro ingresso: nessun problema se collego un altro lettore (ad esempio l'Oppo) all'ingresso CD il rumore torna Conclusione: è l'ingresso CD ad avere qualche problema, la stessa sorgente collegata ad altro ingresso non produce nessun rumore, purchè l'ingresso CD resti senza nessuna sorgente collegata. Certo che ora è tutt'altra cosa: sembrava un rumore di fondo lieve, ma ora l'ascolto è molto più piacevole (non so se per un effetto "placebo" oppure se perchè, effettivamente, il disturbo "sporcava" la riproduzione musicale). Grazie a tutti per le dritte e per i preziosi suggerimenti! 1
corrado Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 4 minuti fa, raf_04 ha scritto: Conclusione: è l'ingresso CD ad avere qualche problema, la stessa sorgente collegata ad altro ingresso non produce nessun rumore, purchè l'ingresso CD resti senza nessuna sorgente collegata. Certo che ora è tutt'altra cosa: sembrava un rumore di fondo lieve, ma ora l'ascolto è molto più piacevole (non so se per un effetto "placebo" oppure se perchè, effettivamente, il disturbo "sporcava" la riproduzione musicale). Grazie a tutti per le dritte e per i preziosi suggerimenti! Da come lo descrivi potrebbe essere un problema di falso contatto, magari una saldatura.
PietroPDP Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 Il 6/10/2023 at 15:12, raf_04 ha scritto: Certo che ora è tutt'altra cosa: sembrava un rumore di fondo lieve, ma ora l'ascolto è molto più piacevole (non so se per un effetto "placebo" oppure se perchè, effettivamente, il disturbo "sporcava" la riproduzione musicale). Grazie a tutti per le dritte e per i preziosi suggerimenti! In Hi Fi i rumori non sono contemplati, è normale che seppure lieve rompe le scatole soprattutto in ascolti prolungati, pure se con la musica non lo senti, ma c'è e infastidisce anche se non ci si rende conto perchè coperto. Il mio ex MA5200 ronzava da vicino, non si sentiva senza musica dal punto di ascolto, ma quando l'ho fatto sistemare l'ascolto è nettamente migliorato. Pure io pensavo, ma tanto non si sente, invece dopo è stato nettamente meglio. Il 6/10/2023 at 15:14, corrado ha scritto: Da come lo descrivi potrebbe essere un problema di falso contatto, magari una saldatura. Questa è un'ottima idea, è probabile che con vari attacca e stacca nel tempo, essendo l'ingresso più usato, magari si è fatta un po' più di forza e potrebbe esserci una rottura o un falso contatto.
qzndq3 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Il 6/10/2023 at 12:43, raf_04 ha scritto: , sono sicuro: mi ricordo che, al telefono, mi disse che l'isolamento dell'amplificatore garantiva una protezione anche senza il collegamento di massa É possibile si tratti di una apparecchiatura a doppio isolamento che non necessita di messa a terra, ma, se é cosí, é strano che la spina la preveda. In ogni caso se so tratta di un ampli a doppio isolamento, deve essere presente il relativo simbolo, due quadrati uno dentro l'altro.
domenico80 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @raf_04 ad ogni modo bene se hai risolto , ma io non interverrei mai sui collegamenti di massa o terra di qualsiasi apparecchio , sia esso a singolo o doppio isolamento se il costruttore decise un sistema di collegamenti tra masse in un certo modo , significa che quello è il collegamento più sicuro per utenza ed apaprecchio
raf_04 Inviato 9 Ottobre 2023 Autore Inviato 9 Ottobre 2023 Il 6/10/2023 at 15:14, corrado ha scritto: potrebbe essere un problema di falso contatto, magari una saldatura c'era una rondella della presa RCA dell'ingresso CD allentata, l'ho stretta ma dopo un pò il problema si è ripresentato (anche collegando altri ingressi). Alla fine ho scoperto il vero problema: il rumore si presenta se collego il cavo di alimentazione dell'Oppo alla stessa ciabatta (Blacknoise) a cui è collegato il Copland. E' bastato collegare l'Oppo ad un'altra ciabatta per risolvere il problema (definitivamente?) Certo che tutte queste diavolerie elettroniche sono un casino, soprattutto quando ci sono di mezzo i valvolari... Ri-grazie a tutti dei suggerimenti
raf_04 Inviato 9 Ottobre 2023 Autore Inviato 9 Ottobre 2023 Il 8/10/2023 at 01:32, PietroPDP ha scritto: Il mio ex MA5200 ronzava da vicino ciao Pietro, gran bella macchina il 5200, che ho posseduto per qualche tempo: da un certo punto di vista (come rapporto qualità/prezzo) persino migliore di alcuni modelli superiori, soprattutto se utilizzato con casse ad alta efficienza come le mie. Il 8/10/2023 at 07:57, qzndq3 ha scritto: É possibile si tratti di una apparecchiatura a doppio isolamento esatto! Ora che l'hai detto me lo hai fatto ricordare: il tecnico mi disse proprio questo, consigliandomi di scollegare la messa a terra.
Paolo 62 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 Strano che ci sia il collegamento a terra in un apparecchio a doppio isolamento. Che io sappia è addirittura vietato usarla dal momento che si ritiene maggiore il rischio che la carcassa dell'apparecchio vada sotto tensione proprio attraverso l'impianto di terra.
Membro_0021 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 Il 6/10/2023 at 13:13, cactus_atomo ha scritto: Non sono sicuro al 100% ma credo che sia ossibile collegare un ampli alla rete senza terra interponendo un trafo di isolamento ma non mi prendo responsabilità in caso di morti feriti e contusi. @cactus_atomo il mio condizionatore di rete Dromos SPD6 pro non ha la terra sulle prese. Quindi il mio impianto lavora con la terra scollegata tranne che per i finali, ovviamente non connessi al Condizionatore.
Membro_0021 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 9 ore fa, raf_04 ha scritto: Certo che tutte queste diavolerie elettroniche sono un casino, soprattutto quando ci sono di mezzo i valvolari... Ri-grazie a tutti dei suggerimenti @raf_04 tutte le elettroniche sono collegate tra di loro a livello di massa tramite il polo freddo del segnale (o gnd se bilanciato). Le elettroniche poi collegano a loro volta la terra alla massa; l'aggiunta della terra può generare dei loop di massa che producono ronzii.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora