Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato

@ildoria76 ok, grazie tutto chiaro. Ma sul suono hai sentito miglioramenti?

Inviato
10 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

ok, grazie tutto chiaro. Ma sul suono hai sentito miglioramenti?

La differenza che ho sentito è una pulizia di fondo senz'altro maggiore che si può tradurre in una definizione del suono più marcata.

Inviato

Quindi il miglioramento è dovuto all'abbattimento dei disturbi.

Inviato
20 minuti fa, loureediano ha scritto:

Quindi il miglioramento è dovuto all'abbattimento dei disturbi.

Boh. Io non avevo disturbi udibili tipo "salti o rumori".

Inviato

Dopo anni che non facevo più prove di cavi ho messo il Melco (che avevo su altra catena) al posto di quello artigianale (argento audiogears, impedenza casuale) dopo aver spostato il server roon su un altro computer. Per ripartire con uno standard, diciamo.

Indovinate quale va meglio...ma decisamente (meno grana sulle medio alte prevalentemente).

PS. quello in foto è più corto di quello usato per la prova che sarà 60 cm circa. Il cavo sta fra switch e streamer

IMG_3302.jpg

Inviato

@newton difficile a dirsi, la risposta a priori non è scontata.
Il Melco da quello che ho letto ha una doppia schermatura e conduttori singoli schermati, è in rame. E' cmq un buon cavo.
Il tuo potrebbe avere il vantaggio dell'utilizzo dell'argento, ma i conduttori non sono messi al meglio e non c'è la schermatura.
Però l'assenza di schermatura secondo quanto letto in precedenza potrebbe essere proprio il punto a suo favore.
Io non mi sbilancio!

Inviato
5 ore fa, newton ha scritto:

Indovinate quale va meglio...ma decisamente (meno grana sulle medio alte prevalentemente).

Cavo artigianale sicuramente, come il mio USB sempre in full argento che mi sono costruito davvero un portento

Inviato
5 ore fa, newton ha scritto:

meno grana sulle medio alte prevalentemente).

Caratteristiche dell'argento come conduttore.

Ci ho preso?

 

Inviato

Si, quest'accrocco strano va meglio di un pur ottimo cavo fatto con tutte le specifiche. E' a valle di uno switch Etheregen nel quale entro in fibra ed è lungo mezzo metro.

Non so che aggiungere: dopo anni in cui ho smesso di fare prove di cavi pensavo che fosse ininfluente e invece si sente chiaramente nel senso che ho detto. 

Nessuna teoria o prova scientifica, m'ero addirittura scordato di averlo sostituito nel cambio server

Inviato

Credo invece che siano poco influenti i cavi a monte dello switch, nel mio caso a monte anche del tratto in fibra...ma non ho fatto prove specifiche.

E' una specie di deduzione in base ai risultati di alcune modifiche della rete e di confronti qobuz/file locali ...e anche un po una speranza in effetti.

Sarebbe da approfondire

Inviato
5 ore fa, newton ha scritto:

Credo invece che siano poco influenti i cavi a monte dello switch, nel mio caso a monte anche del tratto in fibra...ma non ho fatto prove specifiche.

E' una specie di deduzione in base ai risultati di alcune modifiche della rete e di confronti qobuz/file locali ...e anche un po una speranza in effetti.

Sarebbe da approfondire

 

Sono importanti tanto quanto, la gente solitamente non può fare cambi e si accontenta dell'ultima tratta dopo lo switch.

Io ho avvicinato il router e ho solo 2 cavi, quello è stato l'upgrade più grande, pure prima avevo solo 2 cavi, ma uno era lungo 12 m.

Avvicinandolo ho guadagnato da sibito con stessi modelli di cavi con i cavi più corti, ma poi ho avuto la possibilità di provare più modelli e alla fine uso 2 cavi uguali dello stesso modello, perchè ogni tratta ha la sua importanza.

Questa è la mia esperienza, che comunque abbiamo nel gruppo verificato anche in altri sistemi non solo da me.

Inviato

@PietroPDP

Tu hai uno switch dedicato? Io da quando installai convertitore fibra>switch Etheregen non avvertivo più differenza fra file locali (il server era collegato con i 20 cm di cavo di cui sopra) e Qobuz che venendo dal router aveva 20 metri di cavo generico.

Prima di mettere lo switch le differenze c'erano e infatti avevo accorciato i cavi e avvicinato il server.

Comunque farò delle prove specifiche.

Inviato
15 ore fa, newton ha scritto:

pensavo che fosse ininfluente e invece si sente chiaramente

Con buona pace dei cavolanscettici😃

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

Prima di mettere lo switch le differenze c'erano

Per capire meglio:

Dove sono i file locali? … (ho riletto, su server … quindi hai messo fibra anche per il server?)

Cosa suonava meglio? File locali o Qobuz?

Inviato

@stefano_mbp Server con ssd > 20 cm cavo ethernet > media converter fibra > uptone etheregen switch > 60cm cavo ethernet > streamer

Il router è a monte con 20 metri di cavo generico.

Prima dell'inserimento della parte in rosso c'era udibile differenza fra tenere il server con i file locali a monte o a valle dei 20 metri di cavo: cioè vicino al router o vicino all'impianto.

Ora non ho fatto prove specifiche ma non avverto differenze fra riproduzione locale e Qobuz e ho quindi deciso, installando il nuovo server (macmini M2), di metterlo lontano dall'impianto...senza apparenti problemi.

Magari farò prove più avanti.

Come detto, il cavo di 60 cm si sente eccome, più di quanto potessi pensare.

Ora il risultato mi pare molto buono.

 

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, newton ha scritto:

@PietroPDP

Tu hai uno switch dedicato? Io da quando installai convertitore fibra>switch Etheregen non avvertivo più differenza fra file locali (il server era collegato con i 20 cm di cavo di cui sopra) e Qobuz che venendo dal router aveva 20 metri di cavo generico.

Prima di mettere lo switch le differenze c'erano e infatti avevo accorciato i cavi e avvicinato il server.

Comunque farò delle prove specifiche.

 

Si io ho spostato il router da dove era in precedenza nei pressi del sistema, poi ho inserito uno switch Cisco modificato da Fidelizer, acquisto che consiglio senza riserve a parte il primo giorno appena collegato lo avrei buttato al secchio, ma già il giorno dopo era decente, poi dopo pochi giorni è andato a regime.

Quindi ho 2 cavi da 1.5 m Shunyata Sigma, ma nella tratta da Cisco a stremer poteva bastarmi da 1 m.

Sia il router che il Cisco sono alimentati in lineare con un alimentatore autocostruito da un mio amico a 2 uscite.

Purtroppo a sua volta alimentato pure bene con un cavo alimentazione di livello, perchè ok si migliora con il lineare, ma non è sufficiente per una prestazione di alto livello.

Dove avevo il router adesso c'è un altro switch sempre Cisco, ma quelli basici da 50 € dove ho la postazione PC.

Anche io avevo un cavo lungo 12 m che adesso lo uso sulla postazione PC dove ho un secondo impiantino da scrivania, ma li sono meno esigente e proprio perchè è un impiantino il degrado si avverte molto meno, anzi direi che non mi ha scalfito più di tanto, ma ovviamente doveva andare il sistema principale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...