Vai al contenuto
Melius Club

Equalizzatore


Jox79

Messaggi raccomandati

Inviato

@Jox79 Io quanto mi occupavo di vendita ed assistenza ho trovato molto validi gli equalizzatori grafici Outline , ho avuto il PA  1004 e il 1006, preferivo il 1004 ma lo 06 era pure abbastanza valido..

SALVO.

  • Thanks 1
Inviato

@magoturi Ho avuto anche io un outline preso NOS e poi rivenduto.

Era una macchina splendida, costruita benissimo, ai tempi costava qualcosa tipo 1.000.000 di lire.

Introduceva un leggero rumore di fondo, lieve ma udibile, a livello audiofilo questa cosa non piace, nemmeno a me comunque faceva impazzire introdurre un disturbo anche se veramente infinitesimo.

Il difetto principale era l'estetica pro, un colore grigio che proprio non si abbinava con l'arredo.

In ogni caso con il digitale oramai si supera tutto ciò.

Ripeto, con il mio modesto wimm mini ed i suoi equalizzatori ho risolto i problemi delle cattive registrazioni.

Inviato
Il 25/10/2023 at 12:16, raindog ha scritto:

Altro parametrico SOLO ANALOGICO che ho avuto e molto apprezzato è stato il PARC di rives audio fuori produzione da decenni che aveva anche lui il suo perchè, ma è stato un progetto che purtroppo è naufragato perchè come al solito il purismo la vince...

@raindog

Ho preso un  Parac Rives  qualche mese fa , è il  mio primo equalizzatore , non sapendolo usare ho chiamato una persona esperta  nel settore acustica ambientale, direi che ha fatto un buon lavoro , praticamente ha  un po' equilibrato le  riflessioni,  lavorando in attenuazione. Mi fa piacere che conosci questo equalizzatore, magari puoi darmi qualche consiglio per sfruttarlo al meglio.

Ora  l'equalizzatore è collegato tra dac e amplificatore integrato , siccome il mio integrato può funzionare anche "Solo " come finale , e collegare un preamplificatore esterno , quindi potrei inserire il parc tra i due , cioè  tra pré e finale, cosa ne dici  ?

 

 

 

 

Inviato

@Cano perché no ?

Dal suo  manuale d'istituzioni è consigliato metterlo tra pré è finale , anche se e fattibile collegalo a un integrato.

IL fatto è che non mai provato un pré con il mio integrato, già questo è un incognita , cioè non so come va.

Inviato
56 minuti fa, zigirmato ha scritto:

fatto è che non mai provato un pré con il mio integrato, già questo è un incognita , cioè non so come va.

Questo dipenderà dal pre  :classic_smile:

Dico di no perché una volta trovato l'abbinamento elettrico giusto tra pre e finale non è opportuno inserire qualcosa in mezzo 

Inviato

@Cano

14 minuti fa, Cano ha scritto:

Dico di no perché una volta trovato l'abbinamento elettrico giusto tra pre e finale non è opportuno inserire qualcosa in mezzo

Questa è una bella considerazione 

Perfetto  così non penso più al  pre  , va bene così :classic_cool: grazie mille.

Inviato

@zigirmato @zigirmatoil parc è pensato per lavorare con segnale stabile quindi l'ideale sarebbe metterlo in tape loop, in alternativa tra pre e finale ma li dovresti fare delle prove 

Inviato

@raindog grazie per la risposta 

3 ore fa, raindog ha scritto:

@zigirmatoil parc è pensato per lavorare con segnale stabile

Io il parc l'ho collegato al Dac, praticamente dall'uscita " ovviamente analogica" del Dac passo nel parc per poi entrare nell'amplificatore,  così lavora solo con un segnale  stabile .

All'ampli ho collegato solo un Dac e un tuner , cioè può andar bene anche così.

Inviato
7 ore fa, zigirmato ha scritto:

All'ampli ho collegato solo un Dac e un tuner , cioè può andar bene anche così

Per l'esattezza all'amplificatore ho collegato il parc e non il dac .

 il dac è collegato al prac e non all'amplificatore.

IL tuner è collegato all'  amplificatore ,questo non passa dal dac ne tantomeno dal parc.

@raindog

sono certo che avevi intuito 

 

Inviato
13 minuti fa, scroodge ha scritto:

ma... dunque alla fine.. l'hai tenuto? 

Si si .

Ci ho ripensato lo tengo.

@scroodge

Inviato
Il 18/10/2023 at 14:23, scroodge ha scritto:

Fra poco arriveranno gli oltranzisti del no a tutto ciò che si interpone tra sorgente e amplificazione, ma tant'è...

Da qualche mese mi sto divertendo a testare alcuni equalizzatori grafici professionail.

Le idee che sto maturando sono le seguenti.
 

- Funzionano alla grande.

Ci vuole solo un po' pazienza ad individuare le frequenze che interessano e poi "giocarci".

In questo senso ritengo sia sempre meglio lavorare in sottrazione.
 

- Meglio bilanciati, sono più silenziosi e degradano meno il segnale, uno di essi, prevedeva che gli slide in posizione flat, venissero esclusi dal segnale, oltre ad essere a Q costante, cosa importantissima per un eq grafico.

 

- Di norma, o meglio per tradizione andrebbe collegato  tra pre e finale o in loop (tape in - tape out), ma non c'è nulla che vieti di collegarlo subito dopo un DAC o un pre phono (testato più volte e funziona perfettamente).

Attenzioni che questi eq oramai sono solo appannaggio del mondo pro e di solito, sono bilanciati veri, vuol dire che bisogna fare attenzione a tensione di uscita (di solito intorno ai 20 volt) e impedenza.


 - Non sono trasparenti, e per definizione, degradano un pelo il segnale, quanto meno introducono rotazioni di fase. Il vero è quesito però è: quanto è udibile tutto ciò?

E sopratutto: ammesso che sia udibile, potrebbe essere che il gioco vale la candela, rispetto al risultato ottenuto. 

 

 - Fra eq grafico e parametrico, per fare correzione ambientale io mi trovo meglio coi primi, alcuni di essi sono progettati appositamente per questo.

Per fare invece correzione timbrica brano per brano sono meglio per me, i parametrici, nati ab inizio, non a caso, per fare mastering..

 

Sugli apparecchi: 

DBX 1231 se ne parla bene, e fra poco dovrei averne uno in prova, è forse l'unico oltre al beghringer ancora in porduzione. C'è anche un clone cinese su aliexpress che costa poco più di 150 euro, a vedere le foto sembra identico dentro e fuori all'originale

Sull'usato,  i top sono:

il BSS 966 Opal (grande macchina, praticamente una leggenda) però bisogna stare a ttenti ai cloni cinesi, che si trovano nuovi su aliexpress, esteticamente identico all'originale inglese, ma purtroppo, solo in questo.

 

L' ART eq 355 altra grande macchina, che però non ho potuto provare direttamente, si trova anch'esso solo usato.

scroodge se prendi un minidsp non avrai nemmeno degrado e nemmeno rotazione di fase anzi un sacco di miglioramenti che non hai nemmeno idea, se poi usi dei subwoofer addio proprio...

  • 1 mese dopo...
Inviato

@Jox79

Salve, alla fine come va la riproduzione della musica nella saletta?

Inviato
Il 6/12/2023 at 14:40, SalvoJazz ha scritto:

@Jox79

Salve, alla fine come va la riproduzione della musica nella saletta?

Molto bene direi. Ho aggiunto un paio di pannelli sopra i diffusori per attutire le riflessioni dei tweeter. Come detto eliminato Apple Music e inserito Tidal+Roon. Con Roon ora non sto equalizzando, ma provando a fare oversampling…

molto soddisfatto!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...