Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, Capotasto ha scritto:

Risultato: nessuna differenza; ma proprio di alcun genere, tipo o specie.

Suono assolutamente identico.

Mi resta quindi da capire come faceva il cavo LAN della SOtM, che peraltro costa un botto (oltre 700 euro di listino), a modificare in peggio il suono.

Ecco non è che sia sempre suggestione...chi sa fare le prove sa essere obiettivo.

 

Inviato
9 ore fa, Capotasto ha scritto:

Mi resta quindi da capire come faceva il cavo LAN della SOtM, che peraltro costa un botto (oltre 700 euro di listino), a modificare in peggio il suono.

tanti faticherebbero a capire :

se un cavo lan costa 700€ non può suonare male , è un assioma audiofilo :classic_wink:

 

Inviato
20 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Non dal Forum di hi-fi più letto d'Italia.

Non intendevo che avrebbe potuto lasciar perdere il forum ma soltanto il presente 3d. 

21 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Esiste un dovere morale di corretta rappresentazione dei fatti, e ciascuno porta la propria.

Giusto. Io ho portato la mia concreta rappresentazione dei fatti raccontando, tra l'altro, ciò che è accaduto quando ho provato dei cavi digitali Bnc dove tra un cavo da pochi € e un cavo Shunyata Sigma le differenze erano abbastanza sottili e specificando che lì sta al singolo valutare se affrontare o meno la spesa. Dall'altra parte che esperienza è stata riportata? Il NULLA. Solo sfottimenti continui (meno male che ci siete voi a far aumentare i fatturati, devi farti visitare da uno bravo, solo suggestione, ecc. ecc. ecc.). Sarebbe bastato dire 'Io non ho mai fatto prove in merito, né conosco qualcuno che le abbia fatte. Dubito che un cavo ethernet possa influire sulla resa sonora' (che poi è la stessa cosa che circa penso anch'io). 

28 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Sennò qui rischiamo che chi entra in Melius poi investa il 70% del proprio budget in spine e cavi ethernet speciali senza alcuna riflessione.

Mi sembra che qui al massimo ci sia stato chi, in possesso di set-up di un certo livello, abbia raccontato di non aver mai creduto a queste cose e che dopo aver provato si è dovuto ricredere procedendo quindi all'acquisto di cavi più costosi di quelli da 2€. Come già scritto, magari proverò anch'io giusto per giocare un po'. E magari la stessa cosa faranno quelli che 'entrano in Melius' di cui parli. Pensi che gente stagionata come quella appassionata di hifi abbia bisogno di un tutore? Se si trattasse di un forum frequentato da adolescenti sarebbe diverso, ma qui l'età media tra un po' è quella dei nonni degli adolescenti.

Detto sempre col sorriso.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

se un cavo lan costa 700€ non può suonare male , è un assioma audiofilo

 

Tu come la pensi in merito all'oggetto del 3d?

Inviato
2 ore fa, Ifer2 ha scritto:
  10 ore fa, Capotasto ha scritto:

come faceva il cavo LAN della SOtM, che peraltro costa un botto (oltre 700 euro di listino), a modificare in peggio il suono.

Vero, io ne avevo uno bnc/bnc della SOtM sul clock a 10Mhz della Mutec   che poi ho eliminato in quanto rilevatosi non utile (il clock) ed  che aveva lo stesso effetto: peggiorava il suono, lo velava, chiudeva alle alte frequenze rendendolo più ovattato.

Non bene rispetto ad un cavo pro  da 5 euro su Amazon. 

Inviato

 

10 minuti fa, transaminasi ha scritto:

Tu come la pensi in merito all'oggetto del 3d?

seguo l'argomento

non uso connessione LAN

mi è rimasto impresso il costo dei 700€ , conoscendo benone i cavi LAN , parlo di costi , ma x cablare linee di sorveglianza e di connessioni computer in casa , nel senso che ne ho acquistata una intera matassa

so che i cavi LAn si differenziano x alcume loro caratteristiche , fine , parlo di isolamenti o roba simile

2 minuti fa, imaginator ha scritto:

Non bene rispetto ad un cavo pro  da 5 euro su Amazon. 

comprese od escluse le spese di spedizione ?

  • Haha 1
Inviato

Comunque sono giunto alla mia conclusione, giusta o sbagliata che sia, ma credo giusta, almeno lo è per me😊:questi sono dettagli che saltano  all’orecchio quando l’impianto non è messo a punto al top a livello elettrico e nei limiti del possibile a livello acustico. Poi diventano praticamente  insignificanti.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, domenico80 ha scritto:

so che i cavi LAn si differenziano x alcume loro caratteristiche , fine , parlo di isolamenti o roba simile

 

Io non so nemmeno quello. Tra i due cavi Bnc la differenza c'era. Niente di eclatante ma c'era. E non sono stato a pormi più di tanto il problema di come sia possibile. E adesso che ci penso fatti così misteriosi sono accaduti anche in passato, per esempio con lo streamer. Con il Rossini Dac c'era differenza tra l'utilizzo di Roon e l'utilizzo dell'app proprietaria Dcs. Con Roon si percepiva qualche asprezza. Mi riferisco a 5/6 anni fa. Non so se attualmente Roon abbia migliorato. Comunque sembra impossibile.

Inviato
3 ore fa, Capotasto ha scritto:

Tanta roba la fibra, credimi.

Adesso si possono anche attivare linee FTTH senza modem. Io ho infatti sottoscritto una Wind "Absolute, modem free", per cui mi sono potuto prendere i router/switch che più mi aggradavano (i due MikroTik, specifici per la fibra)

Ti portano la fibra direttamente dentro casa, in una borchia, e se poi da lì riparti ancora con una linea interna cablata in fibra ti ritrovi con una rete domestica di una pulizia assoluta, completamente esente da spurie, loop di massa, degradi e/o interferenze.

Ovvio che poi qualsiasi cavo LAN sia messo a valle di tutto ciò - perché alla fine dei cavi LAN dopo l'ultimo router/switch li devi per forza mettere per entrare nelle varie elettroniche, che come hai giustamente osservato non accettano cavi/fibra in ingresso (TV, lettore blu ray, streamer, etc...) - questo cavo LAN si ritrova a fare un lavoro estremamente facilitato.

 

Da me non arriva ancora, se un giorno arriverà procederò anche io su questa strada.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, transaminasi ha scritto:

Non intendevo che avrebbe potuto lasciar perdere il forum ma soltanto il presente 3d.

Certo, era chiarissimo.


 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, transaminasi ha scritto:

Pensi che gente stagionata come quella appassionata di hifi abbia bisogno di un tutore?

Di un tutore, no.
Di non ricevere solo informazioni parziali, sì.

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, Capotasto ha scritto:

Tanta roba la fibra, credimi.

, ma tu hai la fibra che ti arriva in casa ?

xò , poi , dovrai ben andare di solito doppino , xchè , che io sappia , non è possibile , in casa , ad ora , cablare in fibra , ma posso anche sbagliarmi

Inviato

Da me arriva la fibra ma l’ultimo tratto, cioè quello in casa, non è con fibra.

Inviato

Da me appena posata fino all'ingresso casa il cavo in fibra ottica . In questi  prossimi giorni farò domanda per adeguare l'attuale misto fibra/rame al più performante  FTTH. Ma poi ti portano anche dentro casa il cavo ottico da collegare al modem?

@transaminasi scritto insieme

Inviato

Senza andare troppo fuori argomento, la fibra in casa(FTTH) dipende dall'operatore telefonico. Nel mio caso la fibra arriva in casa fino ad un Olt e da li con un cavo ethernet di 1 m fino al modem/router Fritz Box. Altri amici, con fornitori più professionali, hanno la fibra direttamente al  modem e da li poi con cavo lan al pc o streamer.

Fabio Cottatellucci
Inviato
35 minuti fa, imaginator ha scritto:

Ma poi ti portano anche dentro casa il cavo ottico da collegare al modem?

Da me Telecom l'ha fatto e sono stati pure bravini (appaltatori naturalmente).
Ho la colonnina Telecom accanto al portone e da lì la fibra mi arriva fino al modem poggiato sul tavolo.

Il PC da cui ti scrivo è collegato al modem/router con un metro e mezzo di cavo ethernet.
 

43 minuti fa, domenico80 ha scritto:

xò , poi , dovrai ben andare di solito doppino , xchè , che io sappia , non è possibile , in casa , ad ora , cablare in fibra , ma posso anche sbagliarmi

Casa la cabli in Ethernet.

Vedi anche la risposta di @sonny qui sopra.
 

@transaminasi @domenico80

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Da me non arriva ancora, se un giorno arriverà procederò anche io su questa strada

Senza esitare.
Per inciso, hai anche un piccolo vantaggio di sicurezza elettrica: la fibra, al contrario del doppino, non conduce corrente; un fulmine nei pressi, pertanto, non potrebbe risalire dalla linea telefonica (mi successe tipo nel '93 e mi mise fuori uso la segreteria telefonica).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...