Vai al contenuto
Melius Club

Equalizzatore


Jox79

Messaggi raccomandati

Inviato

@Jox79 peccato, è stato veramente una svolta per me.

Altrimenti abbandona Apple Music!

Inviato
4 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

Altrimenti abbandona Apple Music!

Sarebbe meglio, si.

Inviato

@Jox79 ma questo problema lo hai anche ascoltando i CD o solo con i file?

captainsensible
Inviato

@Jox79 se è shelving non lo so, ma è probabile, visto che fa uso di filtri LC e non è il solito Baxandaal.

Mi sembra un apparecchio ragionato.

 

CS

 

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, Jox79 ha scritto:

L'impianto è così composto: iPad > convertitore M2Tech HiFace Two > CD-S3000 Yamaha > Pre Estro Armonico Nordlys (fino a qui tutto in bilanciato XLR) > finali mono Am Audio A80 S4 in Classe A > Diffusori Yamaha NS5000 e SUB JL Audio Fathom f113 v2.

1)IPad in input digitale su Behringer 2496 Ultracurve pro.

2)CD idem

3)Ber 2496 esci in digitale ed entri nel DAC (se si può le stesso Yamaha o devi prendere un altro).

4)Poi DAC, PRE, FINALI, ECC…

Inviato
9 ore fa, Jox79 ha scritto:

finali mono Am Audio A80 S4 in Classe A

Piccolo OT: ho sempre avuto ammirazione per queste elettroniche,  mai sentite, bellissime.  Tra l'altro pavesi come me. Gli A80 mono sono stati sempre il mio sogno, chi lo sa se prima o poi, giusto per il gusto di possederle!

Inviato
4 ore fa, Cano ha scritto:

ma questo problema lo hai anche ascoltando i CD o solo con i file?

Onesto onesto onesto onesto…..? Non lo so. Tempo fa avevo un MacBook Pro collegato in usb al Dac e mi sembrava verosimilmente che sentissi peggio rispetto alla riproduzione di un CD, tanto che acquistai qualche scatolotto come ifi usb3.0 per vedere se migliorava qualcosa,, ma nulla. Poi ho usato un Node come end-Point di Roon e Qobuz, entrando al Dac del lettore in coax, e questa soluzione mi sembrava pari all’ascoltare un CD fisico. Ora con l’iPad mi sembra di sentire qualche asprezza sulle alte, ma non con la musica classica… quando inserisco il CD per tentare un confronto,, a volte sento differenze, a volte no… non so che dire.

Inviato
9 ore fa, Jox79 ha scritto:

1. Domanda: Come si collega? Pensavo fra lettore CD e Preamplificatore in XLR (non ho altre sorgenti). E' corretto?

Io lo collegherei a valle del pre, ossia tra il pre e il finale.

Il Behringer che hai linkato è sicuramente più che sufficiente per quanto devi fare tu, ossia equalizzare.... anzi, ne esiste un modello più economico a meno piste, senza il crossover e anche quello potrebbe essere più che sufficiente.

Ti linko qui il modello: 

 

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/56932/behringer-fbq1502hd-ultragraph-pro.html?keywords=behringer+equalizzatore

 

Questo Brand tedesco lavora molto bene e viene largamente utilizzato sia in home-studio che in Hi-Fi.... io ho un compressore stereo Behringer per lo studio e tra non molto mi acquisterò anche un esaltatore di dinamica... sono fatti davvero molto bene, secondo me non ha senso spendere cifrone esagerate.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Behringer 2496 Ultracurve pro

Parli di questo?

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/736/behringer-deq2496-ultracurve-pro.html

mi sembra di capire che lavora nel dominio digitale (che è un bene), ma ha una doppia conversione AD-DA.. che mi mette molti dubbi.. non riesco a capire come faccio a entrare e uscire in digitale come dici,,,,, se potessi entrare e uscire in digitale o poi entrare nel DAC dello Yamaha sarebbe ottimo, niente degrado, 31 bande e parametrico, sempre a un costo ragionevole. Riesci a spiegarmi meglio?

Inviato
18 minuti fa, Jox79 ha scritto:

Parli di questo?

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/736/behringer-deq2496-ultracurve-pro.html

mi sembra di capire che lavora nel dominio digitale (che è un bene), ma ha una doppia conversione AD-DA.. che mi mette molti dubbi.. non riesco a capire come faccio a entrare e uscire in digitale come dici,,,

Si ed e’ dotato di ingressi ed uscite digitali, pertanto non hai doppia conversione a meno di non collegarci una sorgente analogica.

Fai tutto in digitale e fai meno danni.

Gli input digitali sono ottico (per il CD) ed XLR (per LPad tramite HiFace + cavo COAX da un lato ed XLR dall’altro oppure tramite adattatore ad impedenza calibrata).

L’uscita digitale allora stesso modo la colleghi al DAC del Yamaha stesso (credo funzioni).

Imposti sul grafico una curva calante sugli alti per la musica pop e la metti in Bypass per la classica.

Col parametrico abbassi eventuali risonanze della stanza con un CD test a frequenze fosse ad orecchio.

 

CC5FC595-832D-4AE2-BB85-0DD63B55B262.jpeg

Inviato

@Chill si visto,, il mio timore è che andare nel troppo economico e rimanere nel dominio analogico rischio un degrado elevato, che il mio setup attuale non perdonerebbe neanche un pò….

Inviato

@Jox79 i tuoi diffusori se non ricordo male dovrebbero avere delle protezioni parapolvere singole per via o mi sbaglio?  

Inviato

@Jox79 Questo tipo di elettroniche è pensato per essere utilizzato anche "in batteria", e cioè molti elementi in serie uno all'altro (equalizzatore, crossover, compressore e chi più ne ha più ne metta) o in modalità send/return con un mixer audio, soprattutto negli studi di produzione, perciò non credo alterino il segnale in maniera udibile.... certo, in caso di collegamenti con cavi lunghi o di più elettroniche in serie, meglio sempre utilizzare il bilanciato (XLR o TRS), ma tutto sommato credo che il problema del degrado non sia poi così importante.

Inviato
3 minuti fa, Chill ha scritto:

Questo tipo di elettroniche è pensato per essere utilizzato anche "in batteria", e cioè molti elementi in serie uno all'altro (equalizzatore, crossover, compressore e chi più ne ha più ne metta) o in modalità send/return con un mixer audio, soprattutto negli studi di produzione, perciò non credo alterino il segnale in maniera udibile....

Naturalmente ti riferisci a studi di produzione di 30-40 anni fa...le batterie di cui parli alteravano il segnale in maniera udibile assolutamente, tanto che venivano introdotti solo se necessario

Per fortuna oggi la catena di produzione, e post, è full-digital, dove le distorsioni sul segnale introdotte dagli effetti analogici sono scomparse, e gli equalizzatori sono sostituiti da bande di parametrico DSP molto più efficaci e molto meno distruttivi per il segnale

Inviato
22 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Gli input digitali sono ottico (per il CD) ed XLR (per LPad tramite HiFace + cavo COAX da un lato ed XLR dall’altro oppure tramite adattatore ad impedenza calibrata).

Ok, quindi l’ingresso aes\ebu è il digitale per l’iPad, mentre ottico per il CD. L’adattatore ad impedenza calibrata non so cosa sia. E’ una soluzione molto interessante! Anche se mi limiterebbe al 96/24 come risoluzione. Su quelle inferiori tipo 44.1/16 cosa fa? Upsampling?

Rotazioni di fase nel dominio digitale le eviterei?

Inviato
12 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

i tuoi diffusori se non ricordo male dovrebbero avere delle protezioni parapolvere singole per via o mi sbaglio? 

Si esattamente.

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

Per fortuna oggi la catena di produzione, e post, è full-digital

Certo, ma a che prezzo però....

Bisogna considerare anche questo caso specifico, dove vi sarebbe l'introduzione di un semplice e singolo equalizzatore grafico, da utilizzare in attenuazione se ho ben capito.

Insomma, personalmente non mi porrei più di tanti problemi.... poi ovviamente andrebbe provato, laddove ci fosse la possibilità, per poi decidere.

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, Jox79 ha scritto:
29 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Gli input digitali sono ottico (per il CD) ed XLR (per LPad tramite HiFace + cavo COAX da un lato ed XLR dall’altro oppure tramite adattatore ad impedenza calibrata).

Ok, quindi l’ingresso aes\ebu è il digitale per l’iPad, mentre ottico per il CD. L’adattatore ad impedenza calibrata non so cosa sia. E’ una soluzione molto interessante! Anche se mi limiterebbe al 96/24 come risoluzione. Su quelle inferiori tipo 44.1/16 cosa fa? Upsampling?

Rotazioni di fase nel dominio digitale le eviterei?

Sono questi ma se ti fai o compri un semplice cavo adattatore funziona lo stesso:

https://www.neutrik.com/en/neutrik/products/accessories/aes-ebu-impedance-transformers

 

Non so se fa upsampling, potresti cercare il manuale in pdf.

Sulle rotazioni di fase in digitale non sono in grado di risponderti.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...