one4seven Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Ascoltato il Munch Stravinsky. Inannzitutto @ilmisuratore poteva cortesemente avvertirmi che c'erano delle botte percussive con parecchia energia che mi hanno fatto sobbalzare A parte ciò, vabbè qui siamo su un altro paradigma. Il focus è la velocità. Le variazione dinamiche, dal piano al forte, al pianissimo, al fortissimo, praticamente variazioni da/a ogni livello a partire da silenzio fino alla massima percussione, sono talmente veloci e repentine che non è affatto facile stargli dietro. Si... è decisamente roba tosta. Per essere una ripresa del 1961... da applausi a scena aperta.
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: Misuratore prova Monteux Stravinsky Petroucka Non ce l'ho
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 5 minuti fa, one4seven ha scritto: poteva cortesemente avvertirmi che c'erano delle botte percussive con parecchia energia che mi hanno fatto sobbalzare Se te le aspetti finisce il bello 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Su qobuz Non sono abbonato su Qobuz carissimo 1
mozarteum Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Jeu de cartes e’ splendido, un capriccio per orchestra con nel terzo movimento una notissima citazione…. Vediamo chi la coglie Grande registrazione, gran cassa nitidissima e “giusta” fra l’altro
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: eu de cartes e’ splendido, un capriccio per orchestra con nel terzo movimento una notissima citazione…. Vediamo chi la coglie quale, quella del *barbiere di siviglia* o ti riferisci ad altro ? 1
one4seven Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: Su qobuz https://www.qobuz.com/it-it/album/stravinsky-petrouchka-pierre-monteux/0886444972680 Questa vero?
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 30 minuti fa, mozarteum ha scritto: Grande registrazione, gran cassa nitidissima e “giusta” fra l’altro E' un osservazione che sottolineo in quanto si percepisce: -la grancassa che sta dietro -con il nitore di una riproduzione senza velature -dinamicamente coinvolgente, ma non invadente
mozarteum Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 30 minuti fa, one4seven ha scritto: Questa vero? Si
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 37 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si Moz, se tu dovessi stabilire [secondo la tua prospettiva di suono/registrazione] il titolo di un album che ritieni come il riferimento assoluto, quale sceglieresti ?
mozarteum Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 In relazione alla complessita’ della partitura direi Uccello di Fuoco Stravinsky Boulez Deutsche Grammophon. Il primo che mi viene in mente.
Coltr@ne Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @ilmisuratore glieli ho chiesti io non mi ha hahato di striscio
mozarteum Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Ma sono tantissimi li indicai in cd di classica bisognerebbe rifare quel thread
mozarteum Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 In ambito operistico sentite ad esempio il preludio terzo atto di Tosca (molto bello fra l’altro con corni che sembrano in stanza) fino alla grande aria e lucean le stelle edizione di Karajan Decca. Anche qui un riferimento per eccellenza di ambienza e scansione dei piani sonori oltreche’ per la dinamica (all’orecchio). Timbrica eccezionale (le campane del preludio in lontananza e i celli che precedono e seguono l’entrata di Cavaradossi), voci armonicamente ricche e scolpite nello spazio.
dec Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: In ambito operistico sentite ad esempio il preludio terzo atto di Tosca (molto bello fra l’altro con corni che sembrano in stanza) fino alla grande aria e lucean le stelle edizione di Karajan Decca. Ce l'ho in vinile, incisione meravigliosa.
mozarteum Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Per il pianoforte si potrebbe ad esempio cominciare da Ciani Debussy preludi sempre Dg. Sentite la Puerta del Vino dal secondo libro. Saette improvvise di suono, transienti, contrasto fra sonorita’ scure e improvvise accensioni, decadimento spettacolare delle note, e soprattutto la maestria di Ciani che in questo pezzo non e’ raggiunto da nessuno neamche da Arturo Benedetti Michelangeli e Zimerman (altri riferimenti artistici per questi pezzi insieme a Gieseking). 1
ilmisuratore Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 19 minuti fa, mozarteum ha scritto: di Tosca (molto bello fra l’altro con corni che sembrano in stanza) fino alla grande aria e lucean le stelle edizione di Karajan Decca. Anche qui un riferimento per eccellenza di ambienza e scansione dei piani sonori oltreche’ per la dinamica (all’orecchio). Timbrica eccezionale (le campane del preludio in lontananza e i celli che precedono e seguono l’entrata di Cavaradossi), voci armonicamente ricche e scolpite nello spazio. Se non ti dispiace posta le copertine Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora