Amministratori vignotra Inviato 10 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 10 Ottobre 2023 Molti di voi, con pre a valvole, lo invocavano da tempo. Bene, siete stati accontentati: https://www.mcintoshlabs.com/products/room-correction/MQ112 Equalizzatore analogico a 8 bande Regola il segnale audio su 8 bande chiave nell'intervallo di frequenza audio compreso tra 25 Hz e 10 kHz Intervallo di regolazione di ±12 dB per ciascuna banda Manopola TILT per un'ulteriore personalizzazione con un sottile spostamento del bilanciamento tonale di ±6 dB L'equalizzatore ambientale MQ112 non si limita a correggere l'acustica della stanza; può anche dare nuova vita a registrazioni più vecchie e imperfette. Con la precisione magistrale dell'MQ112, puoi indirizzare frequenze specifiche, compensando le carenze delle tracce vintage e svelando la loro brillantezza nascosta. La manopola TILT, con il suo sottile spostamento del bilanciamento tonale di ±6dB, ti consente di personalizzare ulteriormente il tuo suono. Aumenta i bassi riducendo gli alti o viceversa: a te la scelta. Le impostazioni IN e OUT della manopola EQ Control ti consentono di bypassare l'intero circuito dell'equalizzatore in modo da confrontare il suono regolato con la versione originale e inalterata, assicurandoti di ottenere il profilo audio perfetto. L'equalizzatore può anche essere attivato IN o OUT utilizzando il trigger di controllo EQ del pannello posteriore, offrendoti un controllo continuo su quando l'MQ112 fa la sua magia. Inoltre, utilizzando uno dei trigger programmabili nel preamplificatore del sistema audio, l'EQ può essere impostato su IN o OUT a seconda dell'ingresso o dell'amplificatore scelto. Realizzato con precisione e versatilità, l'MQ112 vanta circuiti a basso rumore e distorsione minima, COMPONENTE VERSATILE DEL SISTEMA AUDIO Sia gli ingressi che le uscite bilanciate e sbilanciate sono incluse nel versatile MQ112, rendendo facile aggiungerlo al tuo sistema stereo: posizionalo semplicemente tra il preamplificatore e l'amplificatore/i di potenza e collegali tutti insieme utilizzando gli ingressi e le uscite di tua scelta . Il tipo di input utilizzato non deve necessariamente corrispondere al tipo di output; ad esempio, potresti collegare un preamplificatore (o un altro componente audio con controllo del volume come alcuni lettori CD ) tramite gli ingressi sbilanciati, ma poi collegare l'MQ112 ai tuoi amplificatori di potenza con cavi bilanciati tramite le uscite bilanciate. L'MQ112 può essere utilizzato anche con amplificatori integrati, a condizione che l'amplificatore integrato sia dotato di ponticelli rimovibili in modo che la sezione preamplificatore possa essere disconnessa dalla sezione amplificatore di potenza. La versatilità dell'MQ112 è ulteriormente evidente nella sua seconda coppia di uscite, che apre un mondo di possibilità per godersi la musica. Puoi riprodurre la stessa musica attraverso un sistema stereo separato in un'altra stanza, bi-amplificare una singola coppia di altoparlanti per un controllo del suono ottimale o collegare un subwoofer per quei bassi extra. Per i subwoofer senza ingressi stereo, la seconda uscita dell'MQ112 può essere impostata su MONO; in questo modo è possibile collegare anche due subwoofer. In sistemi più complessi, l'MQ112 può essere collegato tramite loop PROCESSOR e connessioni di registrazione/riproduzione TAPE MONITOR presenti su molti preamplificatori e amplificatori integrati. McIntosh CLASSICO Il design dell'equalizzatore ambientale MQ112 testimonia l'impegno di McIntosh verso un'estetica senza tempo e materiali di alta qualità. Il frontalino anteriore in vetro nero, le manopole di controllo rotanti, il logo illuminato e i cappucci terminali in alluminio lavorato su misura sono caratteristiche distintive del marchio. Le porte Power Control del pannello posteriore consentono una perfetta integrazione con altri componenti McIntosh, semplificando l'accensione e lo spegnimento dell'MQ112 con il resto del sistema audio. 1
zagor333 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @vignotraQuesta è una bella notizia. Si conosce già il costo indicativo?
zagor333 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Ho visto ora che in USA il costo sarà di 3.000 $
Amministratori vignotra Inviato 10 Ottobre 2023 Autore Amministratori Inviato 10 Ottobre 2023 @zagor333 così sembra
zagor333 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Pensavo che potevano dotarlo anche di un balance.
iBan69 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Il 10/10/2023 at 17:07, vignotra ha scritto: Molti di voi, con pre a valvole, lo invocavano da tempo Da felice possessore di un Pre C53, dotato di equalizzatore, non posso che consigliarlo a tutti coloro vogliono correggere qualche magagna dell’ambiente, nel dominio analogico, senza l’utilizzo di DSP. Ps. esiste un’altra discussione sul forum, che sembra aperta solo per criticare questo prodotto senza conoscere McIntosh. Mi sono trattenuto dall’intervenire … 😏
Amministratori vignotra Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Amministratori Inviato 13 Ottobre 2023 20 minuti fa, iBan69 ha scritto: Mi sono trattenuto dall’intervenire io no... il motivo per il quale i giovani non si interessano più al nostro hobby è proprio per la spocchia snob degli audiofili "tecnologicamente colti" che per ascoltare musica devono per forza usare drc, pc ecc. Hanno perso la bellezza del gioco, il gusto anche di poter modificare il tono o il risultato di quello che esce dai diffusori. Io ricordo ancora quando mi registravo le cassette per l'auto ed usavo l'equalizzatore (che ho ancora nell'impianto B). Bellissimi ricordi di una HIFI ancora umana. 1
audio retro Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Bonjour, il mio lettore di cassette a ripreso il suo posto nel sistema audio. Non è nostalgia, è piacere di ascoltare delle registrazioni fatte in diretta alla radio FM di concerti veramente emozionanti. Dirsi che questa registrazione è stata un momento di grazia. Che è stata fatta con la massima cura da se stesso mi dà l'impressione che ho participato a qualcosa di importante. Voilà 1
maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 34 minuti fa, vignotra ha scritto: Hanno perso la bellezza del gioco, il gusto anche di poter modificare il tono o il risultato di quello che esce dai diffusori. Io ricordo ancora quando mi registravo le cassette per l'auto ed usavo l'equalizzatore (che ho ancora nell'impianto B). Bellissimi ricordi di una HIFI ancora umana. Perdonami ma non c'entra nulla per me....una cosa è smanettare con amplificatori, equalizzatori e cinesate varie per divertirsi a "sperimentare", un'altra è concepire nel 2023 un EQ grafico a 8 bande con IN/OUT bilanciati (aaahhahahah) dal costo di 3K euro pensato per poterlo inserire in un sistema di riferimento casalingo E' per me inconcepibile, è la cruda espressione che il brand fa qualsiasi cosa pur di vendere e fatturare, tanto lo compreranno e lo mostreranno fieri aglli amici 1
Amministratori vignotra Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Amministratori Inviato 13 Ottobre 2023 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: E' per me inconcepibile bene, per te. Nel resto del mondo si chiedeva a McIntosh di produrre un equalizzatore da inserire nel catalogo dei prodotti. Il brand già lo prevede per alcuni preamplificatori e amplificatori integrati.
maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Adesso, vignotra ha scritto: Il brand già lo prevede per alcuni preamplificatori e amplificatori integrati. Ma infatti, strano che non prevedono pure un Loudness e dei led colorati che cambiano colore a tempo di musica, tanto sembra proprio che la fedeltà di riproduzione sia un dettaglio per il brand
Amministratori vignotra Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Amministratori Inviato 13 Ottobre 2023 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: tanto sembra proprio che la fedeltà di riproduzione sia un dettaglio per il brand eh si, McIntosh in questi 74 anni ha prodotto amplificatori ecc solo per ipoudenti. Carissimo, la posizione che sostieni è tipicamente quella di chi "seriamente" un McIntosh non l'ha mai sentito. 1
mla Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @vignotra @maxgazebo Non vedo che differenza ci sia tra giocare con DSP, DRC, equalizzatore o altro, sempre di gioco si tratta. L'importante è che renda felici per qualche istante.
Amministratori vignotra Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Amministratori Inviato 13 Ottobre 2023 @mla c'è una differenza sostanziale: DSP E DRC richiedono quasi sempre l'utilizzo di pc e programmi dedicati. Per ascoltare la musica non sono indispensabili.
scroodge Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Negli ultimi anni ho maturato una certa esperienza con equalizzatori professionali, sia grafici a terzi di ottava (31 bande, non 8), che parametrici multibanda, per uso correzione ambientale. Questo limitatissimo equalizzatore grafico McIntosh è poco più di un giocattolo. Gli affezionati a tutti i costi del marchio (ho avuto, con soddisfazione, un ampli e tre lettori cd del brand), se ne avranno sicuramente a male per quanto ho scritto. Pazienza. P.S. Ha molto, ma molto più senso il MEN220 1
maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @vignotra può darsi, non sapendo cosa intendi per "seriamente" Ma per me chi mette equalizzatori nei suoi amplificatori di riferimento non é da considerare
mla Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma per me chi mette equalizzatori nei suoi amplificatori di riferimento non é da considerare Forse troppo estremo come giudizio dato che è escludibile. Ovviamente lo paghi ma se questo non importa, anche qui non vedo il problema. Inoltre in questo caso ce l'hanno solo quelli a stato solido, mentre i valvolari no. Al di là di tutto è legittimo che possano non piacerti lo stesso, per qualsiasi ragione.
maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @mla Ma si...solo che il mercato mondiale delle elettroniche HiFi è enorme, imbarazzo della.scelta... ed un costruttore che inserisce un controllo toni nei propri amplificatori di fascia alta è per mia filosofia non interessante, ora addirittura se ne esce con un grafico 8 bande...non fa che confermare, tutto qui
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora