bear_1 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 ....bene, ho capito, allora diciamo che fra le testine in discussione io preferisco (e non parlo di migliore o peggiore) ancora la vecchia Shure v15 fra: Stanton 881 e serie6... At 155Lc (ho anche questa) e At 440. Dove hai trovato quella indicazione di uso/ore della AT?
landrupp Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: un jico sas costa come at100, magari!!!
bear_1 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 ....mi sa che ormai si sfiorino i 300 e più euro (da verificare) fra spedizione dogana. Comunque da quello che ho capito la AT 100 è una testina economica particolarmente indovinata per il suo settore di costo.
Berico Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @bear_1 certamente che si, ma mi ripeto avendo anche la shure la 2m bronze è molto vicina all'eccellenza della shure (da nuova), ad un prezzo accessibile.
bear_1 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 .....bene quindi all' forumer del post consiglieresti l'Ortofon per non avere rimpianti?
Berico Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @bear_1 si, ovviamente non ho provato e sentito tutte le testine mm del creato, ma per non sbagliare si. Anche le grado sono ottime testine ed hanno una loro storicità, pero' serve un braccio di media alta massa, c'e' anche quella variabile. Mamma mia sono andato a vedere il prezzo , ma sono tutte aumentate?
leosam Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Ho visto che prendere le Nagaoka da Cdjapan anche con I dazi e' piuttosto vantaggioso.Io acquisterei una Mp 200 e con uno sforzo maggiore anche una Mp 300.
long playing Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @bear_1 4 ore fa, bear_1 ha scritto: Dove hai trovato quella indicazione di uso/ore della AT? Non sono indicazioni ufficiali della casa ma colte fra discussioni in rete anche estere. Comunque generalmente uno stilo con taglio piu' sofisticato tende ad usurarsi meno (a condizione che sia ben tarato altrimenti si ha l'effetto opposto ). Poi la qualita' del diamante e la precisione di montaggio pure influiscono ed in modo tale che anche uno stilo anche solo conico ma con diamante di pregevole qualita' , selezionato e montato con pregevole fattura puo' avere lunga durata , mi viene in mente il " conico " microscopico della Denon DL 103 montato nudo ed in modo molto preciso rispettando il verso degli assi cristallografici della struttura del diamante in modo da essere piou' resistente all'usura. Per gli stili Van Den Hul si parla di notevole longevita' rispetto a tutti , addirittura 2000 ore ( non vorrei sbagliarmi su questo dato...ma ricordo di averlo letto da quialche parte).
landrupp Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @bear_1 listino attuale, i jico SAS per vm15 vanno dai 200 ai 500 dollari circa, più spedizione e dogana (se prese in Giappone, ma mi pare che ora ci sia un rivenditore europeo in Danimarca). La at100 - che forse ora ha una nuova sigla, visto che audiotechnica ha rinnovato il catalogo da circa un paio di anni - la trovai in offerta poco sotto i 100€ pochi anni fa...comunque costava e credo costi meno del più economico stilo jico SAS per vm15
long playing Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @Berico 1 ora fa, Berico ha scritto: Anche le grado sono ottime testine ed hanno una loro storicità, pero' serve un braccio di media alta massa, c'e' anche quella variabile. In generale , le Grado hanno una fisionomia sonora abbastanza diversa dalle Ortofon , non puo' chi deve scegliere prendere l'una o l'altra senza averle confrontate. Io propenderei piu' per l' Ortofon se...la 2M Bronze sia "diversa" rispetto all'impostazione delle minori Red e Blue , "secondo me" , un po' troppo impetuose/aperte/squillanti , un po' grezzotte in particolare la Red .
long playing Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @landrupp 40 minuti fa, landrupp ha scritto: La at100 - che forse ora ha una nuova sigla, visto che audiotechnica ha rinnovato il catalogo da circa un paio di anni - Mmmmmm...la corrispondente dell' AT 100 della nuova serie pare che non ne ricalchi le performance...Mi piacerebbe che non fosse cosi' , in modo tale da poter continuare ad aver tal buon prodotto a tal prezzo...ma pare purtroppo che non sia cosi'...Non ho provato di persona , dovrei acquistarne una e provare a confronto. Intanto ti posto una parte di una recensione estera , made in UK , di confronti fra varie testine in cui nella prova dell'AT 100 si evince quanto suddetto : " Audio Technica AT100E HIGHLY RECOMMENDED Great dynamics. Bass is deep, firm and agile. Midrange is nicely balanced, reasonably textured and sounds natural. Treble is crisp and focused, even refined. Balance is relatively neutral. Good at the frequency extremes. Pretty clean, tight delivery with nice level of detail. Attractive overall sound but perhaps lacking a little charm. Fabulous, accomplished sub-£100 cartridge but was unfortunately replaced by the AT-VM520EB. " " Audio Technica AT100E ALTAMENTE RACCOMANDATO Grande dinamica. Il basso è profondo, fermo e agile. La gamma media è ben bilanciata, ragionevolmente strutturata e suona naturale. Gli alti sono nitidi e concentrati, persino raffinati. Il bilanciamento è relativamente neutro. Buono alle frequenze estreme. Abbastanza pulito, consegna precisa con un buon livello di dettaglio. Suono generale attraente ma forse privo di fascino. Favolosa cartuccia da meno di £ 100, ma sfortunatamente e' stata sostituita dall'AT-VM 520EB " 1
bear_1 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @long playing Curiosità mia per definire meglio la questione.....AT 100.....Coil inductance: 490 (mH, 1 kHz)?? nel manuale mi da questo dato. I 350 mH dove li hai trovati?
long playing Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @bear_1 6 minuti fa, bear_1 ha scritto: Curiosità mia per definire meglio la questione.....AT 100.....Coil inductance: 490 (mH, 1 kHz)?? nel manuale mi da questo dato. I 350 mH dove li hai trovati E' stata gia' oggetto di discussioni in forum statunitensi. Pare che ci sia stata un po' di confusione. Ed hanno effettuato misurazioni. La verita' sta sul foglietto , molto ampio e completo , che accompagna la testina AT 100 E in cui si specificano " 350 mH " d'induttanza. Cosi' infatti.e' specificato sulle foglio delle specifiche della mia AT 100.
bear_1 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 O.K.....si vedo adesso, che in altri manuali delle specifiche ci sono dati discordanti.
Berico Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 1 ora fa, long playing ha scritto: la 2M Bronze sia "diversa" rispetto all'impostazione delle minori Red e Blue Non sono nemmeno parenti, anche il corpo é diverso, la bronze ha il corpo della black, hanno la stessa estetica, le nuove grado, sono un po’ più audiophile, con il braccio giusto sono anche loro ottime testine. Però rimarrei fermo sulla bronze.
long playing Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @Berico 46 minuti fa, Berico ha scritto: Non sono nemmeno parenti, Meglio. 46 minuti fa, Berico ha scritto: le nuove grado, sono un po’ più audiophile, con il braccio sono anche loro ottime testine Le " nuove " quali ? Il termine " audiophile "...mah...che dire...Si le conosco , le apprezzo pure, ne ho qualcuna. Vanno capite e ben messe col resto dell'impianto altrimenti si rischia di bocciarle ( ingiustamente ). La tendenza e' verso un suono pieno , un po' massiccio e caloroso ( basso ben consistente ) , il dettaglio c'e' ma leggermente sotto tono per cui si rischia di percepire un suono nel complesso un po' velato , attufato nonostsnte la rilevante estensione agli estremi , in basso ed in alto e piu' di molti concorrenti , confermando i dati di risp. In freq. da MC ( 10 - 50/60000 Hz...). Queste tendenze si stemperano via via salendo di qualita' in listino ma anche a seconda dei modelli . Per es. nella serie Prestige il modello Red e' stato sempre ritenuto meno " trattenuto " in alto rispetto al modello maggiore Gold ( per dare maggior raffinatezza nel Gold si finiva per peggiorare il livello di presenza degli acuti...). Anche per il braccio , a volte ne ho sentito pareri indicanti un braccio leggero , altri piu' pesante con ottimale " 14 gr." Da una vecchia prova tecnica di Audioreview di un modello Grado veniva consigliato un braccio medio/leggero con eventuale equipaggiamento di dispositivo di smorzamento , essendo le Grado " sottosmorzate " ovvero la sospensione ha una cedevolezza " media " sui 20 cu ma con un bassissimo smorzamento , molto inferiore alla media delle testine. Se s'inquadrano per bene ed in contesti ad hoc possono eccellere alla grande.
gian62xx Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @long playing ho messo su la eee, madò che menata sul braccetto rega. Non é fatto per il metti e leva. Secondo me é proprio vecchia. Ci vorrebbe uno stilo nuovo questo ha piú di quaranta anni, mentre la 1042 neanche due. Suono un pò "scatolato", praticamente mi degrada le hd800 a una cuffia "banale". Il cantilever é enorme (col monocolo da orologi). A meno che non necessiti di qualche km per sgranchirsi 😀, chi lo sa? Era ferma da lustri. E come vedi fuori é "provata". Mi pare che questa EEE sia piú di bocca buona, con la 1042 ogni imperfezione viene mostrata, qui meno.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 25 Ottobre 2023 @gian62xx le shure e Stanton sono alta cedevolezza non le vedo con bracci moderni. In più le sospensioni con il tempo si degradano 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora