Jox79 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 @mla mi sembra (nelle ricerche che ho fatto) di aver trovato nel professionale degli eq ai quali è possibile regolare anche il livello di IN e OUT addirittura.. forse potrebbe fare al caso mio, ma costano mucho.. ne vale la pena? si purtroppo anch'io non ho esperienza sull'utilizzo degli eq e la loro implementazione in ambito Hi-Fi..
gianventu Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 1 minuto fa, Jox79 ha scritto: Ma come si controlla da remoto un Mac Mini? Teamviewer, per citarne uno. Ottimo e gratuito, lo uso da anni. 2 minuti fa, Jox79 ha scritto: Per il problema del cambio frequenze non automatico so che esistevano delle app di terzi che installandole lo facevano Roon, Jriver, audirvana…. 4 minuti fa, Jox79 ha scritto: Riguardo a Apple Music,, si è rognoso ma è dove attualmente trovo praticamente più musica di tutti gli altri servizi che ho provato... (In merito a ciò che ascolto naturalmente).. E' stata una scelta fatta proprio per questo motivo. Purtroppo Apple ha il difetto di essere un sistema chiuso. E te lo dice uno che non ha mai avuto un pc ma solo mac. Se ad esempio tu utilizzassi Tidal con Audirvana o Roon, avresti facilmente un parametrico. 1
Tronio Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 2 minuti fa, Jox79 ha scritto: trovato nel professionale degli eq ai quali è possibile regolare anche il livello di IN e OUT addirittura.. forse potrebbe fare al caso mio, ma costano mucho.. ne vale la pena? Dipende da qual è il tuo obiettivo principale: ogni funzione in più è un ulteriore possibilità di "giocare" ma più controlli e stadi interponi sul percorso del segnale, più aumenta il degrado dello stesso. Per questo ti suggerivo di orientarti su una soluzione digitale (anche se gli equalizzatori analogici sono il mio sogno di quando ero adolescente), che almeno non introduce "sporcizia" dovuta ai dispositivi fisici come potenziometri, interuttori e cursori.
captainsensible Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Jox79 un suggerimento. Più che un equalizzatore, con il quale finisci per passare il tempo più smanettando che ascoltando musica, rischiando anche di snaturare anche registrazione, proverei con qualcosa di più semplice, tipo un controllo di tono. CS
scroodge Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Jox79 ah.. l'atteggiamento da avere, imho, con questi oggetti (eq analogici) dovrebbe uno solo, e coincidente col tuo, ovvero: just for fun, e credimi, per questo, sono imbattibili!! Se invece il connubbio stanza-impianto ha gravi problemi allora l'unica via e fare DRC serio con buone misurazioni. I vari eq digitali implementati su player tipo quello parametrico di roon vanno molto ma molto bene. Introducono comunque, sulla carta, quanto meno, sfasamenti. Comunque, sovracampionando a 24 o 32 bit il degrado dovrebbe essere praticamente inesistente. Io mi sono divertito anche a confrontare una eq fatta in digitale con la stessa fatta in analogico. Il risultato, finora, a parità di indiscussa efficacia per entrambi, è che l'eq analogico è.... analogico!!! Con un suono che sembra a me, essere più pieno, corposo e ricco. Magari invece un altro preferirebbe l'eq digitale che restituisce un suono più rigoroso, ma per i miei gusti, un po' troppo asettico. Si parla di gusti eh...
Jox79 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 45 minuti fa, gianventu ha scritto: Roon, Jriver, audirvana…. magari.. Roon avrei anche una vecchia licenza a vita. Ma Apple Music non si integra con nessuno di questi, manco con BluOs (ho un Node in un cassetto). Quello che dicevo è una app che mi sembra lavori in background, me la suggerì un forumer tempo fa, ma ora che potrebbe servirmi purtroppo non la ricordo più @Tronio effettivamente non posso che concordare.. Forse trovare una soluzione con un macmini usato potrebbe essere percorribile, meno costosa e più performante. Pianto il flusso in uscita a 192kHz/24bit (se ci arriva) e pace e bene. Uso l'eq dell'app Musica.. Anche se il "pomello fisico" di un eq sarebbe impagabile per praticità
Jox79 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 @scroodge certamente! 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Se invece il connubbio stanza-impianto ha gravi problemi allora l'unica via e fare DRS serio con buone misurazioni. la stanza è trattata e dove avevo più problemi (basse frequenze) me li ha risolti il SUB. Ha una specie di DRC interno e con un microfono nel punto di ascolto si è auto-regolato. Tutto Ok
Jox79 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 @captainsensible urca.. pensavo fosse la stessa cosa.. o quasi. Anche questi si mettono per convenzione fra pre e finale oppure si inseriscono più agevolmente dopo il DAC? Un esempio?
gianventu Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 5 minuti fa, Jox79 ha scritto: Ma Apple Music non si integra E infatti penso sia il collo di bottiglia che limita molto le opzioni disponibili. 1
Tronio Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 11 minuti fa, scroodge ha scritto: Il risultato, finora, a parità di indiscussa efficacia per entrambi, è che l'eq analogico è.... analogico!!! Con un suono che sembra a me, essere più pieno, corposo e ricco. Per quanto mi riguarda sfondi una porta apertissima, ma il dubbio che mi pongo è che senso abbia introdurre un elemento analogico in una catena che parte digitale fin dalla sorgente, se non per l'indubbio fascino dell'apparecchio in sé: di certo non può introdurre un "suono analogico" dove non c'è mai stato... Sul discorso "just for fun", invece, nulla da eccepire. 1
scroodge Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 20 minuti fa, Tronio ha scritto: di certo non può introdurre un "suono analogico" dove non c'è mai stato... mi sono espresso male... io penso che un suono ottenuto digitalmente da dopo il pre microfonico fino al suo formato digitale finale è melgio che rimanga tale e ho sempre pensatoche non esiste un suono analogico e uno digitale. Era solo una aggettivazione per cercare di fare capire meglio il mio gusto. Anche perchè appunto posso ottenere il medesimo risultato sia operando nel dominio digitale che in quello analogico ed è anche vero, che ora (ora) uno di questi eq analogici è subito dopo il pre phono, realizzando così una linea interamente analogica e bilanciata.. Poi, a volte lo uso, altre no. Molto spesso no. Vi è che, mannaggia, quando invece lo sposto dopo il DAC, ecco, mi dico sempre: che bello! Poi dopo un po', quando mi capita di tornare in digitale mi dico: ah ma è più rigoroso questo! Il tutto senza pre concetti, patemi, o compulsivi cambiamenti, appunto: just for fun!! 1
captainsensible Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Jox79 va bene sia dopo la sorgente che tra pre e finale. Questo dovrebbe essere buono. https://www.schiit-europe.com/product/loki-mini-high-quality-tone-control-2/ 1
Tronio Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 13 minuti fa, captainsensible ha scritto: Questo dovrebbe essere buono. Per il suo prezzo lo Schiit, a dispetto delle dimensioni e del nome (volutamente) ambiguo, è un ottimo controllo di toni.
andrea7617 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Jox79 Ciao, non ho letto tutte le risposte, ti rispondo comunque perchè ho avuto anche io questo problema e lato mio l'ho risolto. Tutto ottimo con jazz, piccoli gruppi, acustica ecc... ma quando arrivano alcune registrazioni pop/rock/metal ecc il piacere d'ascolto cala e forse è meglio andare di Alexa. Qualche anno fa avevo inserito un ottimo equalizzatore Outline da 12 bande (credo). Andava bene solo che era un pò macchinoso da usare, introduceva un leggero rumore di fondo e...non era bellissimo a vedersi. Ho provato ad usare l'equalizzatore di Daphile, troppo macchinoso. La mia ultima configurazione è la seguente (ascolto da 10 anni solo liquida) Sorgente: Wimm mini che ha equalizzatore a bande e da poco anche un bellissimo ed efficace parametrico Dac-preamp: SMSL DO100, il Wimm mini è collegato in ottico. C'è anche il Wimm pro che ha uscita coassiale digitale Così riesco a plasmare il suono in digitale senza introdurre altre apparecchiature e degradi del suono. Non amo alterare troppo le curve di equalizzazione, anche per un discorso di pigrizia. In sintesi uso un paio di curve preimpostate che sono l'aumento dei bassi, il loudness (poco) o la riduzione degli alti quando ho a che fare con le registrazioni scarse. PS. per la musica audiofila ritengo che l'equalizzatore non serva. Per la musica reale spesso aiuta, in alcuni casi è quasi indispensabile! PS: l'equalizzatore lo gestisco in tempo reale dall'app sullo smartphone. Comodità assoluta 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 18 Ottobre 2023 non amo gli equalizzatoti anche se tutti i miei sistemi di amplificazione permettono di inserirne uno tra pre e finle o nel circuito tape. ma io sono un vinilista che va anche di digitale sisico e non di liquida. se non avessi l'nalogico, la soluzione logica sarebbe un eqalizzatore digital( sepddo si trovano come app gratuite), ,a non conosco il modo spple music e quindi non so se non ci siano li prodotti adatti. un eq tradizionale resta una incognita, mic detto che le frequenze su cui vuoi siano quelle su cui vuoi intervenire tu per correggere sonorità sgradite di quella singola traccia. e poi se da un lato hao la comodità della liquida dall'atra con un eq analogico devi alzarti e effettuare modifiche, poi tornare alla sedita e controllare il risultato, se ke correzini non sono circ le stsse per tutti i dischi popo, beh, dopi una settimsna l'eq v nel dimenticatoio. un eq sw locmandi dsllo smartphone, è flesibile e pioi verificare sul momento l'effetto h fa
Jox79 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 @captainsensible mi sembra proprio quello che cerco... tra l'altro fanno anche quello a 6 bande e XLR che mi servirebbe, il tutto a un prezzo ragionevole. @Tronio Se è anche di qualità........ Mi rimane da decidere se macmini usato e controllato da remoto,,,, oppure una cosa come questa ultima proposta. Suppongo che questo schiit abbia un fattore Q fisso e gli estremi di banda a "scaffale" (passatemi il termine,,, non ricordo in inglese come si dice..)
gianventu Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 17 minuti fa, andrea7617 ha scritto: Sorgente: Wimm mini che ha equalizzatore a bande e da poco anche un bellissimo ed efficace parametrico Dac-preamp: SMSL DO100, il Wimm mini è collegato in ottico. Io concordo con quanto scrivi, il problema è che lui usa Apple Music come servizio di streaming, il che significa che in uno streamer tipo Wiim (ne ho due) con correzione parametrica, entri solamente tramite Airplay che è limitato al formato 16/44 se non vado errato, quindi niente HD. 1
Jox79 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 27 minuti fa, andrea7617 ha scritto: Sorgente: Wimm mini che ha equalizzatore a bande purtroppo non mi sembra abbia l'implementazione per Apple Music....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora