andrea7617 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Ampli Passati Rotel RA972 - 60W 8 ohm Nad S100 e Finale S200 - 220 W 8 ohm Unico 100 - 220 W 8 ohm Sure IRS2092 - classe D 250 W 4 ohm (?) Powersoft Litemod - classe D 600 W 4 ohm Attuali Aleph 30 diy IRS 2092 tipo ZeroZone - Classe D - 1.000 W su 2 ohm :-) (dichiarati ma non è vero!!!! Spingono meno di Unico 100) Diffusori Chario Cygnus 87 db - 2,7 ohm minimo 80 Hz Diciamo che con tutti più o meno mi sono trovato piuttosto bene. Per gli attuali trovo un pò troppo compassato l'Aleph, bene gli IRS 2092. Leggo sempre bene dei Naim con la musica ritmata/rock/progressive. Mi incuriosiscono anche per il fatto di aver letto che "perdonano" e fanno suonare bene anche incisioni non buone. Avevo sentito il finale NAP250 ed a basso volume sembrava avesse un loudness molto accentuato con le Heresy (!!!!!) che ho avuto e da me sembravano quasi degli speaker da smartphone da 150 db!!!! Cosa cerco? Più cattiveria, parte ritmica in evidenza, suono "denso". Può essere la strada giusta oppure vado verso suoni magri/esili/iperdettagliati? Non è che per quel che cerco io serve un valvolare cazzuto? Ricordo l'ampli valvolare per chitarra, aveva un suono "grasso" che asfaltava letteralmente gli ampli a transistor, sembravano inconsistenti... Chiedo vostri pareri. Grazie!
FedeZappa Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Ciao, il confronto più vicino ai nomi che hai fatto è tra Nait 5i e Nad s300. Fammi sapere se ti può interessare lo stesso un parere.
andrea7617 Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 @FedeZappa certo, dimmi pure. Io avevo pre e finale, chi li ha avuti entrambi, quando volevo acquistare il suo S300 mi ha detto di lasciare perdere che il suono era grossomodo il medesimo...
samana Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 8 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Ciao, il confronto più vicino ai nomi che hai fatto è tra Nait 5i e Nad s300. Scusa ma il Nad S300 sta’ in una fascia di appartenenza ben superiore al 5i di Naim. Sarebbe piu’ equo un confronto com il Naim XS od anche con il Supernait prima versione. Riguardo alla domanda dell’autore, da ex possessore di una coppia di Chario Pegasus, un possibile connubio con Naim lo trovo intrigante. Secondo me da provare.
FedeZappa Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 29 minuti fa, samana ha scritto: Sarebbe piu’ equo un confronto com il Naim XS od anche con il Supernait prima versione. Io quelli ho avuto e confrontato, mica posso dare un parere su oggetti che non ho avuto e confrontato. L’XS l’ho ascoltato bene da un amico e lo ritengo un ampli più indovinato del Nad ma non ho potuto fare un confronto sui diffusori di casa mia. 39 minuti fa, andrea7617 ha scritto: certo, dimmi pure Sono entrambi poco rifiniti è un po’ ruvidi in gamma acuta, la cosa si accentua in alcuni abbinamenti. L’S300 fa sentire ovviamente molto di più il peso dei watt, nel corpo e nello spessire sonoro. il nait 5i invece è più godibile, più ritmico e divertente e in generale produce meno fatica di ascolto. L’s300 a mio modo di vedere è meno abbinabile timbricamente, anche se ha doti di pilotaggio nettamente superiori. Suona anche più “trasparente”. il Nait ha sezione pre passiva, la sezione pre del Nad non lo è ma non è che faccia i miracoli. Queste sono le mie impressioni sulle 3 coppie di diffusori con cui ho fatto i confronti.
andrea7617 Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 9 minuti fa, FedeZappa ha scritto: oco rifiniti è un po’ ruvidi in gamma acuta La coppia S100 e S200 quando si alzava il volume strillava, voci molto metalliche, non mi hanno convinto del tutto. Anche a livello di dettaglio era piuttosto di grana grossa. Gli altri ampli che ho citato sotto li ho preferiti, trama più fina e non ruvidi, tutti
Cano Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @andrea7617 devi pilotare le heresy? Ho capito bene?
Cano Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 13 minuti fa, FedeZappa ha scritto: il Nait ha sezione pre passiva In realtà è uno stadio unico ad alto guadagno Che è diverso da un finale con un potenziometro
andrea7617 Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 @Cano no, quelle le ho vendute a suo tempo, sono durate poco. Devo pilotare le Chario Cygnus. Ora con i mono IRS2092 vanno comunque molto bene, volevo capire se Naim può avere una marcia in più ossia un suono più "divertente" tipo Philips Fidelio X1
andrea7617 Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 @captainsensible ho reso quasi muti gli IRS 2092 che inizialmente ronzavano! Anche il trafo dell'Aleph ronzava poi l'ho resinato e...quasi muto! Unico 100 ronzava Nad silenzio assoluto Rotel Silenzio assoluto
captainsensible Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @andrea7617 resinare un trafo non è mai una buona idea. Comunque scherzavo. CS
andrea7617 Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Inviato 6 Ottobre 2023 @captainsensible ho resinato il foro centrale, non completamente. Si, sono conscio dei ronzii Naim, si prova. Un suono tipo Nad S200 ad esempio non è la strada giusta per me
Cano Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @andrea7617 almeno l'xs per le cygnus Però con tutti queste ronzii non prenderei un naim prima di aver fatto una prova
samana Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 1 ora fa, FedeZappa ha scritto: o quelli ho avuto e confrontato, mica posso dare un parere su oggetti che non ho avuto e confrontato. Ma certo, ci mancherebbe. Volevo semplicemente sottolineare la diversa fascia di appartenenza, tutto qua.
samana Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 3 ore fa, andrea7617 ha scritto: Non è che per quel che cerco io serve un valvolare cazzuto? Quando avevo le Pegasus le ho pilotate, fra gli altri, con un Synthesis Roma 510 ac che ha 80 watt tosti ma sopraffini. Un gran suono davvero. Dimentivavo, l’ampli e’ muto come un pesce.
andrea7617 Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Inviato 7 Ottobre 2023 @samana tra l'altro é un bellissimo ampli. Il dubbio é la resa sul basso, la botta. Già le Cygnus su questo parametro non sono il massimo. Cercherei un suono "cattivo" che renda più tosta la musica rispetto a quello che è...non so se mi spiego...
samana Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 4 ore fa, andrea7617 ha scritto: Il dubbio é la resa sul basso, la botta. Il basso c’e’ tutto, e’ profondo e frenato. Ma da valvolare non ti da quei colpi secchi che sono prerogativa dei migliori ampli a stato solido. Non e’ un ampli “cattivo”, e’ raffinato ed avvolgente molto pieno. Il rock duro non e’ il suo pane, per intenderci. Credo non faccia per te, viste le premesse. Certo, un ascolto nel proprio ambiente potrebbe ribaltare tutto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora