grisulea Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 36 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: dipende dalla timbrica che si cerca come detto da te si genera un basso avvolgente e presente Per esperienza ti dico che a molti sembra persino poco. Per essere presente deve stare molto sopra, per essere avvolgente deve inoltre scendere molto in basso. Parlo di sistemi correttamente inseriti. Se ci sono picchi e muggiti nella Rif il discorso non vale.
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 3 ore fa, Bunker ha scritto: Casomai, valuterei un sistema di correzione di cui le Khorn (considerate anche altre caratteristiche) si gioverebbero molto più di altri diffusori e non solo sul basso. Sempre che uno non sia contrario ai sistemi di correzione a livello "ideologico". Ti sottoscrivo, l'ho provato personalmente e sono rimasto stupito dal risultato. Però ricordo anche il forumer @Brigno che aveva le La Scala con una coppia di sub Velodyne e ne era molto soddisfatto. 1
Giannimorandi Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Dipende dalla potenza in gioco dubito che in un ambiente domestico si amplifichi una klipsch horn o la scala con più di 100 watt quindi un subwoofer con un ampli da 1000watt secondo me potrebbe bastare per allineare la risposta oltretutto a frequenze che non hanno un contenuto energetico come da 100hz in poi dopodiché se non bastasse se ne mettono due si aquistano altri 6 db ma secondo me se non si vuole tirare giù i muri potrebbero bastare la distorsione a frequenze così basse da meno fastidio che nella gamma media e medio bassa dove occorre più pulizia e velocità per distinguere anche le note dei pizzicati e percussioni dove il nostro orecchio è più sensibile nei bassi profondi occorre che siano presenti per dare senso di immanenza e riempire la scena ma non sono indispensabili tanto è che molti sono felici con minidiffusori quindi secondo me occorre concentrare l'impianto sui diffusori principali per avere coerenza e timbrica desiderate poi se si vuole si infila un sub per completare il suono ma non deve occupare la maggior parte della sala deve dare spazio appunto ai diffusori di poterli disporre come meglio si possono esprimere
Bunker Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Sono d'accordo con quanto scritto da tutti, in particolare @Giannimorandi Comunque (secondo i miei gusti ed esperienze) la ricetta migliore rimane un bel woofer da 15 a 21 con Fs molto bassa e tromba mid basso da 150-200 a 800-1000. Hai l'aria che solo un altoparlante grande in RD può muovere (ancora di più ne muove in bass reflex), l'impatto della tromba che completa il woofer, e tieni tutta la gamma critica su un solo trasduttore. Non è facile una tromba 200-1000 che suoni bene, e comunque tutto ciò è OT rispetto al thread.
Lestratto Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 21 ore fa, Rxy ha scritto: Mi ricordo che Fabio Cottatellucci diceva che tutti quelli che hanno provato a modificare una khorn alla fine sono tornati alla configurazione originale. (Torlai escluso immagino). Proprio tutti no. Io da un paio di anni ho sostituito i tweeter (con gli s-mahl che consentono il montaggio a filo baffle frontale) ed il driver dei medi con A55G2 di Crites e non ci penso neanche a rimontare gli originali. In realta' provai anche a farlo circa un anno fa perché ero curioso, ci vogliono 10 minuti in tutto, ma non torno indietro. Ho anche chiuso le trombe dei bassi e staccato i diffusori di pochi cm dall'angolo, ma questa è una modifica solo in senso relativo, visto che le attuali AK6, e gia prima il modello per il 50mo anniversario, escono già così. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 3 ore fa, Lestratto ha scritto: Ho anche chiuso le trombe dei bassi e staccato i diffusori di pochi cm dall'angolo, Prova a tirarle fuori di un metro dall'angolo, sia dal muro laterale che da quello posteriore, e a collocarle col baffle parallelo al muro. Come una cassa normale. Poi siediti e ascolta. Ti viene il dubbio di quello che potrebbero fare con due bei sub a ricostruire i bassi mancanti...
Lestratto Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Prova a tirarle fuori di un metro dall'angolo, sia dal muro laterale che da quello posteriore, e a collocarle col baffle parallelo al muro. Come una cassa normale. Poi siediti e ascolta. Ti viene il dubbio di quello che potrebbero fare con due bei sub a ricostruire i bassi mancanti... Già fatto È partito tutto da li; la posizione in angolo mi dava 2 tipi di problemi: medio basso eccessivo e, soprattutto, impossibilità di regolare i tw. Dovevo mettermi troppo vicino ai diffusori per il punto di ascolto canonico. Così le ho tirate fuori dagli angoli ed ho fatto un po di prove, utilizzando rew ed ho da subito capito che potevano andare molto meglio. Ora sono leggermente fuori dagli angoli con toe in verso il punto di ascolto e mi vanno benone 1
Dufay Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Il 29/2/2024 at 15:24, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ti sottoscrivo, l'ho provato personalmente e sono rimasto stupito dal risultato. Però ricordo anche il forumer @Brigno che aveva le La Scala con una coppia di sub Velodyne e ne era molto soddisfatto. Io conosco uno con le la scala (modificare pesantemente) e due sub Svs es è conteno... Ce n'è di gente strana in giro
talex1 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Il 29/2/2024 at 13:54, Bunker ha scritto: Il conto che fai è corretto, ma dato che i conti sono gli stessi per tutte le trombe non vedo come una tromba delle dimensioni del sub della Laho possa scendere a 20hz senza "equalizzare". Se poi non è una tromba allora è un altro discorso. Le Khorn scendono a 50hz se ben posizionate, ma "equalizzandole" con DSP, (o volendo anche con un semplice parametrico impostando un low shelf adeguato) possono scendere tranquillamente a 30-35hz. Grazie all'alta efficienza iniziale questo peraltro non comporta nemmeno problemi a livello di amplificazione. I nostri sub NON sono equalizzati con filtri che riallineano la parte bassa. Nel sito non scriviamo che sono sub a tromba
Bunker Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 29 minuti fa, talex1 ha scritto: I nostri sub NON sono equalizzati con filtri che riallineano la parte bassa. Nel sito non scriviamo che sono sub a tromba Grazie per il chiarimento. La questione non era chiara, forse anche per l'utilizzo delle parole "horn" e "caricato" nella descrizione dell'unità.
talex1 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 22 minuti fa, Bunker ha scritto: Grazie per il chiarimento. La questione non era chiara, forse anche per l'utilizzo delle parole "horn" e "caricato" nella descrizione dell'unità. Quanti "horn" se li intendiamo nel senso tradizionale del termine ci sono In commercio?
Bunker Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 19 minuti fa, talex1 ha scritto: Quanti "horn" se li intendiamo nel senso tradizionale del termine ci sono In commercio? Sub nessuno. Sfondi una porta aperta. Gli unici sub a tromba che si possono fare sono quelli integrati nella struttura edilizia. Anche perchè al di la dei conti sulla carta, e ammesso che uno abbia spazio per realizzarla, una tromba da 20Hz si puo fare solo in cemento per via delle vibrazioni a cui sarebbe soggetta la struttura della tromba stessa. Questo è uno dei motivi per cui sono un fautore dei sub in RD. 1
alexis Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: Questo è uno dei motivi per cui sono un fautore dei sub in RD. E poi c‘è pure la questione dei ritardi, da gestire solo con dsp.. 1
Bunker Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: E poi c‘è pure la questione dei ritardi, da gestire solo con dsp.. Non che quel problema non ci sia anche con i sub in RD, o comunque in tutti i diffusori a tromba. A meno che i componenti non siano scelti espressamente per essere all'incirca "time aligned", con i compromessi che quasi sempre questo comporta. Alle basse la sensibilità al ritardo e molto ridotta ma se o per posizionamento o per lunghezza del condotto il ritardo è di molti ms, questo può essere un problema.
alexis Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 4 ore fa, Bunker ha scritto: Non che quel problema non ci sia anche con i sub in RD 4 minuti fa, alexis ha scritto: E poi c‘è pure la questione dei ritardi, da gestire solo con dsp.. Beh con un basso realmente a tromba ci vuole il postino per riallineare il tutto.. 😂😂
Rxy Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 12 ore fa, talex1 ha scritto: Quanti "horn" se li intendiamo nel senso tradizionale del termine ci sono In commercio? Anni fa miravo a delle la scala II usate che volevo accoppiare a uno di questi, adesso fanno solo il 15" e il 18", ma questo era un 21". Le caratteristiche le riporto sotto, costavano sui 2.000€, adesso i modelli da 15' e 18" sui 1400/1600€. Non mirano certo i 20Hz ma ssiamo intorno ai 35/40Hz subowoofer 'a scivolo' da 1000 watt rms (4000 w di picco), di cui a seguire, riportiamo le principali caratteristiche tecniche: - sensibilita': 108 db - impedenza: 8 ohm - risposta in frequenza: 35 hz - 215 hz (-3 db) / 33 hz - 230 hz (-10 db) - woofer da 21" - ingressi 1/4" + speakon - si consiglia l'utilizzo di amplificatori da 1500 watt rms a 2000 watt rms (8 ohm) - dimensioni (cm): 108 x 115 x 61 - peso: 103,6 kg - cabinet verniciato - ruote
gorillone Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Secondo me, se si sigillano bene le Horn all’angolo, non c’è bisogno di sub … anzi. Io ho provato a sigillare minuziosamente e la quantità di bassi era, a mio avviso, eccessiva. Addirittura utilizzo dei Kimber kable tc9 di potenza che, forse, sono un po’ asciuttini. Odio il suono asciutto, ma bisogna trovare la giusta misura riguardo al modo di sigillare, anche secondo quel che si ascolta. Il tutto l’ho sempre valutato con il mio impianto, ovviamente, e ci sono amplificazioni e sorgenti decisamente migliori delle mie, ormai vintage, e ambienti meno riflettenti del mio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora