filoderba Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Salve, vista interna del layout dell'Audiolab 8300A, un apprezzato dual mono dallo street price di 1000euro. Riferendomi ai due rami di uscita dei moduli amplificatori Per ultimo i bridges delle uscite. Per me la dissimmetria dei conduttori è una grave svista. Ho inserito il particolare dei ponticelli pechè avrei preferito spezzoni dello stesso cavo impiegato per i moduli ampli. Certo il tutto potrebbe aver un rimedio home made (garanzia, ciao ciao), ma l'intento dell'argomento ancor maggiormente approfondito a livello tecnico, con l'astensione oggettivistica di questioni puramente estetiche, è quello di confrontarsi su altri difetti o ritenuti tali riscontrati in amplificazioni che non hanno avuto il nostro consenso per l'acquisto. Grazie per tutti i contributi a venire.
Coltr@ne Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 2 opzioni 1) mi sa che pecchi in pignoleria 2) non ho capito
filoderba Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 Ho voluto far notare la differente lunghezza dei cavi per i canali dx e sx, credo senza torto, che la simmetria sia uno dei capisaldi di un layout correttamente impostato. Un progetto studiato ad hoc (nello specifico ambito dell'hifi), deve offrire, contestualizzato al costo dell'apparato, la più elevata corrispondenza di emissione di segnale amplificato. Come ho scritto, trovo questa dismetria una particolarità.
corrado Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, filoderba ha scritto: un apprezzato dual mono Non è dual mono.
TheoTks Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 Gia, anche i plug di ingresso hanno il canale sinistro con percorso piu lungo rispetto al destro, perche sono piu distanti dallo stampato, e , cercando bene, chissà quante intollerabili dissimetrie vi possano essere. temo che un amplificatore che rispetti certe "regole", lo debbano ancora pensare... 1
maxgazebo Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @TheoTks ma certo...anche perchè un costruttore nel progetto tiene conto delle cose importanti, non delle paranoie inutili, tipo la lunghezza tra due cavi differente di 2cm 1
domenico80 Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @filoderba pensi che la disimmetria dei cavi casse influisca sull'esito finale ? dalle foto che posti ci .......... sarebbero ....... altri punti .......< criticabili > , ma criticabili in genere e non x la categoria dell'apparecchio che , invece , sembra assai ben fatto Ah , non è dual mono Ah , per i ponticelli : pensi che la ..................< doratura > ....... sia tale ? o che uno spezzone di cavo cambi qualcosa ? cambierebbe qualcosa se si potessero bypassare i connettori casse in genere , ma .........................
mla Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @filoderba Mi permetto di dire la mia da perfetto profano. Ma se quei 5 cm in meno fossero stati davvero un problema, non avrebbero potuto risolvere allungando quanto basta quelli corti?
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 19 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Ottobre 2023 48 minuti fa, mla ha scritto: Ma se quei 5 cm in meno fossero stati davvero un problema si diceva che non è la lunghezza a fare la differenza.... 4
officialsm Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @TheoTks guarda l'interno del Puccini Anniversary o di un Norma Revo Ipa-140 (i primi due che mi vengono in mente). La simmetria è pressochè perfetta sia nei cavi che negli stampati. Poi ci può stare che pochi cm di cavo sono ininfluenti ma sono il sintomo dell'attenzione alla progettazione.
TheoTks Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @officialsm può essere che esistano prodotti in tal senso...il mio intervento era più nell'ottica del titolo del thread, e cioè "non compero un prodotto per questo motivo" (fatto sempre salvo che ciascuno possa avere le proprie insindacabili opinioni)
captainsensible Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @officialsm Quella progettazione leggermente asimmetrica è stata necessaria per far stare l'apparecchio in un ingombro accettabile (43 cm x 33 cm) tale da poterlo inserire in un soggiorno domestico e non necessariamente creare un apparecchio che te lo devi mettere in mezzo alla stanza. Sinceramente i problemi di progettazione si vedono altrove (e non so in questo caso). CS
TheoTks Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 35 minuti fa, captainsensible ha scritto: i problemi di progettazione si vedono altrove Direi, ad esempio nella perfetta simmetria elettrica di differenziali e altri circuiti in particolare del finale; il componente pratico differisce sempre dal suo modello teorico e i risultati sono sempre di compromesso, magari ottimale per l'applicazione, ma sempre di compromesso. Questo per dire che la simmetria "estetica" lascia, in pratica, il tempo che trova
captainsensible Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @TheoTks per quel poco che mi è dato sapere Audiolab ha sempre usato schemi "sani" dal punto di vista elettrico. Non penso che in questi ultimi abbia cambiato principio, non ne vedo il motivo. CS
TheoTks Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @captainsensible Non ho detto nulla che contrasti la tua affermazione, e non mi riferivo a marche o modelli. 1
stefanino Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 il layout interno di un apparecchio e' funzione dei constrain dimensionali dello stesso. Preferisco avere cavetti non simmetrici, ma con passaggi logici ,che non allungarne un paio e farli zigzagare all'interno (cosa che probabilmente , a livello produttivo, sarebbe piu semplice dato che cavetti uguali generano meno part number da gestire)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora