Membro_0020 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 30 minuti fa, Jox79 ha scritto: 43 minuti fa, Collegatiper ha scritto: tuoi diffusori se non ricordo male dovrebbero avere delle protezioni parapolvere singole per via o mi sbaglio? Si esattamente. Usando solo le protezioni su medi ed alti (o solo sugli alti ) senti sempre l’eccesso si acuti con la musica pop? come sono fatte queste protezioni? Hanno un telaio in mdf con la stoffa sopra? Si attaccano al diffusore con calamite? Puoi mettere foto/link ?
jackreacher Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 19 ore fa, Jox79 ha scritto: iPad > convertitore M2Tech HiFace Two > CD-S3000 Yamaha > Pre Estro Armonico Nordlys (fino a qui tutto in bilanciato XLR) > finali mono Am Audio A80 S4 in Classe A > Diffusori Yamaha NS5000 e SUB JL Audio Fathom f113 v2. Ciao, mi sembra di capire che M2tech è una "chiavetta usb" che preleva il file audio da pc o mac e lo esporta in digitale coassiale a cd Yamaha, è così? Yamaha non ha input usb per files digitali? Potresti provare, se il dac Yamaha lo prevede, diversi filtri "digitali", con rolloff morbido. Se M2tech è come ho descritto, potresti cercare e provare altra interfaccia che ti consenta di modificare l'audio da mandare in uscita. Estrema ratio, equalizzatore tra Yamaha e pre, in modo da modificare solo quella sorgente all'occorrenza, ovviamente se hai altri apparecchi collegati al pre che non ti interessa equalizzare, tipo vinile per esempio, oppure eq (come giustamente ti è stato consigliato) tra pre e finale. Tieni presente che qualsiasi equalizzatore ha pregi e difetti, per questo ti consiglierei di manipolare l'audio nel digitale.
Cano Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @Jox79 A mio avviso il problema potrebbe essere nella sorgente che utilizzi per i file Che poi qualche incisione abbia asprezza ci sta Io comunque eviterei un equalizzatore che non può far bene in alcun modo specialmente per elettroniche di alto livello come le tue Ci vorrebbe un equalizzatore all'altezza del resto ma serve qualche migliaio di euro 1
jackreacher Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 50 minuti fa, Cano ha scritto: A mio avviso il problema potrebbe essere nella sorgente che utilizzi per i file Molto probabile. Personalmente io ho ascoltato qualche dac M2tech, che a molti piacciono, e non mi ha convinto. Ripeto, questione di gusti
jackreacher Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @Jox79 hai provato ad ascoltare qualche brano collegando direttamente pc a usb Yamaha, per fare confronti? Potresti pure farti prestare un'altra interfaccia usb/coaxial o dac con ingresso usb ed uscita coassiale, ma con ALIMENTAZIONE ESTERNA non via usb.
Jox79 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 @Collegatiper Qui la foto, le protezioni dovrebbero vedersi bene. Sono tre griglie metalliche che si appoggiano ai drivers con delle calamite. A mio avviso sono state fatte come "antiurto" quando non si usa il diffusore,, dato che il tweeter e il Mid sono a cupola piuttosto pronunciata. Se ascolto con le griglie si, il suono è leggermente meno brillante,, ma non ho mai fatto particolari ascolti critici con o senza griglie.. normalmente le tolgo sempre. Sul genere musica classica c'è tutto ed in perfetto equilibrio, dal tintinnio di un triangolo alle ultime note basse di un organo. A parità di impianto, avevo delle Tannoy Kensington GR prima di queste, e avevo lo stesso problema,, anzi un pò più enfatizzato sulle alte e nelle medie frequenze sembrava vi fosse un "buco" per poi tornare in equilibrio sulle basse. Quando scelsi i componenti dell'impianto mi sono sempre basato sull'ascolto di musica classica come feedback.. perchè a ragione o a torto,, ho sempre pensato che fosse il parametro base su cui fare valutazioni. Comunque obbiettivo centrato con questi ultimi diffusori.
Jox79 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 @SalvoJazz @Cano si ci sta, può essere.. nelle ultime prove che ho fatto di confronto però non ho più riscontrato le differenze che percepivo tempo addietro,, mi sembrano uguali. Le quattro configurazioni che ho provato nel tempo sono: 1. MacBook Pro con Roon> USB > DAC del Lettore CD: Buono ma non all'altezza del CD 2. MacBook Pro con Roon> USB > iFi USB3.0 > DAC del Lettore CD: Buono ma non all'altezza del CD 3. iMac con Roon e Qobuz > Node streamer > Coax > DAC del Lettore CD: Uguale a CD 4. iPad con Apple Music > M2 Tech Hiface Two > Coax > DAC del Lettore CD: Uguale a CD?? Mi sembra.. Tempo addietro la 1 e la 2 le scartai in favore della 3. La 4 mi sembra sovrapponibile alla 3.. ma non sempre. E' chiaro che parlo di "percezioni".. con tutte queste prove alla fine faccio più confusione che altro.... Tanto che ho concluso che forse sono tutte uguali (almeno la 3 e 4) e semplicemente devo equalizzare dove non funziona tutto a modo.
Jox79 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 3 ore fa, SalvoJazz ha scritto: Potresti provare, se il dac Yamaha lo prevede, diversi filtri "digitali", con rolloff morbido su iPad penso di non poter fare nulla,, dovrei acquistare un Mac Mini almeno.. sempre che poi Apple Music mi permetta la modifica con app non proprietarie.. e questo non lo so.. Il mio timore è che tornando con un PC diretto e USB "torno indietro".. ma è anche vero che all'epoca non esisteva il servizio Hi-ress di Apple Music,, che non ho mai provato su Mac collegato in USB e frequenza di campionamento "bloccata" a 192kHz/24bit
jackreacher Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 16 minuti fa, Jox79 ha scritto: iMac con Roon e Qobuz > Node streamer > Coax > DAC del Lettore CD: Uguale a CD Ma quando hai provato questa configurazione, hai mai percepito le alte frequenze fastidiose come ora?
jackreacher Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 46 minuti fa, Jox79 ha scritto: Quando scelsi i componenti dell'impianto mi sono sempre basato sull'ascolto di musica classica come feedback.. perchè a ragione o a torto,, ho sempre pensato che fosse il parametro base su cui fare valutazioni. Comunque obbiettivo centrato con questi ultimi diffusori. Questo è vero al 90% , perché nella musica classica di solito non si usano effetti audio particolari in fase mi mixaggio, mentre nel pop e rock quasi sempre si ed anche pesantemente, per cui con la classica non viene fuori il "problema". Parlo di saturazione e distorsioni varie
Cano Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @Jox79 per esempio questo https://www.stereophile.com/content/rives-audio-parc-3-band-parametric-equalizer-page-2 Ma se il problema fosse di sibilanti poco ci fai con questo o altro
captainsensible Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 14 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: mentre nel pop e rock quasi sempre si ed anche pesantemente Si, per diversi motivi. Si comprime molto di più. Sulla voce i cantanti "baciano" il microfono. Tieni presenti che i diffusori che ha l'amico, se sono come le altre Yamaha che ho avuto modo di ascoltare, sono molto poco piacione. CS
jackreacher Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 1 ora fa, captainsensible ha scritto: sono molto poco piacione. Certamente, infatti volevo capire se la "causa" delle lamentele di @Jox79 risiedessero sull'apparecchio M2tech (secondo me si) o meno. Ecco perché ho consigliato di fare qualche prova escludendolo.
Jox79 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 2 ore fa, SalvoJazz ha scritto: Ma quando hai provato questa configurazione, hai mai percepito le alte frequenze fastidiose come ora? Probabilmente a livello sonoro è la migliore. Tra l'altro Roon ha anche a bordo un eq parametrico di buon livello e fine dei giochi. Al tempo non notavo problemi di frequenze spinose sulle alte. Dismisi questa configurazione perchè su Qobuz mi sparivano spesso delle tracce nelle playlist diventando "non disponibili", a a volte quando cercavo musica un pò più particolare, tipo Ambient, non aveva le tracce che cercavo. Inoltre condivido l'abbonamento famiglia con mia sorella che vive ad Atene, e Qobuz non c'è in Grecia. Per tornare alla domanda, ho provato a ripristinare la configurazione Node > Lettore CD (no M2tech) ma adesso mi sembra che le asprezze ci siano.. sempre in alcuni album pop o rock. Un'interfaccia USB-COAX .. cioè digitale-digitale .. mi aspetterei la neutralità
Jox79 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 @Cano mi sembra di capire che questo eq lavori sulle frequenze da 350Hz in giù.. inutile nel mio caso.
Cano Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @Jox79 era un esempio per il tipo di prodotto Ma bisogna capire bene di cosa tu abbia bisogno
jackreacher Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 54 minuti fa, Jox79 ha scritto: Un'interfaccia USB-COAX .. cioè digitale-digitale .. mi aspetterei la neutralità Ti rispondo "ni" su questo aspetto. Comunque, visto che anche in altra configurazione noti il "problema" , possiamo escludere che la causa sia M2tech. Ora ti faccio qualche domanda per "indagare": Mi pare che hai detto che parte dell' impianto è collegato in "bilanciato" (potresti provare in "sbilanciato" , chissà?), ma i diffusori come sono collegati agli ampli? La stanza ha molte pareti "nude" , cioè libere da mobili? I diffusori come sono orientati verso il punto di ascolto?
jackreacher Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @Jox79 https://www.audioholics.com/tower-speaker-reviews/yamaha-ns-5000 Questa è una prova dei diffusori, e come immaginavo, essendo "quasi monitor" hanno una risposta abbastanza lineare che però enfatizza un po' in quelle frequenze che ho sottolineato nel grafico. Quindi,entrando nel dettaglio "tecnico", in pratica con i brani più pop e rock, dove spessissimo si tende ad enfatizzare proprio in quelle "zone", probabilmente si ottiene un suono affaticante. Il boost sopra i 10Khz invece non crea alcun problema, per prima cosa perché l'orecchio lì è meno sensibile e poi perché lì c'è l'ariosità del suono, e non è aspro. Una lieve miglioria si può ottenere diminuendo o aumentando la convergenza delle casse verso il punto di ascolto, in base alla distanza delle pareti laterali rispetto ai diffusori stessi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora