Gaetanoalberto Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: te cha hai la stessa identica macchina che ho io, il marantz nd8006 Comunque ho fatto un primo ascolto in cuffia, forse dimenticando di dire "dal PC", quindi con una scheda audio basica. Per il mio udito, devo confermare la sensazione piuttosto avvertibile e per me netta che i due file fossero differenti, così come la preferenza per il secondo. D'altra parte il fatto che il disturbo sia stato preventivamente creato e misurato, conferma il tipo di apporto che i commenti e le discussioni de @ilmisuratore@ da tempo portano avanti. Mi spiace solo che non ho la forza di fare l'immagino lungo lavoro di studio e sperimentazione che serve per formarsi le basi tecniche di queste misurazioni. Con un Mini Dsp proprio non ho avuto pazienza, ma ... pazienza! 2
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ISP [Intersample Peak] Questo è il famoso picco tra due "campioni" che se l'audio digitale arriva allo 0 db (o vicinissimo) avviene il clipping del segnale stesso. Può succedere facilmente in audio (da 24bit o 32bit a virgola mobile) se "viaggia" vicinissimo allo Odb nella fase di conversione ai 16bit.
ascoltoebasta Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 2 ore fa, aldofranci ha scritto: Ma questo non implica in nessun modo che se e quando decido di partecipare a un test proposto da altri lo faccia giocando (oddio posso anche farlo ma riservatamente, se possibile) per poi rispondere che tanto usavo aggeggi delle patatine. Perché intanto mi sentirei un mona a dirlo e soprattutto non mi sembrerebbe particolarmente cortese nei confronti di chi lo propone e si impegna ad allestirlo. Guarda se fosse stato proposto come test per cui si consigliava di utilizzare la miglior tecnologia riproduttiva di cui ognuno di noi dispone e fosse stato chiesto di farlo con estremo impegno,avrei declinato,ma siccome siamo in un forum e questi test valgono quel che valgono,e il fatto che i risultati siano simili a quelli in cui le differenze non sono misurabili,ne è la dimostrazione. Io ho utilizzato gli strumenti di cui dispongo in questi giorni e non mi sento un mona,anzi mi considererei più mona ad affrontare questo gioco con una eccessiva serietà e impegno di tempo,di cui qualunque risultato non sposterebbe di una virgola la realtà percettiva che ognuno di noi vive. 2 ore fa, aldofranci ha scritto: Questione di visioni della vita e delle relazioni sociali evidentemente. Sono d'accordo,la penso allo stesso modo di coloro che son fermi sulle proprie certezze e convinzioni e scherniscono la parte che porta esperienze diverse dalle loro posizioni. Nessuno è perfetto.
ilmisuratore Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 4 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Questo è il famoso picco tra due "campioni" che se l'audio digitale arriva allo 0 db (o vicinissimo) avviene il clipping del segnale stesso. Può succedere facilmente in audio (da 24bit o 32bit a virgola mobile) se "viaggia" vicinissimo allo Odb nella fase di conversione ai 16bit. Può succedere anche con il 16 bit La ricostruzione [passaggio dal codice binario all'interpolatore] durante la fase di interpolazione può generare una forma d'onda che supera lo 0dBFS, questa una volta inviata al chip di conversione ne satura i picchi, quindi crea distorsione Lo vedremo in modo molto piu chiaro dopo
ilmisuratore Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: il fatto che i risultati siano simili a quelli in cui le differenze non sono misurabili Puoi chiarire cosa significa differenze non misurabili ?
scroodge Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Non è il caso di farne una cosa troppo scientifica ........ Siamo sempre a livello protoludico Assolutamente!! Concordo!!! Era solo una mia curiosità.... Sono più che altro mie riflessioni, peraltro non richieste, che mi sento di fare con alcuni di voi..💪😉
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: 11 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Questo è il famoso picco tra due "campioni" che se l'audio digitale arriva allo 0 db (o vicinissimo) avviene il clipping del segnale stesso. Può succedere facilmente in audio (da 24bit o 32bit a virgola mobile) se "viaggia" vicinissimo allo Odb nella fase di conversione ai 16bit. Expand Può succedere anche con il 16 bit Certo, infatti è consigliabile esportare l'audio con un po' di headroom (almeno 0,5 db, meglio 1db) anche se comunque ci sono dei limiter che hanno la funzione atta a bloccare qualsiasi picco che possa andare sopra la soglia fissata.
ascoltoebasta Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Puoi chiarire cosa significa differenze non misurabili ? Ritorneremmo a parlare di cose non inerenti di cui si è discusso in altro thread,riguardo i cordoni d'alimentazione etc,cioè elementi che 'teoricamente' non dovrebbero apportare differenze sonore ma che portano a risultati del tutti simili a questo test,ovvero alcuni sentono differenze,altri no,altri preferiscono l'uno e altri l'altro.
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @ascoltoebasta Ma nel caso del test che abbiamo fatto direi che le differenze sono state misurate, il punto è se uno le percepisce o meno, e il perché della differente percezione.
scroodge Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: elementi che 'teoricamente' non dovrebbero apportare differenze sonore ma che portano a risultati del tutti simili a questo test,ovvero alcuni sentono differenze,altri no,altri preferiscono l'uno e altri l'altro. Il test oggetto di questo thread è esattamente l'opposto.
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Per fare un parallelismo, è un discorso simile sul jitter nel dominio digitale, esso esiste, è misurabile, ma non tutti lo percepiscono allo stesso modo. Si chiama psicoacustica, che non è fantascienza.
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 3 minuti fa, scroodge ha scritto: Il test oggetto di questo thread è esattamente l'opposto Mi sto perdendo, in che senso?
ascoltoebasta Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @SalvoJazz @scroodge Infatti ho scritto che questo test in cui c'era la certezza misurata di una differenza ha portato a risultati uguali a test in cui teoricamente non dovrebbero esserci differenze,vedi cavi,dac, c'è sempre qualcuno che non sente differenze,chi le sente,chi non ne è proprio certo ma...forse,chi preferisce questo e chi quello.
jackreacher Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ho scritto che questo test in cui c'era la certezza misurata di una differenza ha portato a risultati uguali a test in cui teoricamente non dovrebbero esserci differenze,vedi cavi,dac Quindi mi sembra di capire che, secondo te, teoricamente non ci dovrebbero essere differenze tra i vari dac, cavi, ecc.? Io ho sempre pensato l'opposto, cioè che quasi sempre tra dac diversi, cavi diversi, ecc., ci sono differenze misurabili in laboratorio (più o meno grandi), ma non sempre si percepiscono, e non sempre si preferisce il componente con valori di laboratorio migliori.
ilmisuratore Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 17 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ritorneremmo a parlare di cose non inerenti di cui si è discusso in altro thread,riguardo i cordoni d'alimentazione etc,cioè elementi che 'teoricamente' non dovrebbero apportare differenze sonore ma che portano a risultati del tutti simili a questo test,ovvero alcuni sentono differenze,altri no,altri preferiscono l'uno e altri l'altro. A parte il fatto che le cose innominabili di cui parli sono stramisurabilissime [anche con maggiore facilità] vedi che la percezione può valicare facilmente soglie di alterazioni esistenti e NON esistenti Ad esempio a parità di misure si può perfettamente percepire con ordini di grandezza ben superiori al caso in oggetto
scroodge Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @SalvoJazz in questo test abbiamo un variabile che con sicurezza (misurata) introduce una differenza , nel caso del cavo (in assenza di misura) si "suppone" che introduce una differenza
aldofranci Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 44 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Sono d'accordo,la penso allo stesso modo di coloro che son fermi sulle proprie certezze e convinzioni Attitudine di cui hai dato un estratto da manuale nella parte sopra: 44 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: fosse stato chiesto di farlo con estremo impegno,avrei declinato,ma siccome siamo in un forum e questi test valgono quel che valgono,e il fatto che i risultati siano simili a quelli in cui le differenze non sono misurabili,ne è la dimostrazione. Io ho utilizzato gli strumenti di cui dispongo in questi giorni e non mi sento un mona,anzi mi considererei più mona ad affrontare questo gioco con una eccessiva serietà e impegno di tempo,di cui qualunque risultato non sposterebbe di una virgola la realtà percettiva che ognuno di noi vive. Con quel quel "filo" di malriposta presunzione e saccenza che ti contraddistingue, peraltro. Poi al solito: 44 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Guarda se fosse stato proposto come test per cui si consigliava di utilizzare la miglior tecnologia riproduttiva di cui ognuno di noi dispone Avevo appena finito di dirti "non per forza il meglio in assoluto di cui si dispone - e perché mai si dovrebbe imporre, sta semmai a quel minimo di serietà personale mettersi nelle condizioni di poter avere una qualche possibilità di discernere qualcosa in un test di distorsione - ma strumenti adeguati. Mentre tu hai usato strumenti di cui TU STESSO a fine test reclami l'inadeguatezza... Io fossi in te non insisterei oltre né a questionare, né a girare frittate. Hai dunque ammesso candidamente che gli unici test a cui partecipi sono quelli che ti senti libero di fare a casso per poi fare filosofia delle tue immutabili convinzioni. Il manifesto è completo o c'è altro?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora