Coltr@ne Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Tra l'altro, quelli visti nei grafici sono i tagli fatti nella registrazione, quelli che percepisce l'audiofilo che tenta di star dietro con impianto non all'altezza, potrebbero essere ben di più
Titian Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @grisulea quel grafico non illustra come sei arrivato a calcolare i 14 dB di differenza.
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 6 minuti fa, Titian ha scritto: quel grafico non illustra come sei arrivato a calcolare i 14 dB di differenza 14 dB di differenza li ho [non calcolati, ma rilevati] estratti dalle due registrazioni messe a confronto, OZAWA e CHAILLY La dinamica assoluta è il rapporto tra il livello minimo RMS e l'ampiezza di picco massima Il fattore di cresta è il rapporto tra il livello RMS massimo e l'ampiezza di picco massima Il fattore di cresta della CHAILLY vale circa 5 Il fattore di cresta della OZAWA vale circa 12 e passa La dinamica assoluta della CHAILLY vale circa 40 dB La dinamica assoluta della OZAWA vale circa 54 dB
one4seven Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La dinamica assoluta della CHAILLY vale circa 40 dB Anche se Aldo, giustamente, non me l'ha fatta passare, era il motivo per cui ho "azzardato" a dire che sembrava un mastering da disco Rock/Pop dei tempi correnti...
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 53 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Tra l'altro, quelli visti nei grafici sono i tagli fatti nella registrazione, quelli che percepisce l'audiofilo che tenta di star dietro con impianto non all'altezza, potrebbero essere ben di più Non per scoraggiare, ma in generale l'80% della stragrande maggioranza di impianti introduce distorsione di forma, quindi si, è vero, al tosaggio della registrazione si aggiunge anche il tosaggio dell'impianto Da qui possono sorgere giudizi di ascolto PARECCHIO contrastanti [vedi esempi sulla spigolosità del suono, la timbrica ect..]
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 18 minuti fa, one4seven ha scritto: sembrava un mastering da disco Rock/Pop dei tempi correnti... Quando trovi tempo sentiti lo Stravinskij che ho messo poco fa' Robetta molto seria
one4seven Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Che roba! Questa è da mettersi a piangere! Spettacolo puro. Questa è quello che intendo per registrazione da riferimento.
one4seven Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Robetta molto seria Messo in playlist.
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Messo in playlist Bene, vediamo cosa ne pensi di un lavoro la cui macro e micro dinamica sono uno spettacolo
one4seven Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @ilmisuratore le ultime 3 tracce, se non sbaglio? ho individuato il 24-192 rimasterizzato dalla Sony > https://www.qobuz.com/us-en/album/poulenc-organ-concerto-stravinsky-jeu-de-cartes-charles-munch/0886445900347
aldofranci Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 25 minuti fa, one4seven ha scritto: Che roba! Questa è da mettersi a piangere! Spettacolo puro. Boh non fare così ora, niente lacrime al massimo urla. 2
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 10 minuti fa, one4seven ha scritto: le ultime 3 tracce, se non sbaglio? ho individuato il 24-192 rimasterizzato dalla Sony Non sono sicuro, ma sembrano decontestualizzate Comunque è un album straordinario
mozarteum Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Si e’ quella. Gran registrazione. E ottima interpretazione di Munch. Il riferimento per me resta Abbado London, c’e’ un senso di geometria giocosa inarrivabile. Va detto pero’ che e’ un pezzo meno impegnativo da registrare del finale dei Pini
grisulea Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Il fattore di cresta della CHAILLY vale circa 5 Il fattore di cresta della OZAWA vale circa 12 e passa La dinamica assoluta della CHAILLY vale circa 40 dB La dinamica assoluta della OZAWA vale circa 54 dB Il mata lo riesci a verificare? Comunque 5 è scarso anche per la moderna e 12 è appena decente sempre per la moderna. C'è qualcosa di Stravinky, non ricordo, che ha fattore di cresta prossimo a 30. Nella classica almeno 15 si dovrebbe avere. Sempre che nelll'esecuzione ci sia.
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Il mata lo riesci a verificare? Certamente, più tardi posto quelli del famoso brano con il crescendo 1
one4seven Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: Gran registrazione. In pratica trattasi del cd n 45 di questo cofanetto del 2016 > https://www.discogs.com/release/9357257-Various-The-Golden-Era-Of-Living-Stereo-The-Remastered-Collectors-Edition All 60 CDs newly remastered from the original 2- and 3-track master tapes using 24 bit / 192 kHz technology On line, c'è appunto il 24-192. Precisamente lo Stravinsky (Jeu De Cartes) sarebbe il lato B dell'originale LP del 1961, LSC-2567. Bene, bene.
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 26 minuti fa, grisulea ha scritto: Il mata lo riesci a verificare? Il MATA produce circa 57 dB di dinamica assoluta e un fattore di cresta attorno a 13 Il valore del fattore di cresta dev'essere il più alto possibile, ma molto dipende dal tipo di brano/impostazione in quanto la potenza massima RMS non può assumere una grandezza sistematica Tra due registrazioni contenenti il medesimo brano ovviamente il valore del fattore di cresta maggiore ne stabilisce proprietà dinamiche più elevate Dunque il concetto corretto è quello di stimare il fattore di cresta tra due registrazioni a parità di brano, e non stabilirlo come valore sistematico in quanto dipende dal tipo di musica, da quanti campioni vengono distribuiti nelle parti di silenzio e di picco
fabrizio Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @one4seven Salve, anche nello Stravinskydiretto da Munch preferisco la versione 16/44, molto più libera e naturale ,meno compressa e meno isterica ( pur essendo files tratti dalla stessa registrazione) Saluti, Fabrizio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora