Vai al contenuto
Melius Club

Akai 4000 Ds mk2


Massimo zioamon

Messaggi raccomandati

Massimo zioamon
Inviato

Buonasera a tutti. È la prima volta che scrivo e vi chiedo un parere. Ho riesumato un registratore a bobine appartenuto a mio padre, un Akai 4000ds mk2 ed in apparenza sembra funzionare. Ad un primo ascolto i nastri si sentono con suono ovattato. Ho pulito le testine che mi sembrano in buone condizioni con alcool isopropilico ma non è cambiato quasi nulla. Casualmente durante la riproduzione ho poggiato il dito sulla bobina carica che stava girando e l'audio è diventato pulito. Ho provato e riprovato ed in effetti facendo una leggera pressione sulla bobina l'audio migliorava notevolmente. Secondo voi da cosa dipende? Grazie a chi mi potrà aiutare. 

  • Moderatori
Inviato

Allineamento da rivedere,propedeutica la smagnetizzazione delle teste play/rec.

@lufranz potrà essere ancora più d'aiuto nel consigliare sul da farsi.

Fabio Cottatellucci
Inviato

Ritieni che il miglioramento dipendesse da contatto elettrico, o toccano hai fatto premere meglio la testina sul nastro? Nel secondo caso, potrebbe essere una questione di rullo pressore, guide nastro o allineamento.

due info a latere:

  • controlla che sul capstan ci sia la "camicia" (una specie di tubo) che serve a cambiarne il diametro e quindi la velocità del nastro; se c'è, o se ce l'hai da parte, tienila stretta perché è difficile da ritrovare;
  • se vuoi le istruzioni ce l'ho, anche se solo in tedesco e in spagnolo (che si capisce benissimo). Mandami in privato la tua mail e te le mando.  
Massimo zioamon
Inviato

@Fabio Cottatellucci sul capstan non c'è la camicia. Se la inserisco cambia la velocità di lettura e si sente male. Inoltre se metto il dito sul nastro sotto la testina si sente meglio. Ma non riesco a capire se perché è una questione di tensione del nastro o di allineamento testine 

Fabio Cottatellucci
Inviato
23 minuti fa, Massimo zioamon ha scritto:

Se la inserisco cambia la velocità di lettura e si sente male.

OK tienila in un posto sicuro.

Inviato

Premessa: è il bobine entry level Akai, un modello economico con un motore, azionamento della meccanica totalmente manuale, elettronica "basica".

Dai sintomi riportati direi che si tratta di cattivo contatto tra testina e nastro. Può essere dovuto a due cause: testina consumata o forza di tensionamento insufficiente. 

Se la testina è consumata (o consumata poco ma in modo irregolare) si può tentare un relap, ammettendo che ci sia ancora materiale a sufficienza per farlo senza aprire il traferro. Altrimenti va sostituita.

Se è il back tension bisogna smontare la meccanica, riportarlo al valore corretto e controllare la frizione della bobina sinistra. Da tenere presente che essendoci un solo motore il funzionamento corretto è tutto in mano alla buona salute di cinghie, frizioni e molle peggio di un cassette.

 

 

Inviato

Per quel poco che ne so,anche se ne ho uno uguale, la "camicia" serve per variare la velocità da 3 3/4 a 7 1/2. Controlla anche il selettore di frequenza in alto. Deve essere su 50hz. 

Anche il mio essendo fermo da tempo inizia a perdere colpi. Serve manutenzione per queste macchine. E le cam in lega di zamac sono sempre a rischio. 

20231015_084309.jpg

Inviato
16 ore fa, Massimo zioamon ha scritto:

Akai 4000ds mk2

Acc...mi viene un nervoso al solo pensiero di non poterlo sfruttare con la maggior parte di ampli integrati (o pre) moderni. :classic_sad:

Fabio Cottatellucci
Inviato

@dadox Questo è un tre testine e, comunque, non mi vengono in mente registratori a bobine che non abbiano tre testine e che non permettano quindi il monitoraggio.

Forse roba destinata ad altri usi, come i Geloso che si usavano per raccogliere le interviste o per eternare le voci dei figli piccoli, o qualcosa di economicissimo ma non mi viene in mente nessun apparecchio.

Se il tuo problema è il monitoraggio e ti piace il 4000 puoi quindi prendertelo, salvi i limiti oggettivi dell'apparecchio che ha indicato sopra Lufranz. :classic_smile:

Inviato

Di regola i registratori mono non hiifi prodotti negli anni '60 erano a due testine. I professionali e quasi tutti gli HiFi stereo consumer ne avevano tre o più.

Inviato

C'erano pure quelli della Chicco con una sola testina :classic_biggrin:

Inviato

Specifications

Track system: 4-track, 2-channel, stereo/monaural system

Heads: 1 x record, 1 x playback, 1 x erase

Motor: 1 x SSM-1 4-pole induction

Reel size: up to 7 inch reel

Tape speeds: 3 3⁄4  7 1⁄2 ips

Wow and flutter: 0.15% (7 1⁄2 ips)

Frequency response: 30Hz to 23kHz (7 1⁄2 ips)

Signal to Noise Ratio: 50dB

Total harmonic distortion: 1.5%

Crosstalk: 50dB

Input: 70mV (line), 7mV (DIN), 0.8mV (mic)

Output: 1.228V (line), 0.4V (DIN)

Semiconductors: 11 x transistors, 4 x IC, 4 x diodes

Dimensions: 406 x 314 x 194mm

Weight: 11.4kg

 

come detto è un "entry level", ma secondo me per un uso saltuario, non professionale e senza grandi aspettative può andare anche bene. Ovviamente le prestazioni saranno diverse da uno studer, ma lo è anche il prezzo!

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

@lucaz78 E' stato il bobine di moltissimi, e costava in assoluto parecchio per l'epoca.
Nello stesso periodo, però, un bobine "buono" costava quanto un'utilitaria.

Inviato

io lo uso pochissimo,lo feci revisionare da Luca anni fa, aveva un grave problema: come ho scritto sopra queste macchine hanno al loro interno una cam in lega di zamac, che col tempo si crepa e si sbriciola. Il mio ero riuscito a trovarlo addirittura con imballo e manuali originali, ma per sostituire quel pezzo dovetti cercarne un'altro (non funzionante) dal quale prelevare i ricambi.

Mettere su una registrazione su bobina ha indubbiamente il suo fascino,come lo hanno queste macchine, ma dopotutto al giorno d'oggi quanti utilizzano bobine professionalmente per registrazioni? quanti di noi hanno dei master da ascoltare?

Preferisco investire in buoni giradischi, il cui mercato è ancora molto florido, che in un registratore a bobine. Anche se ogni volta che vedo un revox o uno studer mi vengono le lacrime...:classic_tongue:

Inviato

@Fabio Cottatellucci il problema sta negli amplificatori moderni che non hanno le connessioni specifiche per il registratore e quindi neanche il selettore di tape monitor. Questo intendeva dire dadox

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...