Vai al contenuto
Melius Club

Equalizzatore


Jox79

Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Jox79 ha scritto:

A parità di impianto, avevo delle Tannoy Kensington GR prima di queste, e avevo lo stesso problema,, anzi un pò più enfatizzato sulle alte e nelle medie frequenze sembrava vi fosse un "buco" per poi tornare in equilibrio sulle basse.

Però queste informazioni mi fanno capire, oltre che tu sei molto sensibile alle "alte" frequenze per tua ammissione, che probabilmente qualche problemino nella disposizione e/o ambiente c'è.

Inviato
6 ore fa, Jox79 ha scritto:

Sono tre griglie metalliche che si appoggiano ai drivers con delle calamite. A mio avviso sono state fatte come "antiurto" quando non si usa il diffusore,, dato che il tweeter e il Mid sono a cupola piuttosto pronunciata. Se ascolto con le griglie si, il suono è leggermente meno brillante,, ma non ho mai fatto particolari ascolti critici con o senza griglie.. normalmente le tolgo sempre.

 

Cerca di fare un ascolto critico con e senza e vedi se intuisci che è la direzione giusta.

Se lo è aggiungi tessuto sulle griglie che ti fanno “migliorare” con il pop e riascolta.

Puoi fare anche delle prove con delle calze da donna.

Quando individui l’optimum rifai i telaietti e rivestiti con il tessuto “giusto”: li userai solo con la musica pop ed eviterai l’equalizzatore.

Oppure - se con la classica usi il toe in - con il pop prova a metterle parallele (ossia non convergenti) e vedi cosa succede. Anche questa può essere una strada x evitare l’equalizzatore.

Inviato

@SalvoJazz Intanto grazie della disamina ricerca della risposta in frequenza dei diffusori.. non lo sapevo. (non sembrano neanche troppo difficili da pilotare..). E comunque grazie a tutti degli ottimi spunti di riflessione. Quando un forum è un valore aggiunto bisogna riconoscerlo..

Per rispondere alle tue domande:

1. I diffusori sono collegati agli ampli in mono-wiring con due cavi da 1m schermati della Ricable in rame OFC da 4mm2, connettori a forcella.

2. Non ci sono pareti nude, la stanza è completamente trattata con angolari in gommapiuma e pannelli (non so il termine tecnico), tappetto spesso 3cm che copre il centro della stanza (è piccola, circa 15m2) il tappeto  è 6m2. L'unica parete nuda è il soffitto mansardato, i diffusori sono sulla parte bassa ed il tweeter è a circa 50cm dal soffitto.

3. I diffusori sono orientati verso il punto di ascolto.

Non posso "sbilanciare" la prima parte dell'impianto, Dal DAC dal Pre ci sono 5m di cavo.. oltre a non avere un cavo sbilanciato così lungo, a mio avviso è una distanza da coprire con un XLR. Oltretutto sfrutto i trasformatori di ingresso del preamplificatore, cosa che non potrei fare con RCA. 

Inviato
16 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

Però queste informazioni mi fanno capire, oltre che tu sei molto sensibile alle "alte" frequenze per tua ammissione, che probabilmente qualche problemino nella disposizione e/o ambiente c'è.

a parità di impianto, erano in una stanza più grande a quel tempo, sempre mansardata ma di 25m2. Più distanti dal punto di ascolto (ero a circa 5m dalla linea dei diffusori). Ora sono a circa 3m dalla linea dei diffusori.

Inviato
15 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Quando individui l’optimum rifai i telaietti e rivestiti con il tessuto “giusto”: li userai solo con la musica pop ed eviterai l’equalizzatore.

spesso passo da brani di classica a pop o rock,, non mi entusiasma il cava-metti.. poi so che non lo farei. Mi sono messo il lettore CD a fianco proprio per poter cambiare i CD senza alzarmi (si ascolto ancora anche CD e SACD, non tutto c'è sullo streamig).. quando ascolto musica il relax deve essere completo :classic_biggrin:.

Inviato

Interessante però, entrambi mi parlate di divergere i diffusori.. forse mettere anche qualche pannellino in gommapiuma a punte coniche al soffitto mansardato sopra i diffusori?

Inviato
20 minuti fa, Jox79 ha scritto:

I diffusori sono orientati verso il punto di ascolto.

Così il suono è quasi sicuramente più aggressivo.

Proverei a puntare virtualmente i diffusori a 1 o più metri dietro il punto di ascolto (anche se non c'è lo spazio), ma immagino tu lo abbia già fatto.

Inviato
6 minuti fa, gianventu ha scritto:

Puoi dare un’occhiata a questi parametrici per iOS:

ho provato il primo.. ma non permette di equalizzare i file di apple music perchè protetti.. penso che anche gli altri siano uguali. Infatti parlano sempre di eq di iTunes, che una volta acquistati non hanno più la protezione.

Inviato
16 minuti fa, mla ha scritto:

ma immagino tu lo abbia già fatto.

ammetto la mia ignoranza.. no,, non l'ho fatto. Essendo il tweeter a cupola pensavo fosse ininfluente.. ma vedo che anche altri lo stanno dicendo..

Inviato
Il 20/10/2023 at 09:57, Jox79 ha scritto:
Il 19/10/2023 at 18:51, Collegatiper ha scritto:

Quando individui l’optimum rifai i telaietti e rivestiti con il tessuto “giusto”: li userai solo con la musica pop ed eviterai l’equalizzatore.

spesso passo da brani di classica a pop o rock,, non mi entusiasma il cava-metti.. poi so che non lo farei. Mi sono messo il lettore CD a fianco proprio per poter cambiare i CD senza alzarmi (si ascolto ancora anche CD e SACD, non tutto c'è sullo streamig).. quando ascolto musica il relax deve essere completo :classic_biggrin:.

Capisco allora la cosa più semplice è mettere l’Ultracurve nel loop del Yamaha (sopra o sotto ad esso) e metterlo in Bypass quando ascolti Classica. 
Dall’Ultracurve selezionerai l’ingresso digitale di volta in volta.

Nel Yamaha manterrai selezionato sempre l’ingresso DAC.

Altre cose, pannelli ecc… agirebbero invece anche con la Classica.

Inviato
Il 20/10/2023 at 09:46, Jox79 ha scritto:

i diffusori sono sulla parte bassa ed il tweeter è a circa 50cm dal soffitto.

3. I diffusori sono orientati verso il punto di ascolto.

Ciao, questi sono i principali "problemi" , apri leggermente la convergenza (fai in modo che il punto di incrocio delle perpendicolari ai frontali diffusori sia dietro la tua testa nel punto di ascolto) e compra due pannelli fonoassorbenti (ce ne sono anche di carini) almeno 50x50 cm da fissare al soffitto sopra ad entrambi i diffusori.

Così dovresti risolvere quasi il 100%

Inviato
Il 20/10/2023 at 09:46, Jox79 ha scritto:

Dal DAC dal Pre ci sono 5m di cavo.. oltre a non avere un cavo sbilanciato così lungo, a mio avviso è una distanza da coprire con un XLR

Questo è correttissimo.

Per quanto riguarda i pannelli fonoassorbenti, torno a ripetere che ce ne sono anche di "decorativi", basta cercare e si trovano...

Mettendo i pannelli e modificando la convergenza speakers, vai tranquillo che risolvi.

La percezione della classica migliorerà pure, garantito

Inviato

Dunque,, sto facendo un mix dei vari suggerimenti che mi avete dato, e credo di iniziare a sentire dei miglioramenti evidenti:

1. @SalvoJazz ho “puntato” i diffusori verso le mie spalle,, come se li avessi diretti verso una persona seduta dietro di me, e ho aggiunto un primo step di pannelli sopra i tweeter (li avevo solo 30x30, ma ne posso aggiungere altri).

2. Durante un paio di serate ho provato a trasferire tutte le mie playlist da Apple Music a Tidal.. non ne ho persa nessuna! Avevo tentato con Qobuz prima e Spotify ma diversi brani, troppi a mio giudizio, andavano persi.
3. Ho così riattivato Roon e il suo potentissimo eq parametrico che opera in digitale, dove posso regolare quasi tutto: decine di bande se voglio, Qfactor, peak, ecc.. ecc.. senza perdere in qualità e senza colorare il suono con uno analogico.

4. Da diverse prove fatte in ogni caso, Apple Music tende comunque a spingere sulle alte frequenze e rendere il suono più leggero e meno corposo rispetto a Qobuz, Tidal, Spotify e Amazon Music (si li ho provati tutti..). Non so perché ma così mi è risultato.

Ora provo a mantenere questo setup per un pò di tempo, e anche senza equalizzare… il risultato mi sembra eccellente. Qualche traccia insidiosa penso che la troverò ogni tanto,, ma credo anche che dipenda dal fonico che ha fatto il master.

Qui la foto del mio impianto. Se trovate altro che secondo voi potrei migliorare a livello di ambiente accetto suggerimenti!

 

IMG_0065.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@Jox79

Lavorare sul toe in è la prima cosa ovviamente, solo che tu affermavi di essere quasi alla “perfezione” con la classica e modificandolo incidi anche su questa. 
Se hai trovato la quadra così e con l’eq di Roon meglio ancora!!!

 

 

Inviato

@Jox79 bello 

Bene che tu abbia risolto senza inserire un inutile eq 

Dubito però che quei due pannelli sul soffitto possano servire a qualcosa anche perché non è li la prima riflessione 

Inviato

@Jox79

Bell’impianto ma se il pavimento di legno non è flottante toglierei le basi bianche ai diffusori, specialmente se di marmo. Questo è probabilmente il motivo principale della carenza di bassi.

Se la foto è fatta dal punto di ascolto, allargherei ancora un pochino il toe in, mi sembrano ancora troppo dirette.

Inviato
1 ora fa, Jox79 ha scritto:

Ho così riattivato Roon e il suo potentissimo eq parametrico che opera in digitale, dove posso regolare quasi tutto: decine di bande se voglio, Qfactor, peak, ecc.. ecc.. senza perdere in qualità e senza colorare il suono con uno analogico

Perfetto! Nel tuo caso é la soluzione più razionale ed efficiente👍🏻👍🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...