Fabio Cottatellucci Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 49 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: la condizione naturale dell' uomo sia la tribù. E che lì torneremo. In fondo non ce ne siamo mai allontanati e cerchiamo di ricrearla ovunque: gang, comitive, gruppi di colleghi, quelli dello stesso stabilimento balneare, quelli della stessa discoteca, quelli delle case sopra Via di Vattelappesca e quelli delle strade sotto... 1
wow Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 La guerra è connaturata in ogni forma di vita. È il concetto darwiniano di competizione.
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 15 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre 2023 L'evoluzione per noi umani sarebbe quella di superare questo concetto di competizione a tutti i costi a favore della cooperazione... 2 1
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, wow ha scritto: La guerra è connaturata in ogni forma di vita. È il concetto darwiniano di competizione. La competizione. La guerra è una sua evoluzione che tota nostra est (Cit.). 1 ora fa, wow ha scritto: L'evoluzione per noi umani sarebbe quella di superare questo concetto di competizione a tutti i costi a favore della cooperazione... Contavo molto sulle donne al potere per questo. Sembra invece che non sappiano purtroppo inventare un modello relazionale alternativo a quello maschile.
claravox Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Sempre, ma ancor più in tempi di conflitti armati, ognuno di noi dovrebbe spegnere le tv ed evitare di leggere i giornali in ragione del cambiamento dello status del complesso disinformativo-mediatico, il quale passa dall'assetto di pace all'assetto di guerra, divenendo ancora più aggressivo nei confronti della materia prima, i nostri cervelli, necessaria -per dirla alla Walter Lippmann- alla manifattura del consenso. Eric Packer.
Roberto M Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Nel concetto di guerra rientra anche il terrorismo e “la revolution” ? In altre parole uno chi mette una bomba in una stazione per ammazzare la gente, chi si getta con un tir in una strada affollata, chi entra in un teatro ed ammazza la gente, compie un atto di guerra si o no ?
claravox Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Una lucida analisi della situazione attuale. Grazie Presidente (che vede e prevede 😉)
senek65 Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Nel concetto di guerra rientra anche il terrorismo e “la revolution” ? Preciso: perché ci ammazziamo a vicenda. Così in concetto ti è più chiaro
samana Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 6 ore fa, wow ha scritto: La guerra è connaturata in ogni forma di vita. È il concetto darwiniano di competizione. 6 ore fa, wow ha scritto: L'evoluzione per noi umani sarebbe quella di superare questo concetto di competizione a tutti i costi a favore della cooperazione... la seconda frase rinnega la prima.
claravox Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 A causa delle guerre assistiamo a cose incredibili, tutto quello che abbiamo sentito ripetuto a mantra per oltre un anno e mezzo adesso è esattamente quello che non si deve assolutamente dire. Ma la cosa più incredibile è che accettiamo tutto questo passivamente.
Superfuzz Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 2 ore fa, senek65 ha scritto: Preciso: perché ci ammazziamo a vicenda. Messa così è “semplice”: perché l’aggressività, che può sfociare nell’’’omicidio, è connaturata nell’uomo. La guerra però non è semplicemente la sublimazione di quanto sopra: ci vuole organizzazione e pianificazione, in funzione di un obiettivo. La guerra è la continuazione della politica ma con altri mezzi (cit.).
senek65 Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: La guerra è la continuazione della politica ma con altri mezzi Assomiglia di più alla fine della politica
wow Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @samana nella prima frase parlo di darwinismo e nella seconda di evoluzione. Non è un segreto che l'uomo si è evoluto quando ha iniziato a cooperare.
samana Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 10 ore fa, wow ha scritto: nella prima frase parlo di darwinismo Una semplice riflessione la mia. Il concetto di evoluzione o mutamento implica che un dato fenomeno o una specie appunto, scompaia in favore di un’altro/a. Se questo e’ corretto, perche’ le scimmie o babbuini sono ancora tra di noi ?
OLIVER10 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Come gli animali che combattono per cibo e territorio anche l'uomo lo fa con un paio di aggravanti, la religione e la capacità di costruire armi evolute, oltre a saper pianificare meglio le strategie Mentre gli animali poi si accontentano del pasto o del metro conquistato, l'uomo ambisce sempre a qualcosa in più. E' un prezzo da pagare per essere troppo intelligenti ed evoluti. 1
Martin Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 25 minuti fa, samana ha scritto: Il concetto di evoluzione o mutamento implica che un dato fenomeno o una specie appunto, scompaia in favore di un’altro/a. No. Può dar luogo ad un processo di speciazione ma non è detto che la situazione di vantaggio della nuova specie sia ubiquitaria o che sia tale da eliminare completamente i "progenitori". 25 minuti fa, samana ha scritto: Se questo e’ corretto, perche’ le scimmie o babbuini sono ancora tra di noi ? anche cianobatteri e protozoi sono ancora tra noi, sono decisamente "poco evoluti", e stanno benissimo.
Messaggi raccomandati