long playing Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @daniele_g 30 minuti fa, daniele_g ha scritto: se cerchi qualcosa che possa in qualche modo (nota la sottolineatura: in qualche modo, un po' alla lontana) ricordare il suono della Stanton mi viene in mente, da un ascolto passato, Grado Reference Platinum ( Infatti piu' su ho descritto diversa tipologia di suono data anche dalla diversita' tecnica tra le stesse Stanton , le " 600 " calde e morbide ( che non significa non dettagliate ) rispetto ad una 881 che invece io assimilo ad una tipologia timbrica piu' prossima ( che non significa uguale ) ad Audiotechnica. 1
landrupp Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 E comprare una puntina jico SAS di ricambio per la testina Shure? A memoria, mi pare sia la vn35he SAS, anche meglio dell'originale...
gian62xx Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 3 ore fa, long playing ha scritto: Puoi descrivere le differenze timbriche che avverti ? ci provo ma devo rimetterla su, ma non mi ricordo come era il discorso regolazione peso col pennellino montato.
long playing Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @gian62xx 38 minuti fa, gian62xx ha scritto: ma non mi ricordo come era il discorso regolazione peso col pennellino montato. Col pennellino montato vanno caricati 0,5 grammi in piu' per compensare appunto il vtf che lo spazzolino in appoggio sul disco " sottrae " allo stilo. Quindi per es. per caricare 1,25 gr. effettivi di vtf se ne devono caricare 1,75 gr. come regolazione del contrappeso. 1
long playing Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @gian62xx Anche la forza antiskating va regolata ad 1,75 perche' il solo stilo ne vede in realta 1,25 per via della sottrazione data dal pennellino mentre per tutto il braccio in movimento sono 1,75 grammi in quanto " vede " l'attrito dello stilo + quello del pennellino ( sempreche' eventualmente si vuole rispettare la regola generale che dice di regolare il valore di antiskating pari alla forza d'appoggio. In realta' l'antiskating e' variabile e va dosato anche in base al tipo di taglio dello stilo. In presenza di stilo conico si richiede meno forza antiskating rispetto al vtf mentre con un'ellittico ed ancor piu' con un superellittico e/o ultrasofisticato si richiede via via piu' forza di antiskating rispetto al peso di lettura(vtf) della testina. Tant'e' vero che alcuni giradischi per lo piu' dei periodi passati ( come il mio JVC del 1981) sulla scala graduata della regolazione antiskating portavano 2 scale diverse una per stili conici ed una per quelli ellittici. E da li si evince per es. che alla corrispondenza di 1 gr. sulla scala per gli ellittici la rotazione della rotellina e' maggiore rispetto alla rotazione per ottenere 1 gr. sulla scala per gli stili conici.
daniele_g Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 3 ore fa, long playing ha scritto: le " 600 " calde e morbide ( che non significa non dettagliate ) è proprio ciò che intendevo e che, in quell'ascolto della Grado Reference Platinum, ho rtitrovato. devo dire però che non era nel mio impianto e potrei avere attribuito alla testina caratteristiche non del tutto sue (anche se conoscevo i diffusori e buona parte delle elettroniche di quell'impianto).
bear_1 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @landrupp ..mah... solito discorso del."si dice".... per quel che mi riguarda ho fatto anch'io la prova Jico SAS con gli originali che dire... ottimi ricambi, sicuramente il meglio che si può avere oggi(visto che non esiste più quelli originali); ma non mi sembrano migliori, almeno dal mio punto di "ascolto" Comunque non c'è altra alternativa. Se posso dare un consiglio.... io andrei oltre, lascerei dormire in pace i vecchi ricordi. Di alternative, oggi, di testine MM se si è indirizzati verso questa tipologia, ce ne sono che possono dare grandi soddisfazioni. 1
Berico Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @bear_1 infatti è tutto un pò mitizzato tralasciando che il suono originale è andato a perduto con gli anni le versioni con stilo originale, delle sopra citate testine, dopo 15 anni sulle spalle o più lo trovi su una at95en con stilo ellittico. Ovviamente è una provocazione ma nemmeno più di tanto.
daniele_g Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 42 minuti fa, bear_1 ha scritto: io andrei oltre, lascerei dormire in pace i vecchi ricordi. condivido. oggi come MM uso una Nagaoka MP110, quindi modello base, e non la trovo così "drammaticamente" inferiore alla mia amata Stanton (diversa sì, non poco). quest'ultima era più delicata nel porgere il messaggio sonoro, ma non è che la Nagaoka sia una roba rozza e brutale... diciamo che magari fra le due probabilmente preferirei ancora la 681EEE (vado a memoria, ed è passato del tempo), proprio per maggiore dettaglio e raffinatezza, ma se tanto mi dà tanto -cioè considerando la qualità già piuttosto elevata del modello base MP110- suppongo che una Nagaoka MP200 o MP300 potrebbe colmare il gap. e non parliamo di testine 'milionarie'. ho sentito più volte suonare AudioTechnica AT440mlb e la più recente 740 (va be', con quest'ultima si va sul top di gamma, se non erro) e, di nuovo, non mi sembra che vengano stracciate dalla Stanton. anche loro sono diverse nell'impostazione.
landrupp Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @bear_1 @Berico parlo per esperienza: provato il ricambio jico (non SAS) per una v15lll e ce ne correva parecchio anche con una at100 nuova, figurarsi una at95, ellittica o meno che fosse...poi ho venduto tutto, ma questa è un'altra storia. certo, se poi uno vuole provare altro, allora - come detto - le alternative non mancano e quelle segnalate saranno sicuramente soddisfacenti 👍
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 24 Ottobre 2023 la wos100 fa storia a se, nel tempo ho avuto le stantono 681 2e, 3e, 881s oltre a varie minori e non erano il mio suono. interessqnti legemelle pickering a bassa uscita (ne ho avute un pio ma non le identiche ed equivalenti stanton)., le shure suonano ifferenti è quastione di gusti, io preferisco le shure. andare di stili nos è un rischio ed anche una follio le cifre rocheste sono assai elevate e a mio parere fuori di testa.alternative ce ne sono, per restare nel campo delle mm lgoldring (ms duonsno diverse da stanton), nagaoka (una buona alternativa) le audio technica (la 440 purtroppo non la fanno più), poi le ortofon. da valutare anche le mc ad alta uscita (sumiko bps, dynavctor 10, qualche benz, anhe se i prezzi sono salit assai, ecc) ovviamente ogni testina suona a modo suo, non possimo pretendere che suonino come le shure o le stanton, ma diverso non vuol dire necessariamente peggio
long playing Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @landrupp 1 ora fa, landrupp ha scritto: provato il ricambio jico (non SAS) per una v15lll e ce ne correva parecchio anche con una at100 nuova, figurarsi una at95, ellittica o meno che fosse... Fra l'AT 100 e l'AT 95 c'e' un divario , non voglio usare la classica ed abusata parola " abissale " ...ma voglio fermarmi a dire semplicemente " notevole ". La differenza prestazionale e di suono va " molto " oltre la differenza di prezzo. A mio parere la AT 95 e' una " buonissima " testina economica , mentre l'AT 100 viaggia su di un ben altro livello di prestazioni/suono , su quello delle ottime testine MM. Ce l'ho da svariati anni e l'ho verificata e confrontata a fondo , tenuta per un po' di tempo nell'impianto principale sul Thorens TD 321 , ed ora e' in uso nel secondo impianto. Per cui non stento a credere del favorevole confronto di cui accenni di essa verso la Shure . Di Shure attualmente ho una M105 in ottime condizioni e tutta originale , in pratica e' una M 97 del periodo in versione T4p , infatti la uso con il suo adattatore , e'una buona Shure doc , ma l'AT 95 la supera "agevolmente" un po' su tutto , a livello dinamica il divario e notevolissimo , come pure per estensione notevole ambo lati , per solidita' ed articolazione del bassi , per separazione , dettaglio , per ampiezza di suono ed ariosita' , e non che sia troppo brillante o fastidiosa anzi e' molto musicale ed omogenea. Gli confrontai anche Ortofon 2M Red e Blu ma , per me e nel mio contesto la AT 100 ha prevalso anche su di esse , che pur buone testine sono risultate al confronto fin troppo brillanti e meno omogenee e fluide nel suono. Credo , imho , che sarebbe ben duro , per non dire scontato , un confronto con essa pure per una Stanton 681 e fin'anche per una 881.
bear_1 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 …. Comunque di MM ci sarebbero anche le Goldring come alternativa, ne ho una serie 1000 che preferisco alle At 440 e 430 che ho nel mio piccolo “parco”
landrupp Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @long playing mi pare ci sia un equivoco: la Shure con la jico non "sas' era migliore, nel mio set (ma credo in tutti i set...) della at100...che è comunque un'ottima mm nella sua fascia, così come la sorella maggiore at120. Ragionevolmente, con uno stilo SAS la differenza andrebbe ad aumentare ulteriormente in favore della Shure/jico...
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 25 Ottobre 2023 @landrupp e vorrei vedere. comunque un jico sas costa come at100,
long playing Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @landrupp Scusa l'equivoco , ma la composizione della frase mi ha tratti in inganno. 11 ore fa, landrupp ha scritto: Ragionevolmente, con uno stilo SAS la differenza andrebbe ad aumentare ulteriormente in favore della Shure/jico... Dipende... Io per es. " nell'impianto " dove l'ho in uso nel discernere quale testina montarci l'ho preferita come resa , come soddisfazione di ascolto rispetto alle personali aspettative relative a certe prestazioni sonore ad altre testine piu' blasonate e costose , anche top di gamma. Tieni presente anche che l'AT 100 ha una particolare caratteristica elettrica avendo una induttanza interna insolitamente bassa , 350 mH e che non ha neppure nessun altra testina Audiotechnica , neppure la coeva AT120 che pure posseggo. Quando l'Audiotechnica fece la AT 100 per qualche motivo penso' di farla con quella induttanza piu' bassa...un'esperimento?...Tant'e' di fatto che la rende molto abbinabile e con buon successo ai vari stadi pre fono. Inoltre come per tutte le AT , e l'AT 100 ancora di piu' , il corpo testina puo' montare tutti gli altri stili AT. Ed infatti mi son divertito a scambiare gli stili a vicenda fra l'AT 100 e l'AT 155 lc... Quello che ti posso dire e' che il corpo e la relativa parte elettrica dell'AT 100 e' eccellente in assoluto. E' lo stessissimo che si ritrova in tutta la serie anche top di gamma ( variano solo gli stili ) ma quello della " 100 " con quell'induttanza insolitamente ancora piu' bassa rispetto a tutti gli altri lo rende particolare e molto efficace. Ecco che se hai in casa un' "AT 155 " lc monti il suo stilo sul corpo dell' AT 100 ed hai una testina top di livello assoluto. Ma hai anche la possibilita' di comprendere quanto possa suonare bene , "oggi " , una testina come l'AT 100 , a quel costo , con il "suo stilo " ellittico " bonded " un cantilever in alluminio...Capacita' e competenza di un brand come Audiotechnica. Ma non mi piace comunque fare assolutismi e creare miti...Nell'altro impianto infatti uso con uguale grande soddisfazione alternandole una DL 103 , una Elac 896/ Van Den Hul , un AT F7 , una WOS 1. Tutte belle testine.
bear_1 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @long playing ....tanto per capirci nella discussione... come classifichi (visto che sei un gran estimatore delle AT) la 440 rispetto alla tua amata at100(è quello che si evince nei tuoi post) ?
long playing Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @bear_1 Ti rispondo subito : Come suono , "per me " , globalmente nel complesso , equilibrio , meglio l'AT 100 ( oppure diciamo che mi piace di piu' e riscontra meglio le " mie " aspettative?...) .Tieni presente che come ho detto prima in casa ho l'AT 155 lc che e' un metro di paragone di status superiore alla 440. ( Puo' darsi anche che differenti contesti possano apportare variazioni ). Parlo di suono , lasciando a parte tracciamento ( ma anche le piu' economiche AT vanno ben oltre la sufficienza ) , la resistenza all'usura dello stilo , in cui per un'AT 100 si parla di circa 300 ore e per una 440 ben oltre il doppio. Poi dipende , ci sono persone che dicono che hanno superato le 300 ore con l'AT 100 ed e' ancora in forma. Importante anche i modi di utilizzo e stato/conservazione dei dischi. E persone che hanno fatto fuori stili sofisticati in meno di 200 ore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora