jackreacher Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 16 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Prendo atto, un operazionale è il diavolo, mentre prendere il segnale amplificato per pilotare un diffusore da o 8 ohm amplificato a 28 volt per riportarlo a 1 v per pilotare il finale del sub non si perde niente, e va be', al mio paese si dice duman l'è festa Mah, prima di tutto gli operazionali veloci, con ampia banda passante e bensuonanti, che possono sostituire tranquillamente componenti discreti, esistono certamente, magari non in un sub, ma va bene. Forse non è chiarissimo un concetto: gli ampli di @speaktome74 hanno doppia uscita per diffusori, quindi collegando la coppia B al sub, non si peggiora una mazza sulla qualità del suono riprodotto dagli speakers principali, al massimo può subire un piccolo degrado il suono diretto al sub stesso, ma siccome questo deve riprodurre "suono" sotto i 60 Hz, credo che ce ne possiamo infischiare se a 2000Hz ci poteva essere deterioramento.... Tutto qui, inoltre sottolineo che con lo split, all'uscita dello specifico preampli, molto probabilmente si andrebbe a modificare pesantemente la resa complessiva negativamente. @Nacchero per quanto riguarda l'uscita sub del tuo K3, in effetti è strano, a meno che non ci sia qualcosa da settare sull'apparecchio o nel sub devi verificare nelle istruzioni.
Coltr@ne Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 7 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: al massimo può subire un piccolo degrado il suono diretto al sub stesso, ma siccome questo deve riprodurre "suono" sotto i 60 Hz, credo che ce ne possiamo infischiare se a 2000Hz ci poteva essere deterioramento.... Anche qui ho bisogno di spiegazioni tecniche, in che modo si recupera il segnale atto ad essere amplificato?
jackreacher Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Il 14/10/2023 at 18:47, speaktome74 ha scritto: 2 monofonici Monrio MP11 HP Questi sono gli ampli
jackreacher Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 21 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Anche qui ho bisogno di spiegazioni tecniche, in che modo si recupera il segnale atto ad essere amplificato? Le uscite B , collegate al sub, ed il sub riporta il segnale amplificato a segnale di linea per riamplificarlo lui stesso (il SUB), non rovinando nulla.
Coltr@ne Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 30 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Le uscite B , collegate al sub, ed il sub riporta il segnale amplificato a segnale di linea per riamplificarlo lui stesso (il SUB), non rovinando nulla. Ok può essere, perchè non tutti i sub accettano entrate high level, se fosse la miglior soluzione perchè non è adottata da tutti?, Anzi, molti sub costosi manco la prevedono
Nacchero Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @SalvoJazz dando un'occhiata veloce mi sembra di non aver trovato niente. Che sia troppo basso il livello di uscita? E comunque, anche con le Kef non lo sentivo come adesso. Pensa che lo tengo a 1/4 di volume e nell'altro modo quasi al massimo. @Coltr@ne le volevi tu le LSX? 🙂 E perché mi prenderesti a calci?😁
jackreacher Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ok può essere, perchè non tutti i sub accettano entrate high level, se fosse la miglior soluzione perchè non è adottata da tutti?, Anzi, molti sub costosi manco la prevedono Ascolta, non voglio né polemizzare né tantomeno litigare, però dovresti leggere con più attenzione i post se vuoi controbattere. Io non ho detto che è la migliore soluzione in assoluto, ma soltanto per il caso specifico, la migliore modalità di connessione home di un sub è: Uscita variabile (chiamata spesso sub out) del preamplificatore (o integrato) , cavo, ingresso linea sub, e basta, ma il nostro @speaktome74 non può usare questa configurazione. Ora è più chiaro? 😜
Coltr@ne Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 4 minuti fa, Nacchero ha scritto: le volevi tu le LSX? 🙂 E perché mi prenderesti a calci?😁 Leggendo il manuale delle LSX e quello del Tzero dai rispettivi siti, mi è balzato all'occhio la differenza di "porsi" di due ditte, fisime mie.
Coltr@ne Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 4 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Ora è più chiaro? 😜 Chiaro e lampante
gianventu Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @SalvoJazz @Coltr@ne ...state boni e ascoltate il tizio 1
jackreacher Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 19 minuti fa, gianventu ha scritto: state boni e ascoltate il tizio Beh, non mi va tanto di ascoltare in inglese mentre sto ascoltando musica, se mi fai un riassunto ne possiamo parlare....
Nacchero Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @gianventu dopo lo guardo col traduttore, mica son nato a Minneapolis io! 😝 @Coltr@ne ok. Però i diffusori nel mio mobilaccio non rendevano a dovere. Però li consigliere senz'altro se si vuole un'ottima soluzione smart. Sistema ottimo così come la qualità. 1
zigirmato Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 5 ore fa, SalvoJazz ha scritto: Forse non è chiarissimo un concetto: gli ampli di @speaktome74 hanno doppia uscita per diffusori, quindi collegando la coppia B al sub, non si peggiora @SalvoJazzPoco tempo fa' , a me han sconsigliato di fare come dici in questo post . In questi casi conviene collegare il subwoofer ai morsetti dei diffusori. Onde evitare possibili danni. Ora non ricordo il motivo , però credimi se lo ha detto un motivo c'è. Non ho un subwoofer, però essendo un po' interessato stavo chiedendo informazioni a proposito dei vari collegamenti.
jackreacher Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 32 minuti fa, zigirmato ha scritto: Ora non ricordo il motivo , però credimi se lo ha detto un motivo c'è. Per carità, però se non si spiega il motivo, non è che sia di aiuto. Forse ci sono più cavi in giro. Certo è vero che dai morsetti dei diffusori, con cavi dotati di banane o forcelle, si può fare "tornare" il segnale verso il sub, però così si perde la comodità di poter inserire e disinserire "al volo" il contributo del sub stesso, attivando o disattivando le uscite B.
speaktome74 Inviato 17 Ottobre 2023 Autore Inviato 17 Ottobre 2023 Stasera ho fatto degli ascolti con il cd test per le frequenze. Non ho utilizzato il Focal perché dovrei masterizzarlo. Avevo in casa un cd test masterizzato regalatomi da Audiocostruzioni con indicazione di ogni traccia ma non so chi lo aveva composto. Ne ho in casa un altro allegato di una rivista francese (ma non trovo più il libretto con le spiegazioni! Devo provare a cercarlo in rete) Se trovo tempo domani rinnovo l'ascolto/i e vi scrivo le impressioni che ho gia' annotato per ciascuna frequenza testata a livelli diversi di riproduzione. 1
zigirmato Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @SalvoJazz Scusa ma non vorrei dire una cosa per un altra . Non ricordo bene cosa mi aveva detto. Siccome potrei fare un collegamento come dicevi prima, avevo chiesto. Nota , il Tizio produce ottimi diffusori, tanto per dire che se ne intende di queste cose.
one4seven Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @speaktome74 Ottimo! Un solo appunto: Nel 2023, anche solo per praticità in questi casi, bisogna dotarsi di uno streamer! Attendiamo l'esito finale delle prove, e vediamo cosa esce.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora