Vai al contenuto
Melius Club

Akai 4000 Ds mk2


Massimo zioamon

Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, dadox ha scritto:

ma la funzione monitor in un ampli (o pre) a me serve


Sì scusa ti ho capito dopo quando lufranz mi ha contestualizzato il tema, perché ero focalizzato sul registratore.


Vero che la mancanza di tape monitor è una seccatura, ma è vero anche che non influisce in modo essenziale sull'utilizzo del registratore perché, nella pratica, il monitoraggio in registrazione si fa in cuffia, tramite l'uscita cuffia del bobine stesso, e non con le casse.

Per fare il monitoraggio dalle casse invece, ti toccherebbe avere un pre o un integrato con un'uscita aggiuntiva fissa, azionabile in parallelo alla principale, da usare per mandare il segnale al registratore, collegano poi l'uscita del medesimo ad un ingresso ad alto livello del pre. Come dici tu, un casino.

Se penso che una volta diversi pre avevano addirittura un doppio anello di tape e pure la doppia barra di registrazione...

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, what ha scritto:

la serie Ds II e anche la gx 4000 che ho avuto modo di provare,non hanno mantenuto la stessa solidità delle precedenti


La DS II è la MkII di @Massimo zioamon  ?

Mi sono perso nella versionistica...
 

Inviato
44 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Sì scusa ti ho capito dopo quando lufranz mi ha contestualizzato il tema, perché ero focalizzato sul registratore.

Eh, ho visto poi mezzo forum che ti seguiva come i lemmings.:classic_wacko: Poi @lufranz Ha fermato la comitiva prima che intervenissi.

44 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

ma è vero anche che non influisce in modo essenziale sull'utilizzo del registratore perché, nella pratica, il monitoraggio in registrazione si fa in cuffia, tramite l'uscita cuffia del bobine stesso, e non con le casse.

Vero, ma se non le hai? Oppure tramite il tasto monitor nell'elettroniche posso farlo comunque, in ogni caso, nell'immediato potresti sentire in un cassette record, sentire se il nastro lo si é calibrato a modino.

44 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

ti toccherebbe avere un pre o un integrato con un'uscita aggiuntiva fissa, azionabile in parallelo alla principale, da usare per mandare il segnale al registratore, collegano poi l'uscita del medesimo ad un ingresso ad alto livello del pre. Come dici tu, un casino.

Fanno prima e rimettersi a dovere gli apparecchi delle cose essenziali.

Chiamale essenziali, vetuste, inutili, non fa nulla, l'importante é che ci siano, con quel che costa la roba io a certi livelli voglio anche che venga a casa mia il costruttore ad accendermi lo stereo!

44 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Se penso che una volta diversi pre avevano addirittura un doppio anello di tape e pure la doppia barra di registrazione...

Ecco, giusto per capire quanto ti fanno credere di migliorare, eliminando. Non mi piace questa hifi "passiva".

DI registratori a casa ne ho 2, di cui uno a tre testine con calibrazione. Ma quello nel mio caso é apparentemente di minor importanza. Se attualmente volessi acquistare un ampli integrato, giusto per risparmiare un pochino sui costi evitando maggiori investimenti in telai separati, dovrei andare a ravanare nel torbido, perchè son sempre meno le elettroniche a cui manca il circuito Tape Monitor. Che per me é di vitale importanza, dato che io ho le Bose 901. Allo stato attuale posso solo ripiegare coi collegamenti in cascata, (tra pre e finale), almeno quello. Ma lo vorrei optare per mia scelta, non per obbligo.:classic_angry: 

  • Melius 1
Inviato

Non migliorano, semplificano per risparmiare. Tanto, penseranno, non registra quasi più nessuno e i processori di segnale non sono più di moda.

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
5 minuti fa, dadox ha scritto:

ho visto poi mezzo forum che ti seguiva come i lemmings


:classic_biggrin: Non ci sono lemming sul Forum :classic_biggrin:

Comunque, da molto tempo mi lamento della mancanza di cose importanti sui pre.
Oltre il tape monitor e la scheda phono mancano controlli di tono, loudness e anche altro.
Tutta roba accusata di degradare il segnale finché un giorno non fai un bel test controlli esclusi contro controlli inclusi ma in flat e ti accorgi che non degradano nulla, quantomeno non in modo sensibile. 

Inviato

@Fabio Cottatellucci Questi son scemi?

 

2023_02_22_copland_cta407-600x315w.jpg

 

E questo pre?

 

ddmwu31vehsv88vut6su.webp

 

Quindi, in Accuphase sono rimbambiti del tutto.

Il problema é che l'hifi seria é diventata inarrivabile per molti.

Inviato
27 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

non registra quasi più nessuno e i processori di segnale non sono più di moda.

Si,  la maggior parte ha buttato nel cassonetto i registratori e altri accessori come gli equalizzatori, che costavano un rene!

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Mi sono perso nella versionistica...

Tranquillo non è poi così complicato...

 

Inviato
55 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Tutta roba accusata di degradare il segnale finché un giorno non fai un bel test controlli esclusi contro controlli inclusi ma in flat e ti accorgi che non degradano nulla, quantomeno non in modo sensibile. 

E sei obbligato a curare al meglio la circuitazione. Troppo comodo non mettercela, così è meno impegnativo per chi li progetta, tolgono porte ma chi acquista in virtù del percorso breve li paghi una cifra comunque.

  • Moderatori
Inviato
46 minuti fa, dadox ha scritto:

Il problema é che l'hifi seria é diventata inarrivabile per molti.

 

 

.....o più probabile sia quella meno seria che è inarrivabile. 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Dei pre ed eq è meglio discuterne in altro thread dedicato.

Inviato

@Massimo zioamon io come prima cosa proverei a verificare se l'intero percorso del nastro sia perfettamente pulito e levigato, teste complete, non ci dovrebbe essere nessun attrito sennò il contatto nastro testina non può essere ottimale. quindi tutte le guide, perni dove scorre il nastro, teste e capstan compresi. io per lucidare, levigare tutto uso il "metaglan" una pasta lucidante per metalli (non è abrasiva quasi per niente). se non si risolve il colpevole può essere il pinch roller lucido che fa leggermente deviare il nastro con perdita degli acuti... si può "rigenerare" con carta vetrata grana fine (400 o più) e vedere se migliora qualcosa, sennò il pinch roller è da sostituire.. se ne trovano a prezzi umani repliche di quelli originali... se la testina è fuori azimuth sono dolori perché ci vuole nastro apposito con toni test e strumentazione, non si può fare ad orecchio, ci vuole un tecnico, altra possibilità, che la tensione del nastro sia insufficiente... anche qua ci vorrebbe un tecnico, io lo feci ma è un casino, (ho avuto anch'io un akai 4000), bisogna smontare mille pezzettini e controllare tutte le frizioni che non siano consumante e che le molle non tirino troppo/troppo poco... io inizierei a controllare il percorso del nastro ed il pinch roller

  • Amministratori
Inviato
Il 15/10/2023 at 18:57, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Facciamo un po' d'orine

non rubarmi la tastiera

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...