Mighty Quinn Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 39 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma sto sistema ti è piaciuto o no? Non si capisce niente I contain moltitude Allora Punto primo mi fa piacere che ti interessa il mio parere Punto secondo ci siamo invitati, Enzo e il sottoscritto, dalle tue parti a sentire il tuo stereo, del quale non ne parla bene ma benissimo Punto terzo Basso: come detto ingiudicabile ma ovvio è dura mettere a punto in ambiente nuovo un impianto molto impegnativo. L'organo mi ha confortato sulle notevoli potenzialità. Medi: la mattina era musica acustica e li ho trovati parecchio caratterizzati, a me il suono trombarolo tendenzialmente non aggrada troppo ma certamente non sono banali....il pomeriggio a parte l'organo il resto era musica elettronica e ....mi suonava più neutro Alti: sicuramente da approfondire...sul sax alto a certi volumi sparava in modo poco "musicale" ma io sono abbastanza rognoso per le alte frequenze, mi piace un suono più accarezzevole e comunque sono facili da modulare In definitiva: un sistema ambizioso non banale Certamente non esauribile in quattro parole Grazie e complimenti per l'impresa E il coraggio C'è tanta passione dietro e lo capisco, deve anche essere frustante a volte rendersi conto di non riuscire ad estrarre il massimo come si vorrebbe....ma è così, sono i limiti delle manifestazioni audio Limiti che vanno trasferiti anche alle considerazioni degli avventori
iBan69 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Sala Laho Un po’ incuriosito da questi diffusori, che trovo esteticamente orribili, ma che non avevo mai sentito bene, mi sono approcciato con mente e orecchie aperte. Diciamo subito che il suono era non era affatto male, ma la mia perplessità nasce dal progetto e dalla dimostrazione fatta. Questi diffusori ad alta efficenza, Oxigen, di grandi dimensioni hanno una risposta in frequenza dichiarata che va dai 75hz, ai 25khz, che trovo un po’ assurda. I 25kz, nessuno li sente, mentre i 75hz, scendono meno delle mie Harbeth P3ESR. Ovviamente devono essere accompagnati dalle loro due sezione bassi, delle specie di cassapanche attive, peccato solo che durante il nostro ascolto, non fossero accese, per cui il grande suono di questi diffusori era castrato. Il dimostratore, ha avuto la geniale idea, durante la nostra permanenza in sala, di mettere un brano musicale con l’organo. Potete immaginare l’autogol. 😄
iBan69 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Sala Fonè Avevo già ascoltato diverse volte le Fonica Flag, sia attive che passive, e pur amando il suono dei diffusori a pannello e nello specifico elettrostatici, non mi hanno mai fatto gridare al miracolo. La sala era abbastanza ampia e piena, l’impianto Accuphase, faceva la sua bella figura con due grossi subwoofer Klipsh che accompagnavano le Fonica. Nel complesso il tutto era molto piacevole, i dischi e la presentazione di Ricci, davano il loro contributo musicale finalmente un po’ diverso dal solito, ma, diciamo che, le Fonica, non mi faranno cambiare le mie Magneplanar. 😉
iBan69 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Conclusione. Mattinata molto piacevole, fiera ben fatta e un brindisi a Ricci, con lo Stregotto! 😄
Membro_0020 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Il 21/10/2023 at 15:12, mozarteum ha scritto: l’orchestra suonava un po’ chiusa e con aroma timbrico non adeguatamente sprigionato. Scrittura meravigliosa…
one4seven Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 44 minuti fa, iBan69 ha scritto: . Il dimostratore, ha avuto la geniale idea, durante la nostra permanenza in sala, di mettere un brano musicale con l’organo. Potete immaginare l’autogol Eh non Ve li avete fatti accendere? @talex1 che mi combini?
gimmetto Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 19 ore fa, Dufay ha scritto: 21 ore fa, gimmetto ha scritto: meglio sulle medio alte e basso più profondo. L'unico neo, ma dipende dalla sala, i diffusori non "sparivano". Sui prezzi...rassegniamoci! A Rimini sparivano per bene ricordo . @Dufay Ce l'hai sempre con me...sob! A Rimini non c'ero e a Milano, al contrario di altri, ho dato responsabilità alla sala...
giaietto Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 56 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ovviamente devono essere accompagnati dalle loro due sezione bassi, delle specie di cassapanche attive, peccato solo che durante il nostro ascolto, non fossero accese, per cui il grande suono di questi diffusori era castrato Ma dai. Per quale motivo? Autolesionismo?
extermination Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 58 minuti fa, iBan69 ha scritto: peccato solo che durante il nostro ascolto, non fossero accese, Why not?
gimmetto Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 8 ore fa, Aletto ha scritto: Ma noi audiofili siamo così, affascinante connubio fra scienza e “magia”. Per fortuna non tutti...e i soldi risparmiati li investiamo in dispositivi che la differenza la fanno realmente.
gimmetto Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 8 ore fa, alexis ha scritto: purtroppo non è così… nolens volens il cavo di alimentazione per alcuni strani e per alcuni indecifrabili capricci elettromagnetici, ( che per esempio l’ottimo ing. Chiappetta spiega benissimo nel suo lungo saggio dedicato ) influisce pesantemente sul risultato finale. Non dipende certamente dai costi, dal marchio, né solo dai materiali e dalle geometrie.. ma un cavo di alimentazione è più che udibile nella catena complessiva se di livello adeguato, ovviamente. cambia un po’ la prospettiva se lo si considera come il primo componente dell’apparecchio, e non un mero corridoio di passaggio, tra la spina e il muro. Assolutamente...in disaccordo!
hypercell Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Il 21/10/2023 at 15:12, mozarteum ha scritto: Nella Notte sul Monte Calvo, pezzo sinfonico di Mussorgsky, nell’edizione dg esa pekka salonen l’orchestra suonava un po’ chiusa e con aroma timbrico non adeguatamente sprigionato. Si apprezzava pero’ gia’ la solidita’ dell’immagine e anche qui la buona macrodinamica e la ottima micro. Credo sia essenzialmente una questione di rodaggio perche’ nel corso dell’ascolto questo parametro e’ migliorato. Cavolo, se durante una piccola pausa dovuta ad un problemino al CD, eri tu che hai interagito con Jasparro riguardo ai diffusori che man mano che suonavano si stavano aprendo, allora ero proprio seduto di fianco alla tua sx Un vero peccato, mi avrebbe fatto tantissimo piacere conoscerti personalmente 1
gimmetto Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Ovviamente devono essere accompagnati dalle loro due sezione bassi, delle specie di cassapanche attive, peccato solo che durante il nostro ascolto, non fossero accese, per cui il grande suono di questi diffusori era castrato ????
Max440 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 6 ore fa, alexis ha scritto: si svegliano dopo decenni di torpore.. Meglio tardi che mai ...
iBan69 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Ragazzi, che vi devo dire? Eravamo in tre amici forumer ad ascoltare in quel momento, e l’organo riprodotto, scendeva di più con le mie Magneplanar! Pertanto deduco che non fossero accesi … altrimenti … 🤦🏻♂️ 😄
Max440 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Se un soprano mi cantasse d’amor sull’ali rosee col vocione/paretone giudicherei una ciofeca tutto: Guarda, secondo il mio gusto: meglio un "vocione" realistico che una "vocina" asfittica e finta come una moneta da 3 euro
Max440 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 5 ore fa, giaietto ha scritto: Potreste specificare a quale modello LaHó vi riferite? Io alle Oxygen ... @FabioSabbatini : non capisco cosa hai ascoltato, sinceramente ... : se hai preferito le Pylon a torre (discrete, per carità) alle Lahò, probabilmente hai le orecchie rovinate da Rock e Pop ... Fatti una bella immersione nella sinfonica e poi ne riparliamo
mozarteum Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Intendevo che una voce per quanto potente deve occupare una parte del palcoscenico, proiettando la voce in una sorta di colonna d’aria senza invaderlo tutto e senza sbarellare a destra e a manca. ovviamente queste caratteristiche non si trovano nelle voci che si esibiscono amplificate: da qui la mia battuta 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora